Australia, un sogno diventato realtà

Finalmente sola e libera da qualsiasi impegno. Sono qui seduta idealmente accanto a te, mia cara Sara. Ho iniziato a sparpagliare quei depliant, quegli appunti e quelle guide che mi hai consegnato affinché io possa raccontare il tuo viaggio di nozze. Anche tu come Renata o Mirella vuoi che condivida la tua storia. Un viaggio costruito pezzo dopo pezzo come un grande puzzle e non hai idea di quanto sia felice di aver posto anch’io quel minuscolo pezzo che ha contribuito alla realizzazione di questo tuo grande sogno che si chiama

AUSTRALIA…….

la meravigliosa terra dei canguri,

isola che ti travolge ed emoziona in ogni suo angolo

15 ottobre h. 5,50,  dopo ore ed ore di viaggio ecco quel breve messaggino così carico di aspettative: “tra pochi minuti atterreremo” e noi, che ti vogliamo bene, siamo qui a seguire con un dito quel lungo percorso che ti ha portato dall’altra parte del mondo.

Melbourne – 4 notti presso l’ Hotel Doubletree by Hilton – 270 Flinders Street – Albergo favoloso nel cuore di Melbourne. Location strategica proprio accanto alla monumentale Flinders Street Station.

“ Il primo impatto con una grande città come Melbourne ti confonde. Alti grattacieli ti costringono a camminare costantemente con lo sguardo all’insù sempre alla ricerca del più piccolo dettaglio da portare a casa nei nostri ricordi. Lo sferragliare dei tram, i clacson della miriade di macchine che transitano in quegli immensi viali, questa è Melbourne ma poi poco a poco ne scopri il suo grande fascino e te ne innamori.

 

L’accostamento delle vecchie dimore vittoriane ai moderni grattacieli la rende veramente particolare ed unica. Non saprei proprio dire da che parte abbiamo iniziato il nostro giro, forse un vero inizio non c’è. Entusiasti ed eccitati ma nel contempo esausti per il viaggio infinito che ci ha portato fino alla nostra prima città australiana, abbiamo iniziato a scoprire i suoi quartieri girovagando senza una meta ben precisa, senza una vera e propria tabella di marcia. Eravamo solo desiderosi di scoprire e conoscere la capitale dello Stato di Victoria.

Volevamo vedere lo skyline di Melbourne e allora non si poteva non attraversare il Queen’s bridge ed andare verso Southbank e godersi, con quella meravigliosa e tiepida giornata di sole, un pranzetto veloce vista fiume.

Per la nostra smania di voler essere più australiani che turisti, purtroppo, ci siamo persi un panorama mozzafiato non salendo in cima alla famosa Eureka Tower che dai suoi 297 metri d’altezza offre una panoramica a 360° sulla città.  Da Fed Square, proprio a due passi dal nostro albergo, siamo saltati sul City Circle Tram ed è stato divertentissimo farsi scarrozzare per ben 50 minuti nel cuore di Melbourne.

Secondo te, cara Bea, potevamo mai perdere l’opportunità di visitare le sciccosissime gallerie di Royal Arcade (335, Bourke St Mall) e Block Arcade (282 Collins St) con i loro stupendi negozi? Block Arcade, edificata con i proventi della corsa all’oro, appare agli occhi del turista in tutta la sua raffinatezza.

Pavimenti in mosaico e soffitto a cupola. Alcuni dei negozi risalgono all’epoca vittoriana e sono davvero magnifici. La Royal Arcade, venne edificata nel 1869 e, come a voler proteggere la galleria, al suo ingresso troviamo i buffissimi e mitici Gog e Magog.

Il nostro girovagare per Melbourne ci porta verso i Docklands, la vecchia area dei moli che circonda l’antico porto. Un’area che ti lascia a bocca aperta, dove tu ti senti piccolo piccolo tra quei lussuosi ristoranti, tra quei bar con viste mozzafiato sulla città. A meno di 1 km dall’area dei Docklands si arriva al Webb Bridge, uno dei ponti pedonali più belli del mondo. Esempio di architettura moderna ed unica che non può non ammaliare.

