Bormio … dalle terme ai tornanti di Passo Gavia

Poco più di tre anni fa Bormio era stata, per me e per il mio Lui, una piacevolissima fuga all’insegna del romanticismo e del relax, quella di oggi la definirei una fuga dalla calura estiva che ci sta massacrando. Esattamente come tre anni fa abbiamo ripercorso le strette vie acciottolate del centro storico credendo di rivivere la magia di quella mini vacanza ed invece eccoci in mezzo ad un caos inaspettato di macchine strombazzanti. Percorrere via Roma non ha avuto lo stesso sapore di tre anni fa.

Oggi l’antica via, che attraversa il paese, era inondata di turisti. Sembrava di essere in una via del centro di Milano. Lo struscio della città si era trasferito a Bormio privandola inesorabilmente del fascino del tipico borgo di montagna. Code per comprare una bottiglia di Braulio, code per portarci a casa un pezzetto di bresaola ed entrare da “Romani” per la torta ai mirtilli più buona del mondo, è stata un’impresa impossibile.

Ma veniamo a Noi …, proprio come nel nostro precedente viaggio, un grandissimo grazie va a tutti coloro che, per la seconda volta, hanno deciso di regalarci un weekend all’insegna del relax. Anche questa volta non potevamo non optare che per il deliziosissimo  B&B ” Il Rustico dei Bedini”. Il B&B è un po’ defilato dal caos del centro e regala dei momenti di pura magia. Le stanze sono ben arredate, pulite ed è un vero piacere respirare a pieni polmoni quell’aria salubre che quasi t’inebria.

E che dire della colazione?  E’ stato un momento sublime al quale sarebbe stato difficile rinunciare.

Dopo questa breve parentesi di elogi rivolti alla signora dagli splendidi occhi che ci ha accolti, abbiamo lasciato i bagagli e via verso i Bagni Vecchi per una totale full immersion in acque tonificanti e purificatrici. Il percorso termale è un vero toccasana per corpo, spirito e mente.  Ci siamo concessi coccole a non finire, assaporando ogni singolo momento.

Al mattino seguente, dopo una bella dormita ed un’abbondante colazione piacevolmente consumata nella sala in pietra del nostro B&B, siamo partiti con tutta calma alla scoperta di uno dei passi alpini più belli della Lombardia, Passo Gavia.

La strada del Gavia da Bormio (Alta Valtellina) ci porta fino a Ponte di Legno (Alta Val Camonica). Un percorso di 44 km sulla SP29 che si snoda tra strette curve che da Bormio portano dapprima verso S. Caterina Valfurva

e poi sempre più in alto fino a giungere al Passo Gavia a 2621 metri s.l.m. La strada è nota soprattutto tra i ciclisti in quanto è una delle mitiche salite del Giro d’Italia.

Pochi chilometri prima di giungere al passo ci siamo fermati al rifugio Berni per mangiare con grandissima soddisfazione un fumante piatto di pizzoccheri ed un eccellente piatto di polenta con spezzatino e salsiccia.

 

Giunti al Passo Gavia è impossibile non perdersi tra quei prati e quei panorami mozzafiato che spaziano dal lago Bianco al lago Nero, il tutto circondato da una meravigliosa corona di alte vette.

Errore
Questo video non esiste

Dal Gavia la strada fino a Ponte di Legno è molto stretta ed i tornanti si susseguono uno dopo l’altro.

20 minuti di adrenalina pura

 

Il guidatore dovrà fare molta attenzione in quanto in molti punti non c’è un guardrail o una qualsiasi altra forma di protezione. Io, fifona, mi sono attaccata al mio sedile e non osavo guardare il panorama che si apriva ad ogni tornante con degli scenari incredibili. Tuttavia, mi sono impegnata tantissimo a realizzare un reportage per mostrarvi tratti del percorso.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Giunti a Ponte di Legno non ho potuto che tirare un bel sospiro di sollievo ma ne è valsa veramente la pena 🙂

 

20 thoughts on “Bormio … dalle terme ai tornanti di Passo Gavia

    • Ah beh se vi piace concedervi delle coccole qui si sta proprio bene. Non scartare l’idea di andate nel B&B che consiglio io perché è un posto che non può non colpire. Proprio in mezzo al nulla ma è questo il suo bello. Ciaoo

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.