e la gita continua …
Solo mezz’ora di macchina ed eravamo già al cospetto di uno dei più suggestivi Castelli medioevali d’Austria, il Castello di Hochosterwitz.
Si erge imponente, con i suoi bastioni e le sue porte a torre, sopra una roccia dolomitica dalla quale domina una delle più belle valli della Carinzia. Arrivati alla base del castello non fatevi vincere dalla pigrizia, non fatevi tentare dal raggiungere la cima con una comoda funicolare ma provate a percorrere a piedi lo scenografico tragitto che collega le 14 porte a torre.
Lo sentirete un po’ vostro se percorrerete quella strada sinuosa e, credetemi, sarà bellissimo soffermarvi ad ogni piazzola per fotografare ora il panorama alle vostre spalle ora la struttura della porta che si staglia dinanzi a Voi. Le torri sono diverse una dall’altra ed ognuna di esse vi regalerà un’emozione nuova.
La struttura originaria del Castello viene menzionata per la prima volta nell’860 in un atto del Re della Francia Orientale, Ludovico II, con cui donava alcuni dei suoi possedimenti al vescovado di Salisburgo.
Tante sono le storie vissute tra le mura del Castello di Hochosterwitz ma fu il 1571 che segnò il grosso cambiamento del Castello e fu, precisamente, l’anno in cui venne acquistato da George Khevenhuller. E’ lui che, per migliorare le difese del Castello e renderlo inespugnabile, fece costruire 14 porte a torre, baluardi, muraglie e armerie. Dal XVI secolo il castello non ha subito rimaneggiamenti ed ancora oggi, rispettando le volontà di George Khevenhuller deposte su una lapide in marmo all’interno della corte, appartiene alla famiglia Khevenhuller. Dopo questa breve introduzione è giunto il momento di inerpicarci su per il colle e scoprire una ad una le 14 porte a torre.
Si parte dalla Porta degli Alfieri (Fahnrichtor). La trovo bellissima con l’affresco di quelle figure di sbandieratori che sventolano enormi bandiere dai colori sgargianti e che avevano il compito di segnalare la presenza del nemico a chi difendeva la fortezza.
La seconda Porta, detta del Guardiano (Wachtertor) è addossata alla roccia. La terza è una semplice torretta, detta Nautor, che aveva lo scopo di difendere la Engeltor ovvero Torre degli Angeli.
Posta su uno strapiombo e munita di sotterranei, era in grado di resistere, in piena autonomia, ad eventuali attacchi. Adesso voltiamoci indietro ed ammiriamo il bellissimo panorama.
Siamo giunti alla quinta porta chiamata (Lowentor) dotata di ponte levatoio e poi continuiamo a salire verso la (Manntor). La (Khevenhullertor), ovvero la XVII porta a torre, è stata dedicata a George Khevenhuller.
Siamo giunti all’XVIII porta (Landsschaftor) ovvero del Paesaggio. Questa porta celava un ingegnoso trabocchetto che avrebbe scaraventato gli assalitori nel baratro nel caso fossero riusciti ad attraversarla.
Prima di andare avanti la nostra attenzione viene catturata dalla delicata guglia della Cappella dedicata a San Nicola che custodisce tombe della famiglia Khevenhuller.
Attraversiamo velocemente le successive tre porte la Reisertor, la Waffentor e la Mauertor
fino a giungere alla dodicesima porta (Bruckentor) che grazie alla sua posizione ed al ponte levatoio era molto efficace per fermare eventuali attacchi nemici. Non vi scoraggiate siamo quasi arrivati… attraversiamo la (Kirchentor)
e finalmente siamo alla quattordicesima porta a torre: la Kulmertor.
Un ponte levatoio e solide mura che servivano a proteggere la fortezza prima di arrivare alle mura di cinta ed al nucleo centrale del Castello.
Varchiamo il portone d’ingresso ed una ripida scalinata ci condurrà all’interno del cortile… una vera sorpresa!!! Tavole festosamente imbandite, camerieri che sfrecciano con piatti fumanti, bimbi che si rincorrono e gente che ride dinanzi a dei boccali di birra. Socchiudo gli occhi e la mia fantasia corre a banchetti festosi con giullari di corte… Opps!!! non fateci caso vedo troppi film 🙂 sto farneticando 😉
Avendo già pranzato a Gurk non ci resta che abbandonare la corte interna e continuare il percorso visita. Una sbirciatina all’antica cappella
e da una porticina laterale entriamo nella zona del castello adibita a museo. Un’enorme varietà di armi, armature medioevali ed un’interessante collezione di dipinti che testimoniano la ricchezza che qui un tempo regnava.
Si attraversano una ad una le varie stanze, immortaliamo dei panorami incredibili
e, dulcis in fundo, eccoci arrivati alla fine della nostra visita. Si ripercorrono le 14 porte, ancora qualche scatto qua e là ed eccoci giunti alla macchina. Pochi chilometri e siamo già pronti per esplorare, molto velocemente, il nucleo storico di Sankt Veit an der Glan uno degli ennesimi borghi da fiaba che l’Austria regala ai visitatori. Sankt veit an der Glan è un’antica cittadina della valle della Glan, capitale della Carinzia fino all’inizio del XVI secolo. Il mini giro non può che iniziare dalla Hauptplatz.
