Dopo il nostro giro virtuale a Lucca vi devo assolutamente rendere partecipi della scoperta di questo semplice piatto della tradizione lucchese. Nel mio post vi avevo portato virtualmente con me non solo nel cuore monumentale di Lucca ma vi avevo anche mostrato la prelibatezza dei piatti assaggiati all’Osteria Mecenate.
“chiamatemi cuoca… non chef!”
dice Sole, che, instancabilmente, da 25 anni dirige con passione la cucina del Mecenate. E’ una cucina semplice dagli antichi sapori che sono un’apoteosi per il palato. Abbiamo assaggiato una zuppa di cipolle che per assaporarla ti viene spontaneo socchiudere gli occhi; io, amante delle melanzane, non potevo non gustare la loro parmigiana ed il mio lui, senza farsi spiegare cosa fosse, ha ordinato le Rovelline alla Lucchese. Incuriosita ho assaggiato il piatto ed ho capito che questa ricetta la potevo realizzare a casa e così è stato.
E’ un piatto semplicissimo che dovete assolutamente provare. Vi starete chiedendo cos’è mai !? Per scoprirlo non dovete fare altro che leggere la ricetta, rigorosamente rivisitata da Bea.
Ingredienti per 6 persone:
- 8 fettine sottili di vitello o manzo (io ho preferito il manzo perché, a mio avviso, il sapore della carne di manzo ha decisamente una marcia in più)
- 2 uova
- pangrattato
- granella di pistacchio
- qualche foglia di salvia
- olio evo e sale q.b.
*****************
- circa 1 kg di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio abbondante di concentrato di pomodoro
- qualche foglia di basilico
- 2 mini peperoncini
- 1 cipolla
- una manciata di capperi sotto sale
Procedimento:
con il primo gruppo di ingredienti non dovete fare altro che realizzare delle semplici cotolette
- tritare finemente la granella di pistacchio e aggiungerla al pangrattato
- sbattere le uova con un pizzico di sale
- se le fettine di carne sono troppo grandi vi suggerisco di suddividerle per realizzare delle mini cotolette
- passare le fettine di manzo prima nelle uova e poi nel composto di pangrattato e granella di pistacchio
- riscaldare in una padella antiaderente l’olio evo
- unire le foglie di salvia, le fettine impanate e girare continuamente in cottura
con il secondo gruppo di ingredienti non dovete fare altro che realizzare una semplice ma gustosa salsa di pomodoro
- affettare finemente la cipolla
- soffriggerla delicatamente con l’aggiunta di qualche foglia di basilico, qualche cappero e 2 mini peperoncini
- aggiungere alla passata il concentrato di pomodoro
- aggiungere dell’acqua e cuocere per almeno un’oretta a fuoco lento
- tritare finemente altri capperi ed unirli alla salsa a metà cottura
- quando la salsa sarà pronta, mi raccomando non troppo densa, immergere le cotolette
- farle insaporire da ambedue i lati per 5 minuti et voilà ….pronti da portare in tavola
sono una bontà 🙂
non ho dubbi…😋😋👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hanno un aspetto davvero invitante, 😋.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono molto saporite e soprattutto sono di semplice realizzazione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente da provare, 😋😉.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai già fatto altre volte le mie ricette e allora ti aspetto con il tuo parere. Bacii
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente farò anche questa e poi ti faccio sapere il risultato, 🙂. 🤗😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono sicura che rimarrai sbalordita dalla bontà di questo piatto. A presto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ed infatti è proprio così che sono rimasta: buono buono buono anzi stra buono, 😋.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, 😀! Ho fatto questa tua buonissima ricetta ieri sera (ho usato la carne di vitello): dire deliziosa sarebbe riduttivo… incredibilmente golosa e stra stra buona, 😋😋😋! La rifarò sicuramente, 🙂. Baci, baci, 😘😘.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eccoti cara Eleonora ero sicura che ti sarebbe piaciuta questa ricettina di facile esecuzione. Sono contentissima che tu mi abbia creduta e l’hai provata a tempo di record. Sto lavorando alla pubblicazione di una nuova ricetta che ti consiglio di provare se vuoi stupire chi avrà il piacere di provarla. Un abbraccio 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Piaciuta al 100% e non solo a me, 😋. Non vedo l’ora di sapere quale altra prelibatezza posterai: ho già l’acquolina in bocca anche se ancora non so quale sarà la ricetta, 😋😉. Un abbraccio anche a te, 🤗.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene sono proprio contenta 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Solo a guardare ho l’acquolina in bocca! Sembrano davvero deliziose…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai sono davvero buone, dovresti farti un viaggio a Lucca e provarle. Baciii
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bontà! Si sente il pistacchio nonostante il sugo piccante?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caro Stefan è un piacere rivederti a commentare i miei post. Il piccante del peperoncino si sentiva poco ed il sapore del pistacchio era coperta dalla bontà del sugo. Ormai mi conosci un po’ e già sai che mi piace aggiungere qualcosa di mio. Diciamo che la granella di pistacchio ha regalato al piatto un tocco di croccantezza che non guastava. Un abbraccione Bea
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro i sughi densi come quello nella foto! Come fai a farlo venire così?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao grazie per essere da queste parti. Per questa ricetta il sugo non deve essere molto denso altrimenti non si riesce a girare la carne. Prova la ricetta, squisita.
"Mi piace""Mi piace"
Senz’altro! Grazie a te per la risposta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Cara Bea è in piacere rileggerti dopo tanto….
Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao carissima l’importante è non perdersi di vista e mantenere saldi i rapporti epistolari che ci hanno tenute legate fin dai primissimi post. Un abbraccio 😉
"Mi piace""Mi piace"
Non sai che gioia ritrovarti Cara Bea🙏hai ragione…teniamoci stretti a quel filo…sincero che dall’inizio ha visto crescere i nostri scambi. Ed io abbraccio te!!! Sii felice💜
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tanta gioia anche a te. Io ti ho sempre seguita ma improvvisamente non ho più ricevuto notifiche sui tuoi post. Un abbraccio 😉
"Mi piace""Mi piace"