In una delle mie ultime uscite, prima di ritornare ad essere marcati con l’arancione, ho organizzato una gita fuori porta al fine di appagare quel forte desiderio di viaggiare e fotografare che è in me. Con foto in mano e con la mia inseparabile guida del touring, ho cercato di raggruppare tutte quelle piccole e grandi chicche che ci sono lungo la via Vecchia Regina, che per un tratto corre parallela alla SS340 via Regina Nuova. Un percorso tortuoso di una trentina di km che non finirà di stupirci per il magnifico susseguirsi di ville, giardini e borghi che ci appaiono all’improvviso dietro ogni singola curva e che ci regalano degli scorci mozzafiato su uno dei più suggestivi laghi italiani. Siamo sulla sponda occidentale del ramo di Como di questo magnifico bacino prealpino. La strada via Vecchia Regina comincia poco prima di entrare in Cernobbio dove, all’interno di un magnifico parco, troviamo la cinquecentesca Villa d’Este.
La prima sosta di una decina di minuti concedetevela a Carate Urio dove la Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta con il suo campanile romanico del XII secolo e la sua facciata color ocra si affaccia sulle acque del lago regalandoci uno scorcio straordinario.
Risalite in macchina e puntate il navigatore verso Brienno.
Come dei veri boy-scout, con zainetto in spalla e scarpette da trekking, deliziatevi, proprio come abbiamo fatto noi, a perdervi tra scalinate in pietra, vie anguste, portici che improvvisamente si aprono in piccoli slarghi con splendidi affacci sulle acque del lago. La prima Chiesa che s’incontra, poco prima di entrare nel centro storico di Brienno, è la Chiesa di San Vittore o Chiesa di Sant’Anna. Si erge solitaria sopra uno sperone roccioso ed è una delle più antiche chiese del lago di Como. E’ un’impresa ardua trovare parcheggio, ma non scoraggiatevi!!! Proseguite fino alla fine del borgo e cercate parcheggio nei pressi del cimitero dove, solitaria, si erge la Chiesa della Madonna Immacolata.
Un su e giù tra i vicoli del borgo per ritornare verso il centro storico dove non mancate di visitare la parrocchiale, in stile barocco, dedicata ai S. Nazaro e Celso. L’interno ad unica navata conserva affreschi di Gian Paolo Recchi e due belle vetrate risalenti al XVI secolo.
Il borgo successivo che s’incontra è quello di Argegno. Avremmo voluto fermarci ma, ahimè, le case dai colori pastello, affacciate sulle rive del lago, le ho potute immortalare solo sfrecciando veloci lungo la via vecchia regina. Questo borgo meritava proprio una sosta perché, curiosando su internet, ho scoperto che c’è una funivia che in una decina di minuti porta fin su al monte Pigra (880 m.) Giunti in cima si trovano indicazioni per percorsi di trekking di vari livelli di difficoltà. Io, se mi fossi concessa questa sosta di un’oretta, pigra come sono, avrei optato per una passeggiata semplice a tu per tu con la natura seguendo le indicazioni per il Belvedere Pigra. E’ da qui che il fotografo che c’è in ognuno di noi si sente appagato per il bellissimo panorama che spazia dal lago fin su verso la Val d’Intelvi.
Continuiamo ad inebriarci delle bellezze che questa strada ci offre. Si prosegue verso la bellissima insenatura “Zoca de l’Oil” che vuol dire “liscia come l’olio”. Il primo borgo che s’ incontra è Sala Comacina, località famosa per aver ospitato Alessandro Manzoni presso Villa Rachele.
Da qui il colpo d’occhio che si ha sull’Isola Comacina è spettacolare. La si può raggiungere con un breve tragitto in barca. Più vado avanti a scrivere e più mi accorgo di quante cose ho perso. Un’isola piccolissima lunga 600 m con un perimetro di appena 3 km.
Si prosegue verso Ossuccio.
