“Calamaretto” una pasta speciale al sugo di gallinella

"calamaretto" pasta trafilata a bronzo dall'azienda agricola guerrieri

“calamaretto” pasta trafilata a bronzo dall’azienda agricola guerrieri

“ Calamaretto “ è un nome un po’ curioso per questa pasta veramente speciale prodotta dall’Azienda Agricola Guerrieri.

E’ una pasta trafilata a bronzo per la quale mi è stato consigliato di preparare un sugo a base di pesce e devo dire che, grazie alla sua ruvidezza e porosità, ha ben assorbito il delizioso sughetto di pomodorini arricchito con profumati filetti di gallinella.

Un sugo veramente appetitoso che richiama profumi e sapori del nostro sud.

filetti di gallinella

filetti di gallinella

Ingredienti per 5 persone:

  • ½ kg di pasta “Calamaretto “
  • 1 cipolla di media grandezza
  • 1 spicchio d’aglio
  • ½ bicchiere vino bianco
  • 700 g  pomodorini S.Marzano
  • 800 g di filetti di gallinella
  • olio, basilico, peperoncino, origano e sale q.b.

 

Procedimento: 

  • Iniziamo dalla pulizia dei filetti di gallinella ai quali toglierete tutte le minuscole spine e la pelle
  • Sbucciate l’aglio, tagliatelo a metà e fate rosolare la polpa di gallinella con abbondante olio. Per ultimo sfumate con del vino bianco. Salate poco
IMG_0367

Filetti di Gallinella saltati in padella con aglio, olio e vino bianco

  • A parte, in una padella antiaderente, fate soffriggere la cipolla, il basilico ed unite i pomodorini tagliati a pezzetti
IMG_0349

fate soffriggere la cipolla, il basilico ed il peperoncino

IMG_0361

unite i pomodorini e fateli cuocere per una ventina di minuti

 

  • Fateli cuocere lentamente per una ventina di minuti
  • A cottura ultimata schiacciateli ed uniteli ai filetti di gallinella
IMG_0368

unite i filetti di gallinella ai pomodorini ed aggiungete dell’origano

 

  • Amalgamate il tutto, aggiungete un po’ di origano e dell’olio evo
  • Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scolatela molto al dente
  • Unite tutti gli ingredienti e girate vigorosamente aggiungendo, se necessario, dell’olio e via subito in tavola
pronto da portare in tavola….

pronto da portare in tavola….

 

E’ un piatto che spesso preparo utilizzando le triglie di scoglio e decisamente è ancora più saporito  🙂

16 thoughts on ““Calamaretto” una pasta speciale al sugo di gallinella

  1. Questa pasta si chiama “calamaretto” perché è un formato più basso dell’originale calamarata, la pasta di origine partenopea che assomiglia ai calamari tagliati ad anelli con cui in genere si prepara il sugo per condirli.
    Detto questo, eccellente ricetta, Bea!

    "Mi piace"

    • Grazie Silva per essere sempre presente tra i miei post. Io non conoscevo affatto nè il calamaretto nè la calamarata. E’ stata una piacevole sorpresa. Secondo me il sugo di pesce è risultato ancora più buono proprio grazie alla consistenza della pasta. Buona giornata Bea

      "Mi piace"

  2. Il sughetto richiede un pò di attenzione, ogni volta che pulisco la gallinella mi stupisco sempre per il numero delle sue sottilissime spine. Una volta preparato però la strada è in discesa e quello che ne esce è un’autentica meraviglia di sapore e profumo. Il profumo di mare ha una marcia inconfondibile per me.
    La pasta così porosa si sposa perfettamente con questo succulento intingolo e direi che è la giusta unione dei sensi.
    Buonissima e poi vedere il pomodoro, l’origano mhhhh … in quel sugo ci puccerei anche il pane! 😉
    Si mangia per fame ma questa ricetta soddisfa proprio alla grande la gola!
    Un bacione Bea
    Affy

    "Mi piace"

    • E’ vero quel sughetto con l’origano ed il profumo di mare è veramente invitante. La parte più noiosa è stata quella di pulire la miliardata di filetti dalle sottilissime spine. Un vero incubo ma alla fine il piatto mi ha dato la giusta soddisfazione. Un bacione anche a te, Bea

      Piace a 1 persona

  3. Pingback: Una Nomination tutta al femminile | Viaggiando con Bea

  4. Pingback: Calamaretto al sugo di totano gigante e pomodorini | Viaggiando con Bea

  5. Pingback: Linguine al ragù di palamita | Viaggiando con Bea

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.