Lo so che è un piatto autunnale ma che ne dite se con questo freddino e tempo uggioso ci facciamo ancora una zuppa?
Nella scorta vedo una confezione di castagne sottovuoto, in frigo un pezzetto di zucca non manca mai e quindi direi proprio che con poche mosse questa sera si può gustare una vellutata dal gusto dolce e avvolgente.
Ingredienti:
- 500 gr di polpa di zucca
- 2 patate media grandezza
- 1 confezione di castagne sottovuoto
- 1/4 di cipolla
- Olio evo q.b.
- Sale aromatizzato
- Cognac q.b.
- 1 lt di brodo vegetale
Procedimento:
- Pulire la zucca e le patate e ridurre le verdure a tocchetti
- Affettare la cipolla e far rosolare il tutto in una padella antiaderente
- Aggiungere il brodo vegetale, un po’ di sale aromatizzato e 1/2 busta di castagne
- Cuocere il tutto per circa un’oretta
- A fine cottura frullare il tutto
- Sbriciolare le rimanenti castagne in una padella antiaderente
- Rosolare con un filo d’olio e sfumare con un po’ di cognac
- Servire la zuppa con una manciata di castagne
Ci sta benissimo, non fa caldo ed e’ buonissima, bacioni cara, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bacioni a te 😘
"Mi piace""Mi piace"
❤
"Mi piace""Mi piace"
Slurp! Bella idea
"Mi piace""Mi piace"
😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sembra insolito l’abbinamento con le castagne, ma di sicuro dev’essere squisita! 🙂 Buona serata, Bea! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Buonissimo. Se ti piace i dolce della zucca si accentua con il dolce della castagna ed è veramente molto buona. Provare per credere. Sbaglio o stai pubblicando poco in questo periodo? Un abbraccio forte Bea
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Bea, grazie del consiglio! In effetti non sono granché attivo; sto provando a fare un restyiling del blog, per quanto riguarda la parte riguardante la spiritualità, per non lasciare troppe cose in mezzo e sparsse, e riunirle in un’unica pagina; sto cercando di studiare un po’ per un’esame di Dottrina Sociale della Chiesa (DSC); in più, i prossimi giorni mi vedranno impegnato a leggere/studiare gli atti di un Congresso svoltosi a Fatima lo scorso ottobre, per essere poi parte di un processo di cambiamento che avverrà tra pochi mesi, a metà giugno. In più, con un’altra blogger inizieremo un cammino letterario congiunto, di cui tra non molto scriverò sul blog. Insomma, tanta roba bolle in pentola. Un abbraccio forte Luca
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh si hai proprio tanti bei progetti. Come al solito rimango sempre colpita da chi come te parla di fede. Sono sempre bramosa di risposte ai miei dubbi. Un salutone Bea
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai che io, invece, ho sempre paura che possa dar fastidio quando parlo di fede? Ti posso comunque dire con certezza che l’Ordine dei Domenicani è interessante da conoscere. Magari dai un’occhiata a questa recensione (https://langolinodellacultura.wordpress.com/2019/02/21/recensione-150-lordine-dei-predicatori-a-c-di-g-festa-e-m-rainini/) magari ti verrà voglia di acquistarlo, e diapprofondire 😉 Un salutone anche a te Luca
"Mi piace""Mi piace"
Ok cercherò di leggere abbandonando i miei thriller 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: #iorestoacasaperte tu fallo per me” | Viaggiando con Bea
Pingback: Vellutata di zucca | Viaggiando con Bea