Un mini borgo che vanta un ricco patrimonio storico ed artistico. Una delle Chiese più suggestive ed affascinanti, sia per la posizione che per lo stile, è la minuscola chiesa romanica di San Giacomo che troviamo nella frazione di Spurano.
Interessanti gli affreschi che possiamo notare sia all’interno che all’esterno della Chiesa, tra i quali spicca la figura di San Cristoforo. Prima di incrociare il bivio che porta verso lo stop successivo, fermatevi ad immortalare anche voi il campanile più fotografato del Lago di Como. Si tratta del campanile in stile gotico della Chiesa di Santa Maria Maddalena. La Chiesa, in stile romanico, risale all’XI – XII secolo mentre il suo campanile venne eretto successivamente tra il XIV ed il XV secolo. Prima di dirigere le vostre quattro ruote verso il complesso monumentale del Sacro Monte di Ossuccio, desidero segnalarvi un percorso di trekking di una decina di km che va assolutamente fatto in una giornata di sole, sto parlando della “Greenway del lago di Como”.
E’ giunto il momento di dedicare un’oretta del nostro tempo alla scoperta di uno dei luoghi di fede che nel 2003, per la sua importanza storica, è stato inserito nella lista Unesco del Patrimonio mondiale, il Sacro Monte di Ossuccio. Percorrete con tutta calma quel dolce pendio che dalla riva del lago porta fino al Santuario della Madonna del Soccorso.
Non guardate le lancette dell’orologio che inesorabilmente corrono veloci, inspirate a pieni polmoni quell’aria energizzante ed immortalate il panorama che si presenta dinanzi a voi.
Vi soffermerete a sbirciare all’interno delle 14 cappelle ubicate lungo il viale del Santuario che furono erette tra il 1635 ed il 1714.
Al termine della passeggiata giungerete alla Chiesa della Madonna del Soccorso.
Al suo interno si accede dal portale collocato sul fianco destro della Chiesa dove spicca il campanile settecentesco L’interno è a navata unica e tra le volte delle quattro campate si può ammirare un pregevole ciclo di affreschi. Nell’ultima campata si accede alla cappella dedicata alla Beata Vergine del Soccorso. Sull’altare è custodita la statua trecentesca della Madonna col Bambino. Siete giunti al termine di questo percorso che invita alla meditazione, alla preghiera e credo che anche Voi, come è successo a me, vi sentireste fieri di aver effettuato questo breve pellegrinaggio.
Si ritorna di gran corsa verso Ossuccio e ricollegandovi al percorso descritto nel mio post della Greenway in una manciata di passi vi troverete al cospetto di tre ville stupende, Villa Balbiano, Villa Monastero Pax e, dulcis in fundo, da non perdere Villa del Balbianello nella frazione di Lenno. Villa Balbiano e Villa Monastero Pax sono due dimore storiche dal fascino di altri tempi, splendidi siti per un matrimonio da favola.
Villa del Balbianello è sicuramente una delle più belle dimore, curate e gestite dal FAI, che abbia mai visto.
“Affacciata come una bella signora sulle acque del Lario”
è così che l’ho descritta nel mio post interamente dedicato a questa dimora storica d’incommensurabile bellezza.
Siamo arrivati al ventottesimo chilometro del nostro giro sulla sponda occidentale del ramo di Como. Una gita fuori porta che ci ha regalato momenti di puro relax,. Un percorso ideale per staccare la spina e per scoprire …
“le piccole e grandi chicche dell’antica strada Vecchia Regina”
Come concludere la vostra giornata? Da qui avete tre opzioni :
- Opzione 1. Io non ci sono mai stata ma Elena e Massimo si. Mi hanno mandato alcuni dei loro scatti che ho il piacere di mostrarvi. Si ripercorre la stessa sponda fino ad Argegno e da lì si prende la tortuosa SP 13 che vi condurrà verso “Il Balcone d’Italia”, splendida terrazza a metà strada tra Svizzera e Italia per ammirare il paesaggio da una prospettiva unica.