Il nostro III° giorno a Melbourne lo abbiamo trascorso girovagando tra il Queen Victoria Market e nel pomeriggio, con il gran caldo che faceva, abbiamo prediletto dei gran tour ai parchi. Il Queen Victoria Market, edificato nel 1870, è un luogo che solletica le papille gustative. Un vero tripudio di colori e profumi. Formaggi, salsicce, carni, pesce, verdura, tutti prodotti che dal produttore arrivano direttamente al consumatore, ovvero a noi che non abbiamo perso l’occasione di assaggiare alcune specialità. Il tutto reso più accattivante da quel brusio di sottofondo che ci ha accompagnato per tutto il tempo.

Passeggiando tra i silenziosi viottoli dei giardini di Fitzroy e quel contatto a tu per tu con alberi, fiori e piante di un incredibile verde brillante   ci ha regalato delle ore di piacevole relax a conclusione della nostra III° giornata australiana.  Una vera oasi di pace nel bel mezzo del caos cittadino. I giardini hanno una storia di oltre 150 anni ed ogni singolo cottage nasconde un magnifico racconto tutto da scoprire.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Opps!!! Dimenticavo le Chiese. So che tu ami visitarle e allora non posso che mostrarti la bellezza imponente di St Paul’s Cathedral, un capolavoro neogotico ultimato nel 1892. Situata nel cuore di Melbourne è la cattedrale più alta di tutta l’Australia. Un insieme di guglie di differenti altezza che creano un magnifico colpo d’occhio. Ho trovato la chiesa di St Francis’ Church deliziosa e così l’ho immortalata in qualche scatto.

 

Prima della grande avventura on the road non poteva certo mancare di fare un salto al mare alla ricerca dei pinguini che non ho trovato. Con soli 20 minuti di tram da Flinders Street Station ci siamo lasciati alle spalle il caos di Melbourne e ci siamo ritrovati a St. Kilda un delizioso sobborgo sull’oceano dove si respira una vera atmosfera vacanziera. I palazzi vecchio stile che si affacciano su un ampio piazzale, il Luna Park, il Giardino Botanico, il lungomare ed infine caffè e pasticcerie sulla Aucland Street una tappa che non potevamo certo perdere per noi amanti della quiete, dell’atmosfera un po’ di altri tempi e, soprattutto, per noi golosoni.

 

Lo so, ti starai domandando, “e la cucina”? Sai che noi adoriamo sia i fast food chel la cucina etnica e qui abbiamo scoperto che la cucina australiana offre un delizioso mix di sapori che integrano le tradizione culinarie degli aborigeni e quella di quei popoli che nei secoli hanno colonizzato il territorio. Ovviamente, come in America, qui la carne è un must ed infatti la nostra prima serata l’abbiamo trascorsa all’Health Burger, un vero paradiso per gli amanti degli hamburger.

Una vera dritta per i tuoi followers, una ricca colazione la si può gustare da Cherry & Twigs cafè, cibo e caffè veramente deliziosi. Si può spaziare dal french toast a uova alla Benedict con salmone. Certamente un buon inizio per affrontare le lunghe camminate che ci attendevano.

E poi che dire della nostra ultima cenetta a Melbourne? Siamo andati da “Fonda”, ristorante messicano molto vivace, personale gentilissimo ed ancora oggi sento il sapore di quelle tacos così deliziosamente hot.

10 thoughts on “Australia, un sogno diventato realtà

  1. Leggerti ci ha riportato lì…In quella incredibile città: calda, accogliente, divertente, lontana, verdissima che ci ha fatto innamorare.
    Sei riuscita ad entrare nel nostro viaggio, ti diciamo semplicemente grazie! Questo però è solo l’inizio… E non vediamo l’ora del seguito!
    Sara e Andrea

    Piace a 1 persona

    • Il seguito sarà un vero spettacolo con gli scatti da urlo che avete fatto. È bello sentirsi dire che sono entrata nel vostro viaggio. Quando parlo di vacanze la mia fantasia va a briglue sciolte e viaggio anch’io con il pensiero. Al prossimo post 😚

      "Mi piace"

  2. Pingback: Great Ocean Road, indimenticabile viaggio on the road | Viaggiando con Bea

  3. Pingback: Sydney grande metropoli d’Australia | Viaggiando con Bea

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.