Per festeggiare un compleanno, un piccolo incontro informale e la presentazione di un primo piatto che è stato molto apprezzato. Per questa occasione ho voluto creare un piatto che ha unito le tradizioni di due splendide regioni italiane, Veneto e Piemonte. Un ragù d’anatra, delizioso piatto tipico della cucina veneta che viene proposto per condire i bigoli, mentre Bea ha trovato squisito il connubio con i Tajarin tipica pasta piemontese. Come da tradizione veneta questo ragù’ va preparato rigorosamente in bianco ed ecco a Voi la mia ricetta.
Ingredienti per 6 persone:
- 1 petto d’anatra di circa 1kg
- 200 g di salsiccia
- 300 g di zucca
- 1 cipolla
- 2 foglie di verza
- 2 carote
- qualche foglia di basilico
- 1 pezzetto di parmigiano
- brodo vegetale fatto con cipolla, qualche foglia di verza, basilico ed 1 dado
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- olio evo q.b.
- 400 g di tajarin
Procedimento:
- Il macellaio preparerà il macinato di anatra e salsiccia
- In una pentola mettere le verdure per preparare il brodo vegetale
- Ridurre cipolla e carote a fettine, ridurre la zucca in tocchetti
- far soffriggere lentamente il tutto
- unire il macinato e sfumare con abbondante vino bianco
- Unire parte del brodo ed un pezzetto di parmigiano
- Far cuocere lentamente per circa un’ora e mezza
- Solo cinque minuti per la cottura dei tajarin
- Scolare, condire, del parmigiano grattugiato on the top e
via in tavola …
Pingback: Vellutata di zucca | Viaggiando con Bea