” Tagliatella “ che buffo!! Con il mio titolo vi ho proprio voluto incuriosire. Da un po’ di tempo circolava per casa questo liquorino fruttato dal gusto dolce/amaro prodotto da una nota distelleria di Bassano del Grappa e ottenuto tagliando (da qui deriva il nome Tagliatella) la grappa di vinaccia con un’ infusione a base di corteccia di china, succo di marasca, buccia di arancia, chiodi di garofono e zucchero. Una bottiglia di soli 35 cl che io ho pensato bene di dimezzare con il mio bel ½ bicchiere usato per creare un arrosto dall’aroma veramente particolare. Beh!! devo dire che, dopo le miliardate di complimenti ricevuti per l’”arrosto alle erbe aromatiche di casa mia”, ormai mi sono lanciata con gli arrosti ed ora eccomi qui a raccontarvi di questa nuova esperienza ai fornelli.
Ingredienti per 6 persone:
- 1,2 kg di arista di maiale
- 4 foglie di alloro, ½ cipolla dorata, 2 spicchi d’aglio e qualche foglia di basilico
- una decina di capperi sotto sale
- ½ bicchiere di “Tagliatella” 🙂 (potete sostituirlo con del buon cognac)
- ½ dado
- circa 2 bicchieri di latte intero
- olio evo
- fiocchi di sale e pepe q.b.
Procedimento:
- Cospargere l’arista con un po’ di fiocchi di sale ed una spruzzata di pepe
- In una padella antiaderente far rosolare ½ cipolla con circa 3 cucchiai di olio ed aggiungere il basilico
- Trasferire la carne nel tegame e farla rosolare su tutti i lati
-
Quando l’arista avrà preso la giusta doratura sfumare con il liquore aromatico oppure con del cognac e far evaporare
-
Aggiungere capperi, aglio, alloro, 1/2 dado e per ultimo unire ½ bicchiere di latte intero possibilmente a temperatura ambiente
-
Abbassare la fiamma e far cuocere per circa 1 ora e mezzo. Durante la cottura girare continuamente il pezzo ed aggiungere dell’altro latte poco per volta
-
A cottura ultimata mettere l’arrosto da parte per farlo raffreddare
- Passare con il passatutto il fondo di cottura e metterlo in una pirofila dove adagerete le fette di arrosto tagliate sottilmente che verranno scaladate prima di servirle
Una cenetta informale, per un dopo cena a base di burraco, si è trasformata in una vera cena DOC. Per l’ottimo risultato i ringraziamenti vanno al mio solito macellaio di fiducia ed alla ricettina veloce e deliziosa di un primo piatto dal gusto mediterraneo pubblicata dal blogger “Le ricettedibaccos”.
Che bonta’, e’ quasi ora di cena, che appetito, 🙂 bravissima, un bacione!!
"Mi piace""Mi piace"
Un caro abbraccio anche a te. Ciaoo Bea
"Mi piace""Mi piace"
Uhhh che piatto invitante, sicuramente buonissimo!!!
Ciaooo, buon fine settimana
Pat
"Mi piace""Mi piace"
Si è stata una vera sorpresa. Buono davvero. Ciaoo Bea
"Mi piace""Mi piace"
E i complimenti vanno a te, Bea per la felice intuizione di spruzzare l’arrosto con la Tagliatella Bassanese!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Silva, ricevere un complimento da te, esperta cuoca, vale il doppio. Bacione Bea
"Mi piace""Mi piace"
Ricambio, arrossendo, il bacione!
"Mi piace""Mi piace"
davvero invitante questa ricetta. E se non trovo “la Tagliatella” di Bassano cosa metto?
"Mi piace""Mi piace"
La ricetta provata da una mia amica e poi rivisitata da me prevedeva il Cognac, però cerca di trovare la Tagliatella che indifferentemente può essere quella di Nardini o Poli.
Ciaoo Bea
"Mi piace""Mi piace"
perfetto, grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Buono!!! adesso vado a cucinare….
"Mi piace""Mi piace"
Allora cosa hai cucinato? A parte gli scherzi l’arrosto al profumo di tagliatella è veramente da provare. Ciaoo Bea
"Mi piace""Mi piace"
ciao Bea devo dire che ancora una volta ci hai stupito coi tuoi manicaretti.Quello che doveva essere un incontro informale per un burraco si è trasformata in una cena favolosa. Ottima la pasta, squisita l’arista con quel tocco particolare che gli hai dato. Ancora tanti complimenti per la tua fantasia in cucina e a presto baci paola e giorgio
"Mi piace""Mi piace"
Ciao carissima Paola è sempre bello condividere con amici i propri esperimenti. A presto Bea un bacio a te e Giorgio 🙂
"Mi piace""Mi piace"