Mercoledì 17 agosto – IV° itinerario: Bad Kleinkirchheim- Turracher Höhe – Bad Kleinkirchheim
Oggi i chilometri in macchina sono pochissimi 😉
Per gli amanti della montagna e degli sport invernali Turracher Höhe è un posto paradisiaco nel cuore del Nockberge, abbiamo avuto modo di apprezzare le dolci ed arrotondate vette nella nostra gita del 14 agosto all’interno del parco della biosfera.
Il lago Turracher See, da dove è iniziata la nostra passeggiata,

in inverno si trasforma in una bellissima pista di pattinaggio su ghiaccio. Leggo su internet che, da queste parti, esistono delle figure dette maggiordomo (alm butler) che aiutano i turisti a trovare escursioni adatte ad ogni tipo di esigenza ed inoltre ti accompagnano attraverso sentieri facendoti scoprire posti incantevoli e raccontandoti le storie di quello che un tempo erano terre di minatori. Noi abbiamo chiesto consiglio sia alla nostra amica Ester che ad Eva che, con carta in mano, ci ha mostrato quei minuscoli tre laghetti che sarebbero diventati la nostra meta di oggi.
Quindi, cari miei followers, scarpette da trekking ed iniziamo a percorrere virtualmente insieme
“Il sentiero dei sensi”.


Un percorso adatto a famiglie con bambini che si snoda tra boschi per toccare i tre laghi della zona. Lungo il percorso gli unici rumori che ti accompagneranno saranno lo scalpiccio dei tuoi passi o le risate dei bimbi che si rincorrono, poi… tutt’intorno un gran silenzio. Come dicevo prima, la passeggiata la facciamo iniziare da Turracherhöhe, altopiano a 1.763 m, con al suo centro il lago Turracher See, un vero gioiello naturale. Il confine tra Carinzia e Stiria è ben segnalato dalle bandiere che sventolano in mezzo al lago. La via dei sensi, il sentiero dei 3 laghi, è perfetto soprattutto per le famiglie. Il percorso inizia sulla sponda orientale del lago e precisamente sulla sinistra di un enorme blocco granitico con su inciso Turracher Höhe.


Si attraversa un bosco di cembri, qualche deliziosa casetta in legno e, cosa molto divertente, iniziano le prime postazioni che ti invitano a rilassarti o a provare ad ascoltare i suoni della natura.




In men che non si dica siamo già arrivati sulle sponde del lago Grünsee. Le sue acque sono di un verde intenso e sembra un tutt’uno con gli alberi che lo circondano.
Ne percorriamo il periplo e poi seguiamo un sentiero leggermente in salita per giungere al
Lago Schwarzsee.
È un lago nero che affascina sia per il colore che per la natura che lo circonda.


Il sentiero di ritorno passa attraverso delle paludi alte e nuovamente eccoci all’interno di un bosco di cembri attraverso il quale si raggiunge il più grande lago della zona, il Turracher See.

E’ stata una passeggiata semplicissima fatta con tutta calma. Qualche oretta di sole in un angolo appartato e poi via verso Bad Kleinkirchheim per il nostro solito tuffo in piscina all’Hotel Sonnalm.
Paesaggi davvero suggestivi quelli di questa tappa di viaggio, 🤩. Una delle mie foto preferite è l’ultima, dove il paesaggio si va a rispecchiare nelle acque del lago. Sembra un quadro questa foto per quanto è bella, 🥰. Molto molto particolare il lago nero, 🙂. Ammetto che non sapevo l’esistenza di un lago di questo colore. Tutto bellissimo cara Bea, 😊. È sempre bello vivere, anche se virtualmente, questi luoghi che tu visiti, 😃. Baci baci, 😘😘.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara. Con questo articolo, per fortuna, non vi annoiato con tante parole. Sono le foto che troneggiano. Bacii
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche le lunghe narrazioni hanno lo stesso fascino delle bellissime foto e, almeno personalmente, non mi annoio affatto se ci sono dei post lunghi da leggere, 🙂. Baci baci, 😘😘.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei sempre molto carina. 😘😘.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, 😊. 🤗😘🤗😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che luogo meraviglioso!
"Mi piace""Mi piace"
Si, devo ammettere che è stata proprio una bella passeggiata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Carinzia, un viaggio alla scoperta della “riviera ad alta quota” | Viaggiando con Bea