Vellutata di zucca

Con le temperature fredde di questi giorni non avete voglia di coccolarvi con una vellutata fumante!? Oggi vi propongo un piatto cremoso ricco di antichi sapori. Per la nostra vellutata useremo un ortaggio della tradizione mantovana, un ortaggio che viene utilizzato in tantissime ricette dai primi piatti ai dolci e che, con il suo gusto inconfondibile, non può non conquistare i palati di chi, come me, ama i sapori dolci. Chi mi segue da molto avrà certamente notato che la zucca è uno degli ingredienti preferiti da Bea.

L’ho abbinata con le castagne, l’ho presentata per un cenone di fine anno con le mazzancolle,  la utilizzo nei miei ragù per renderli più cremosi. Oggi la realizziamo con quattro semplici mosse e chi lo desidera è invitato alla mia tavola virtuale 😉 

  • Ridurre a tocchetti una zucca di media grandezza e due patate
  • In una pentola capiente mettere tutti i vostri ingredienti: i tocchetti sia della  zucca che delle patate, unire un pugno di verza tritata finemente, qualche foglia di basilico, 1/2 cipolla, 1 dado e dell’ olio evo.

20211107_115231

  • Coprire le verdure con acqua, aggiungere una manciata di amaretti e cuocere per un’oretta

20211107_115802

  • A cottura ultimata frullare con il minipimer, aggiungere a crudo dell’olio evo e del parmigiano
  • Attenzione alla densità. Servire con qualche crostino saltato in padella con un filo d’olio.20211107_202139

Un piatto di una semplicità pazzesca ma tanto tanto saporito e poi … volete mettere la soddisfazione di sentirsi ripetere “ma che bontà”  🙂 😉

15 thoughts on “Vellutata di zucca

  1. Pingback: Vellutata di zucca. – Le1000e1Recensione

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.