Linguine al sugo di calamari

Quando sono all’Elba non posso fare a meno di passare da Antonietta e quel profumo di mare, proprio niente male, lo faccio impacchettare e me lo porto a casa.  Sono in cucina a trafficare con i miei tre calamari.

” Si Bea, li abbiamo pescati questa notte” dice Antonietta ed io non ho potuto fare a meno di portarli a casa e adesso, credetemi, arriva un profumo veramente irresistibile. Pescato del giorno e verdure a chilometro zero sono il giusto connubio per la creazione di un piatto tipico della nostra terra.

Ingredienti per 6 persone  

  • 500 g. di linguine
  • circa 700 g. di calamari freschi
  • 300 g di pomodorini a chilometro zero
  • 350 g passata mutti
  • una manciata di olive e capperi
  • 1 spicchio di aglio
  • 1/2 cipolla affettata
  • 2 filetti di acciuga
  • 1 peperoncino
  • basilico
  • olio evo q.b.
  • sale affumicato  q.b.
  • 1/4 di bicchiere di vino bianco
Procedimento:
  • Pulire bene i calamari e ridurli a a fettine
  • In una padella antiaderente far soffriggere in olio evo i filetti di acciughe, l’aglio, la cipolla affettata sottilmente, olive, capperi, basilico ed il peperoncino
  • Quando il tutto risulterà ben rosolato aggiungere i calamari e saltare velocemente in padella
  • Salare con del sale aromatizzato, sfumare con del vino bianco e far cuocere per non più di cinque minuti
  • A parte tagliare a tocchetti i pomodorini, aggiungere qualche foglia di basilico, la passata mutti, olio e fiocchi di sale a piacimento.
  • Cuocere a fuoco lento per una mezz’oretta

  • A circa metà cottura unire il soffritto di calamari precedentemente preparato e far cuocere a fuoco lento per una mezz’oretta
  • Si sa che i calamari vanno cotti poco. Io ho preferito dare una decina di minuti in più di cottura per meglio amalgamare i sapori
  • A fine cottura spegnere la fiamma e lasciare riposare il vostro sugo fino al momento di cena. Per mia esperienza mi sono accorta che il calamaro raffreddandosi nel proprio sugo di cottura acquisisce una tenerezza unica

E’ giunta l’ora di cena 🙂

  • Ponete sul fuoco una pentola con abbondante acqua, quando bollirà salate a piacere  e cuocete le linguine al dente. Scolatele e fatele saltare velocemente in padella con il sugo di calamari.

E’ stato un vero successo  🙂

 

27 thoughts on “Linguine al sugo di calamari

      • 😀 Ogni tanto andrebbe anche a me di cimentarmi in cucina, ma non credo sia il caso; e per dimostrartelo, ti racconto questo aneddoto: da piccolo, due compagni delle elementari mi regalarono un libro con ricette dal mondo; ci mettemmo in cucina a mettere in un bicchiere di plastica dura gli ingredienti che avevamo di cisacuna riceta, poi abbiamo messo il bicchiere in forno… in quell’occasione ho scoperto che il bichiere di plastica, se messo nel forno, si scioglie: era diventato la metà! Adesso puoi capire preché sia restio a cimentarmi in cucina, o a fare un coro di cucina. Ciaooo

        Piace a 1 persona

  1. Jo avrei approfittato del sughetto con i calamari e tanto buon pane…. cmq chissà che un giorno non ci andiamo assieme da antonietta. Quando lavoravo in un ristorante all’interno di una darsena conobbi dei pescatori che di tanto in tanto ci portavano gli scampi freschi e li mangiavamo crudi…. oh mio dioooo come si sciogliwvano in bocca ^.^ buona giornata bea

    Piace a 1 persona

  2. Ci vorrebbe un’Antonietta anche per me! Mi delizierebbe la sorpresa di scoprire quale potrebbe essere il piatto del giorno … e questi calamari che accarezzo con gli occhi ne sono la prova!
    Hai coniugato un piatto che tra sapori e colori è una vittoria assicurata. Superba è la fotografia che mi lascia in contemplazione di cotanta bellezza. L’aggiunta di olive, capperi e acciughe mi stanno regalando un languorino che ti lascio immaginare.
    Continuo a guardare quest’impiattamento di linguine al sugo di calamari calamitata dentro una fotografia che più bella non si può!
    Un bacione

    Piace a 1 persona

  3. Pingback: Vermicelli al salto con calamari e zucchine | Viaggiando con Bea

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.