- Opzione 2. Una decina di Km per raggiungere Cadenabbia e potreste imbarcarvi per Bellagio. Un giretto tra i suoi vicoli acciottolati per giungere fino alla Punta Spartivento ed immortalare in uno scatto il Ramo di Colico.
- Da Bellagio potreste rientrare percorrendo la SP 41 verso Civenna e poi giungere fino alla Madonna del Ghisallo. Il panorama che si gode da Civenna verso il ramo del Lago di Lecco è talmente bello che credo, almeno una volta, vada visto.
- Opzione 3. Sempre partendo da Bellagio potreste rientrare percorrendo la sponda orientale del ramo di Como fino a giungere a Nesso, una vera chicca lungo la statale 583. Ancora una volta scarpette da trekking e scendete fino alla sponda del lago seguendo i vicoli acciottolati del borgo. Qui di seguito vi lascio un piccolo stralcio del mio post dedicato interamente a questo borgo di notevole bellezza.
” Questo minuscolo borgo, con il suo orrido, aveva catturato persino l’attenzione di Leonardo da Vinci e, qui di seguito, apro il mio post riportando una sua citazione:
“Nesso, terra dove cade uno fiume con grande empito, per una grandissima fessura di monte”
Il borgo, chiamato “Ness” dalla gente del posto, è diviso in due da una profonda gola (l’Orrido di Nesso) nella quale confluiscono i torrenti di Tuf e Nosè. I torrenti, unendosi, formano una ripida cascata che, con un salto di 200 metri, sfocia nelle acque del lago. Per meglio ammirare la suggestiva gola è necessario giungere, attraverso una ripida scalinata di 340 gradini, all’antico Ponte della Civera.
Il giro si conclude a Pognana Lario per qualche scatto al tramonto.
Stupende le foto Bea, sono posti meravigliosi, tanti baci cara, speriamo di tornare a gironzolare presto, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie carissima. Mi piace troppo fotografare e quindi non vedo l’ora di tornare a gironzolare per scoprire nuovi luoghi da immortalare con la mia canon. Bacio
"Mi piace""Mi piace"
Baci cara, buona serata, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona serata anche a te 😉
"Mi piace""Mi piace"
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti rubo il tour…(quando si potrà).
Stupendo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Li scrivo in maniera molto dettagliata proprio per farli fare anche a Voi. Ma sai che non ho capito di dove sei? Io abitando a Monza raggiungo il lago in poco più di mezz’ora . Un abbraccio 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono romana ma da anni vivo in provincia di Frosinone…ma siamo girandoloni. Il nord Italia è la nostra meta preferita.
"Mi piace""Mi piace"
Il nord Italia? Ma direi che ci sono tanti di quei posti belli che non possiamo guardare solo verso Nord. Hai provato mai a guardare verso l’Elba!? Merita tantissimo. A presto 😉
"Mi piace""Mi piace"
bellissimo il Lago di Como, l’ho visitato molte volte e ogni volta ne sono rimasto affascinato, bellissimi i tuoi scatti, complimenti! Ottimo post! 👏👏👏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai proprio ragione. A volte on si è soddisfatti se non si prende un aereo per visitare posti lontani da dove abitiamo e non ci accorgiamo che tante bellezze le abbiamo proprio dietro casa. Un abbraccione 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
già, proprio così, io dall’anno scorso ho deciso che farò vacanze solo in Italia, abbiamo così tante meraviglie che in tutta la vita neppure riusciamo a vederle tutte..😉 il mio blog parla chiaro in questo senso….☺
"Mi piace"Piace a 2 people
Hai ragione ma il fascino di posti lontani ci conquista sempre. Visto che quest’anno ti fai un giretto in Italia cosa ne dici dell’Elba? Se non ci sei mai stato ti garantisco che ne vale proprio la pena. Ciaoo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Bea,in questo periodo una gita fuori porta è in grado di regalarci grandi emozioni! Mi sembra un bell’itinerario sicuramente da seguire non appena sarà possibile.Complimenti per gli scatti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Diciamo che in questo periodo di clausura tutto sembra meraviglioso, persino la gita a due passi da casa. Grazie mille per i complimenti e, soprattutto, grazie per le foto che mi hai dato per condividerle in questo post. Sono due scatti stupendi. Un bacione 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Le bellezze del Lago di Como sono davvero tantissime, 😍. Ma forse sono di parte perché a Como ci sono nata, 😉.