Rovelline alla lucchese, un piatto della tradizione

Dopo il nostro giro virtuale a Lucca vi devo assolutamente rendere partecipi della scoperta di questo semplice piatto della tradizione lucchese. Nel mio post vi avevo portato virtualmente con me non solo nel cuore monumentale di Lucca ma vi avevo anche mostrato la prelibatezza dei piatti assaggiati all’Osteria Mecenate.

“chiamatemi cuoca… non chef!”

dice Sole, che, instancabilmente, da 25 anni dirige con passione la cucina del Mecenate. E’ una cucina semplice dagli antichi sapori che sono un’apoteosi per il palato. Abbiamo assaggiato una zuppa di cipolle che per assaporarla ti viene spontaneo socchiudere gli occhi; io, amante delle melanzane, non potevo non gustare la loro parmigiana ed il mio lui, senza farsi spiegare cosa fosse, ha ordinato le Rovelline alla Lucchese. Incuriosita ho assaggiato il piatto ed ho capito che questa ricetta la potevo realizzare a casa e così è stato.

E’ un piatto semplicissimo che dovete assolutamente provare. Vi starete chiedendo cos’è mai !? Per scoprirlo non dovete  fare altro che leggere la ricetta, rigorosamente rivisitata da Bea.

Ingredienti per 6 persone:

  • 8 fettine sottili di vitello o manzo (io ho preferito il manzo perché, a mio avviso, il sapore della carne di manzo ha decisamente una marcia in più)
  • 2 uova
  • pangrattato
  • granella di pistacchio
  • qualche foglia di salvia
  • olio evo e sale q.b.

*****************

  • circa 1 kg di passata di pomodoro
  • 1 cucchiaio abbondante di concentrato di pomodoro
  • qualche foglia di basilico
  • 2 mini peperoncini
  • 1 cipolla
  • una manciata di capperi sotto sale

Procedimento:

con il primo gruppo di ingredienti non dovete fare altro che realizzare delle semplici cotolette

  • tritare finemente la granella di pistacchio e aggiungerla al pangrattato
  • sbattere le uova con un pizzico di sale
  • se le fettine di carne sono troppo grandi vi suggerisco di suddividerle per realizzare delle mini cotolette
  • passare le fettine di manzo prima nelle uova e poi nel composto di pangrattato e granella di pistacchio
  • riscaldare in una padella antiaderente l’olio evo
  • unire le foglie di salvia,  le fettine impanate e girare continuamente in cottura

con il secondo gruppo di ingredienti non dovete fare altro che realizzare una semplice ma gustosa salsa di pomodoro

  • affettare finemente la cipolla
  • soffriggerla delicatamente con l’aggiunta di qualche foglia di basilico, qualche cappero e 2 mini peperoncini

20211018_115138

  • aggiungere alla passata il concentrato di pomodoro
  • aggiungere dell’acqua e cuocere per almeno un’oretta a fuoco lento

20211018_120931

  • tritare finemente altri capperi ed unirli alla salsa a metà cottura
  • quando la salsa sarà pronta, mi raccomando non troppo densa, immergere le cotolette
  • farle insaporire da ambedue i lati per 5 minuti  et voilà ….pronti da portare in tavola

20210923_180135

sono una bontà 🙂

23 thoughts on “Rovelline alla lucchese, un piatto della tradizione

    • Caro Stefan è un piacere rivederti a commentare i miei post. Il piccante del peperoncino si sentiva poco ed il sapore del pistacchio era coperta dalla bontà del sugo. Ormai mi conosci un po’ e già sai che mi piace aggiungere qualcosa di mio. Diciamo che la granella di pistacchio ha regalato al piatto un tocco di croccantezza che non guastava. Un abbraccione Bea

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.