Domenica 14 agosto – I° itinerario: Bad Kleinkirchheim- Gmund in kärnten – Nockalmstrasse – Bad Kleinkirchheim (km 115)
Il risveglio all’Hotel Sonnalm è stato piacevole. Giornata molto limpida, ottima colazione e personale gentilissimo … che volere di più !?
“Che si fa oggi”? chiede candidamente Guglielmo, il nostro chauffeur di prim’ordine. Non importa quanti chilometri avessimo macinato nei due giorni precedenti. La voglia di esplorare la Carinzia era tanta e così, di comune accordo, abbiamo deciso che era la giornata ideale per percorrere quei 34 km di una delle strade alpine più belle e panoramiche della Carinzia, la strada di Nockalm.
Ore 9 si parte per la nostra prima tappa: Gmund in Kärnten. Deliziosa cittadina medioevale.
Sorge alle porte del Parco Nazionale Alti Tauri e del Parco della Biosfera. Negli ultimi anni si è guadagnata l’appellativo di “Città degli Artisti” grazie alle numerose attività culturali che la cittadina offre durante tutto l’anno. I visitatori, oltre che a rimanere ammaliati dalla bellezza del centro storico, vengono attratti dalle numerose mostre, una delle quali viene allestita annualmente nella galleria della torre civica. Il centro storico è cinto dai resti di antiche mura ed un poderoso castello domina quelle deliziose viuzze che si intersecano e che convergono tutte verso la spaziosa piazza principale sulla quale si affacciano case dei secoli XVI – XVII.
Rallentate il vostro ritmo e assaporate quell’atmosfera di pura magia che si respira in questo borgo. Perdetevi tra le sue stradine colorate, soffermatevi negli atelier di artisti locali
e, perché no, godetevi un caffè tranquillamente seduti in uno dei tanti bar che animano la piazza.
La solita ed immancabile visita alla Chiesa del borgo è d’obbligo. La trecentesca parrocchiale gotica Maria Himmelfahrt, consacrata nel 1339, ripercorre la storia della città del 14° secolo. Ha un interno a tre navate e racchiude antiche tombe e ricchi altari del ‘700. Alle spalle della Chiesa c’è un ossario gotico risalente al XIV secolo.
Dopo le due orette spese tra le mura di Gmund ha inizio il nostro giro a tu per tu con la natura. Con la nostra “Kärnten Card 2022”, gentilmente offerta ad ognuno di noi dall’Hotel Sonnalm, siamo già pronti per esibirla al check point della strada del Nockalm e percorrere, uno dopo l’altro, quei 52 tornanti che si snodano all’interno del Parco della Biosfera tra i monti Nockberge.
Accediamo alla strada del Nock dalla località di Innerkrems, antico borgo minerario, e siamo pronti a vivere questa full immersion nella natura e a conoscere le particolarità di questa regione. Grazie alle esposizioni ed ai sentieri didattici è possibile avere informazioni sulla flora, sulla fauna e sulle origini dei Nockberge.
Primo stop al Centro del Parco Biosfera Nockalmof, a quota 1700 m, e qui abbiamo avuto modo di visitare una mostra, unica in tutta l’Austria, dedicata ai fossili “Mondi Pietrificati”.
La strada continua ad inerpicarsi sempre più su offrendoci ad ogni curva nuovi panorami con montagne ricoperte di abeti e pini cembri tipici delle Alpi orientali.
A quota 1860, troviamo un grazioso chalet il Pfandlhütte dove al primo piano è allestita una mostra e dove si possono comprare o gustare specialità carinziane.
Pochi tornanti e si giunge al punto più alto della strada con piattaforma e tavole panoramiche, Eisentalhöhe.
Tante sono le malghe dove potersi fermare per uno spuntino ma noi, imperterriti, si va avanti e si giunge alla mistica “Silva Magica”, uno spazio unico al mondo dedicato alla percezione dei segreti e delle creature della natura.
Lo stop per un piacevole spuntino ce lo concediamo al Glockenhütte a quota 2024.
Al primo piano c’è una mostra dedicata alle scienze naturali e dietro il rifugio, su un’altura, si trova la leggendaria “Campana dei desideri”
Una passeggiata rigenerante l’abbiamo fatta lungo il perimetro del lago Windeben
ed infine eccoci arrivati all’ultimo tornante, il nr. 52, all’altezza di Ebene Reichenau. Pochi chilometri ci separano dal nostro Hotel e la voglia di fare un tuffo in piscina è tanta. Dopo questa piacevolissima gita non posso che augurarvi una bella serata.
Pingback: Carinzia, un viaggio alla scoperta della “riviera ad alta quota” | Viaggiando con Bea
ma che belle immagini!!!! Fai venir voglia di partire per la Carinzia subito 😊😊 Una Regione che come detto non conosco, se non per piccoli tratti visti velocemente, quella strada è proprio particolare, bellissima a vedersi, proprio un bel post! 👍👍👏👏👏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Maxi. Con la tua voglia di esplorare posti nuovi sono sicura che, o prima o poi, preparerai il tuo trolley e via in viaggio per l’Europa. Baci baci 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caspiterina, ma che meraviglia traspare da ogni singola foto, 🤩🤩🤩! Sono tutte bellissime e super dettagliate. E non posso negare che i piatti che hai fotografato hanno un aspetto davvero delizioso e mettono fame, 😋😋😋😋.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il mio viaggio in Austria non è stato entusiasmante come me lo aspettavo ma direi che è stato, comunque, un bel viaggetto. Baci baci 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
E, cosa molto importante è che ti sei divertita e hai visitato dei luoghi meravigliosi, 😀😉. Baci baci, 😘😘.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto Eleonora. Quando si è in vacanza è sempre bello. Bacioni
"Mi piace"Piace a 1 persona
😘😘😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello Bea, per alcuni minuti mi sono rilassata in montagna godendo delle sue bellezze che riconosco pur amando maggiormente il mare.
Brava!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Flavia. Erano davvero bei posti ma il mare è sempre nei nostri cuori. Baciii
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Carinzia, da Villach a Ossiacher see | Viaggiando con Bea
Pingback: Carinzia, passeggiata a Turracher Höhe | Viaggiando con Bea