Perchè alla sicula? Perchè utilizzo quegli ingredienti che richiamano i sapori e gli accostamenti della mia terra e con poche e semplici mosse si ha un contorno dal sapore unico. Il gusto è leggermente amarognolo ma gradevole. Le sostanze amare aiutano la digestione e stimolano la circolazione sanguigna. Sarebbe meglio mangiarle crude ma, per una volta, ho voluto provare a farne una bella padellata.
- Lavare le puntarelle e tagliarle a listarelle sottili
- Andrebbero immerse in abbondante acqua ghiacciata per renderle più croccanti e far perdere l’amaro. Io non l’ho fatto 😦
- Riporre i filetti in una padella con una manciata di olive taggiasche, 3 filettini di acciughe, pinoli e uva passita
- Aggiungere olio, sale e cuocere per una ventina di minuti
- Portare in tavola a temperatura ambiente
che squisitezza! ho già fame! Sarà l’ora… Buona serata, cara Bea! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona domenica caro Luca 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Bea, spero tu abbia trascorso una felice domenica 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siamo a lunedì e non posso che augurarti un buon inizio settimana. Ieri giornata noiosa. Non ho fatto nulla e se io non vado in giro si sa che non sono felice 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Bea, ti leggo solo ora, scusami… Io ieri sono stato ad una festa di compleanno, e sono stato bene; nel pomeriggio, invece, sono stato a tirare con l’arco, giusto per non perdere l’esercizio. I prossimi giorni mi vedranno impegnati con lo studio di un manuale; vedremo un po’ se riuscirò a cavare il proverbiale ragno dal buco… 😉
Ti auguro una serena notte 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non ti preoccupare Luca anch’io sono perennemente in ritardo. Apro il computer quando posso e anch’io rispondo ad una buona domenica magari la domenica successiva 🙂 Sicuramente sarai in grado di cavare non uno ma più ragni dal buco del tuo studio. Bacioo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno Bea, grazie mille per le tue parole, mi sono di incentivo a non demordere con questa iniziativa! 😉 Questa mattina ho formattato un po’ meglio i testi dei capitoli, eliminando le spaziature superflue, e rendendo migliori i capitoli, con un po’ più di interlinea, e il carattere non enorme, ma neanche minuscolo. Qui di fronte al lavoro, possono farmi le copie, e sarebbe tutto di guadagnato, almeno non perderei tempo a farle fare dietro casa stasera o domani… Bacioo anche a te
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io preferisco le olive taggiasca, ma sono ligure, vero? 🙂 Non credo di poter trovare le puntarelle da questa parte. Però abbiamo altre verdure amarognole che potrebbero essere buone con questa preparazione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Olive taggiasche liguri. Se non trovi le puntarelle puoi realizzare questo piatto con la catalogna (catalonia vegetables) oppure con Insalata Belga (belgium salad) oppure con turnip tops. Se provi la ricetta mi piacerebbe sapere se l’accostamento di questi ingredienti ti piace. Alla prossima 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Puntarelle alla sicula – katniss2016