Era da tanto che non mi cimentavo in un piatto della tradizione di casa mia. Si faceva proprio una gran festa intorno a quel piatto fumante di carne che ci veniva servito con abbondante purè o polenta. Lo spezzatino è una ricetta intramontabile proprio come lo è un buon piatto di lasagne al ragù.
Il successo di questa ricetta sta sicuramente nel taglio di carne che il nostro fidatissimo Signor Sidoni ci consiglia. Per la cottura non dovete aver fretta. Questo è un piatto che va fatto con amore e deve cuocere per almeno un’ora e mezza a fiamma bassa. E’ solo così che, già prima di servirlo, vi inebrierete di quei profumi speziati che aleggiano in casa. La ricetta di mamma non la trovo ma se socchiudo gli occhi ogni singolo dettaglio di momenti lontani riaffiora nella mia mente.
Ingredienti per 6 persone:
- 1 kg di spalla di vitello
- 4 fettine di pancetta arrotolata
- 1/2 cipolla
- 1 carota
- 3 patate di media grandezza
- 200 g di pisellini surgelati
- 1/4 di bianco
- olio evo, sale aromatizzato e curcuma q.b.
Procedimento:
1. in una padella antiaderente rosolare con olio evo, fettine sottili di cipolla, lamelle di carota e pancetta
2. unire i tocchetti di carne e continuare a rosolare aggiungendo una spolverizzata di curcuma
3. a parte rosolare i tocchetti di patate al fine di formare una leggera crosticina
4. unire le patate ed i piselli alla carne
5. spolverizzare con sale aromatizzato, del peperoncino e far cuocere a fuoco lento per più di un’ora
6. se necessario tenete in caldo del brodo di dado per aggiungerlo poco per volta alla carne
7. a cottura ultimata ravvivare la fiamma per restringere il sughetto e … pronto da portare in tavola
è un ricordo anche della mia infazina, ma non particolarmente gustoso: mia madre era una frana ai fornelli.
tra l’altro c’era un piatto fisso assegnato a ogni giorno della settimana. e lo spezzatino capitava sempre il martedì.
odiavo il martedì.
"Mi piace""Mi piace"
Ti capisco. Se il piatto non era fatto bene o peggio ancora se la carne era piena di merci allora diventava un vero incubo. Devo dire che il mio era proprio buono. Divorato in un baleno. Un salutone 🤗
"Mi piace""Mi piace"
Uno di quei piatti che sanno di casa e d’amore.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sanno di casa ed amore proprio perché ci riportano indietro nel tempo e a momenti spensierati della nostra fanciullezza. Un caro abbraccio Bea
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti!! ciao mia cara.
"Mi piace"Piace a 2 people
E’ un piatto delizioso, in questo periodo cosi’ piovoso ci sta’ proprio bene, brava Bea, compro gli ingredienti e domani lo preparo, 😉 bacioni, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
In questo periodo così uggioso e senza alcuna prospettiva di partire Viaggiando con Bea si chiude in cucina e da libero sfogo a zuppe di legumi, stracotti, minestre, etc etc 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sei bravissima, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fossi capitata qui sabato copiavo subito per ieri la ricetta. Invece ho fatto , era per festeggiare il compleanno di mio marito, uno spezzatino al sugo normale, direi più uno stracotto comunque. Ottimo ma questo m’intriga , lo farò comunque. Adoro gli spezzatini e questo a vederlo è davvero invitante. E lo farò abbinandoci una buona polenta . Grazie cara Bea. Un grande abbraccio. Isabella
"Mi piace"Piace a 1 persona
Isabella cara. Uno spezzatino semplicissimo e dal sapore molto delicato addolcito sicuramente da quel mix di patate e piselli. Spezzatino al sugo ma io lo chiamerei stracotto ed anche quello è di una bontà assurda. Hai mai curiosato qui? https://viaggiandoconbea.com/2016/10/30/stracotto-di-fassona-con-graziose-formelle-di-polenta/
Buon pomeriggio carissima 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedrò quanto prima. Adoro questi piatti. Le mie origini venete parlano chiaro. Bacioni. Isabella. PS Ora vado in cucina…
"Mi piace"Piace a 1 persona