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah beh!! allora giochi in casa. Allora chi meglio di te può giudicare il mio post!? Felice che tu sia passata da queste parti. Un arrivederci al prossimo post 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eheheh, eh, sì: in questo caso gioco in casa, 😉. Ti faccio i miei complimenti per il tuo post: molto accurato e anche le foto sono bellissime. Tante volte si hanno delle piccole grandi meraviglie a pochi passi da casa e il tuo post invoglia, anche chi è nato in questi luoghi, a visitarli perché c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. A presto. 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eccoti con il tuo commento che mi fa un piacere immenso. Sono questi commenti che mi spronano a continuare questa mia avventura da blogger. Sapessi le volte che mi sono detta “ma cosa continuo a scrivere e scrivere” “cosa continuo a perdere delle ore per scrivere un articolo” “a chi potrà mai servire!?”. Poi, magicamente, con qualche complimento mirato come il tuo la voglia ritorna e allora cerco di proporre nuovi itinerari.
Grazie ancora e non posso che salutarti con un bacione 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un bellissimo blog come il tuo merita davvero di essere seguito: è davvero ricchissimo di post interessanti, 👍. Ti auguro una buona serata e ricambio salutandosi con un grande bacio, 😘.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa un immenso piacere leggere i tuoi apprezzamenti. Grazie 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di nulla, ☺️. Ti auguro una magnifica settimana, 😘.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, auguro anche a te una buona settimana
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bei luoghi Bea
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per l tuo passaggio sempre molto gradito. Un abbraccio 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per esserti fatta accompagnare un pezzettino
"Mi piace"Piace a 1 persona
Massi solo un pezzettino? Prossima volta il giro lo facciamo tutto insieme 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bea sto preparando un mega coast to coast del Canada
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma ti stai portando un bel pò avanti. Speriamo di poter realizzare questi piccoli e grandi songi quanto prima.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si meglio essere preparati, nel frattempo speriamo di vaccinarci prima possibile
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo ma la vedo un po’ lunga 😦
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Bea di illustrarci questi luoghi bellissimi della nostra stupenda Italia. Un abbraccio Ada
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Ada ogni tanto ti vedo dalle mie parti e mi fa tantissimo piacere. E’ un piacere condividere con tutti Voi che mi seguite le mie esperienze di viaggi o di semplici gite. Alla prossima. Ti sei dedicata a replicare qualche mia ricettina? Fammi saper. Bacioo
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Bea che bella gita che hai fatto… foto stupendo e tutto descritto benissimo, complimenti!
Alcuni posti li ho visitati anch’io, altri li annoto per la prossima volta che vado in zona… grazie mille 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mai come in questo periodo sto apprezzando tantissimo ciò che i nostri dintorni ci offrono. Non potendo espatriare, con guide in mano, ho trovato comunque divertente cercare posti che sono in grado di darci delle vere emozioni. Un abbraccio 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: “Quel ramo del lago di Como” … che da Pescarenico va verso Colico | Viaggiando con Bea
Molto brava
Post intuitivo e connessi l uno all altro. Brava nella spiegazione e nelle foto
Complimenti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Angela mi hai fatto proprio un bel complimento. Il mio scopo è quello di cercare di condividere le mie esperienze di viaggio e sono proprio le persone come te che m’incoraggiano a continuare. Bacii
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Lago di Como, Villa Carlotta | Viaggiando con Bea