Bellissima piazza rettangolare circondata da nobili palazzi di epoche diverse dai colori sgargianti. Due fontane ed una colonna adornano la piazza.
Tra i palazzi abbiamo la Capitaneria del 1780 ed il Rathaus del 1468. Rivolgendosi alla portineria si potrebbe visitare la Sala Grande al suo interno. Bel cortile a tre ordini di arcate e a graffiti.
Ok direi che adesso siamo proprio esausti e non vediamo l’ora di rifugiarci nel nostro delizioso Hotel Sonnalm a Bad Kleinkirchheim.
Pingback: Carinzia, un viaggio alla scoperta della “riviera ad alta quota” | Viaggiando con Bea
davvero bello questo Castello, più leggo il tuo viaggio e più scopro la bellezza dell’Austria, che ho visitato una sola volta qualche anno fa, ma della quale ancora conosco poco. Ottime le fotografie che accompagnano la narrazione, in questo periodo i nostri blog si assomigliano 😁😊 entrambi raccontiamo viaggi fotografici, il mio però lo suddivido in molte parti, in modo da dare continuità alla narrazione, che nel mio caso non si ferma mai. 👍👍👍🤗😊😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si è vero io e te amiamo molto condividere i nostri viaggi e soprattutto le nostre emozioni. Tu sei veramente minuzioso nelle tue descrizioni io, invece, preferisco creare dei mini itinerari. Lo scopo sarebbe di invogliare chi mi segue a stampare il post e seguire passo passo il mio itinerario. Con gli amici ci sono riuscita. Al prossimo post 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
i miei post non sono assolutamente da stampare, al limite ne potrebbero fare un’enciclopedia vista la lunghezza 😁 mi fa piacere che apprezzi. Avere emozioni da condividere e passioni comuni ci può solo arricchire 😊😊👍😉🤗
"Mi piace""Mi piace"
So l’impegno che c’è dietro e quindi apprezzo molto il tuo lavoro anche se di alcuni luoghi preferirei leggere dei riassunti da stampare e portare con me. Ciaoo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
a questo per ora non ho ancora pensato, io di solito non stampo mai nulla, guardo tutto sul telefono anche in viaggio. 👍👍😉😊 magari in futuro….
"Mi piace""Mi piace"
Una bella camminata quella che porta a raggiungere il castello ma davanti a dei paesaggi così la fatica fatta è ampiamente ricompensata dalla bellezza delle porte a torre e dall’arrivo in cima, 🤩.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che carina Eleonora. Sei sempre presente in ogni mio articolo e si nota che comunque una lettura veloce la dai. Chissà forse un giorno o l’altro potresti stampare qualche mio post ed andare a scoprire con i tuoi qualche luogo indimenticabile. Bacione 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sono dei buoni spunti interessanti tra le bellissime località di questi tuoi viaggi. Chissà, magari un giorno ci sarà anche l’occasione di vederli anche dal vivo. Una cosa è sicura: che nel caso decidessi di visitare questi luoghi il tuo blog sarà la guida più adatta perché spiega alla perfezione quello che si va a visitare, 🙂. Bacioniii, 😘😘.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dai Eleonora incomincia con qualcosa vicino a te che ho recensito. Ne sarei felice come lo sono quando provi le mie ricette. Un bacione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione cara Bea, 😊: meglio qualcosa che sia meno distante ma sempre con tanti posti affascinanti da visitare. A proposito di ricette, sperando che ti faccia piacere ti metto il link delle ultime ricette che ho postato sul mio blog, 😊. Ingrediente protagonista… i peperoni, 😋. https://le1000e1recensione.home.blog/2022/09/18/che-domenica-e-senza-un-bel-piatto-di-lasagne-ecco-a-voi-le-lasagne-ai-peperoni-😋/ e https://le1000e1recensione.home.blog/2022/09/12/voglia-di-risotto-ecco-qui-la-mia-ricetta-del-risotto-con-peperoni-e-paprika-dolce-mantecato-con-mozzarella-😋/
Baci baci, 😘😘
"Mi piace""Mi piace"
Cara Eleonora avevo intravisto le tue ricettina e mi ero ripromessa di riprendere in mano il post. Sono veramente appetitose. Sicuramente da provare. Un bacioo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara Bea, 😊. Leggile pure con calma, non c’è fretta, 😉. Baci baci e ancora bacii, 😘😘😘
"Mi piace""Mi piace"
Vorrei scopiazzarle. Bacii
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma certo, fai pure, 😀. Baci, 😘😘.
"Mi piace""Mi piace"
Ti farò sapere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo, 😊. Spero che ti piacciano, 🙂. Poi, man mano, ne pubblicherò delle altre, 😉.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Suggestivo!
"Mi piace""Mi piace"
Fulvia non hai idea che fatica ho fatto a ricostruire tutti i nomi delle porte ma alla fine sono riuscita a dare un’immagine dettagliata del Castello. È stato come riconquistarlo una seconda volta. Bacioo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma davvero! Io quando viaggio porto dei foglietti dove appunto nomi e particolari perchè a volte dimentico 🙂
Complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sarebbe stato meglio prendere appunti ma, ahimè, quando sei con altri compagni di viaggio non puoi soffermarti quanto vuoi. Cmque sono contenta del mio lavoro. Scrivere su questo spazio mi aiuta a ricordare per sempre dei miei viaggi. Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona