#Carbonara day, ci sono anch’io…

#Carbonara Day in tempo di pandemia.

Non tavole imbandite o un incontro goliardico tra amici, ciò non vuol dire che non possiamo realizzare questa ricetta tra i fornelli di casa. Su internet leggo che cuochi professionisti si stanno cimentando da giorni per creare la ricetta della “Carbonara 2021” da far assaggiare idealmente sui social. Non posso certo competere con loro ma devo dire che la mia ricettina, realizzata con una piccola rivisitazione della ricetta tradizionale, si è difesa proprio bene. Cosa mai avrà reso così gustoso il mio preparato? Il pecorino o il mix di pancetta e guanciale particolarmente croccanti? 

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di vermicelli
  • 100 g di guanciale
  • 50 g pancetta dolce
  • 4 rossi d’uovo
  • circa 80 g di pecorino 
  • una manciata di foglie di salvia
  • olio e pepe q.b.

Procedimento:

  • mettere a bollire l’acqua per la pasta (non salare molto)

nel frattempo con poche mosse semplici e veloci …

  • eliminare la cotenna del guanciale e tagliarlo a listarelle

20210123_201557

  • riporre in una padella antiaderente con poco olio d’oliva  il guanciale, la pancetta e le foglie di salvia
  • far rosolare molto bene al fine di rendere il tutto molto croccante

20210123_202233

  • mettere in una ciotola i tuorli aggiungendo mano mano il pecorino grattugiato
  • aggiungere poca acqua di cottura, se necessario, fino ad ottenere una cremina omogenea
  • scolare bene i vermicelli e saltarli velocemente con il mix di guanciale, pancetta e salvia
  • spegnere la fiamma, aggiungere la cremina di pecorino ed uova ancora del pecorino on the top e…

voilà portare in tavola ben caldi ( si suggerisce di scaldare un po’ i piatti per evitare che la pasta si raffreddi in tempi rapidi):

La Carbonara in dialetto romanesco

Er sommo amplesso tra er guanciale e l’ova,
mist’ar formaggio e ar pepe grattuggiati,
è er“nun piusurtra” pe gole e palati,
da fà godé co un’emozzione nova.
Lo sanno pure scapoli e ammojati,
che mejo piatto ar monno nun se trova
e che magnà la “carbonara” giova,
a lingua, bocca e stommaco allignati.
Usa le penne oppure li spaghetti,
nun sò da disdegnà li rigatoni,
basta ch’abbonni, quanno che li metti.
Nun fà che la cottura s’appapponi!
Ché de la pasta scotta, a denti stretti, è mejo un carcio in mezzo a li cojoni…

Un post molto sfizioso, mi è piaciuto e, quindi, lo condivido sul social che preferisco “WordPress”  

 

9 thoughts on “#Carbonara day, ci sono anch’io…

  1. proporrò a mio marito questa tua ricetta… sicuramente gradirà. Lui che è l’unico carnivoro di casa.

    Per me e i ragazzi la carbonara è con tronchetti di wuster di soia o saitan saltato in padella con olio di oliva e ovviamente uova e pecorino ^_^

    ultimamente mi chiedono sempre la pasta fresca (che compro) spaghetti alla chitarra 😉

    Grazie Bea, a presto 😘

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.