Asparagi rosa con uova all’occhio di bue

Ma quante cose ho scoperto con un piatto che conosco da sempre!!!

Lo sapevate che la classica ricetta di “uova e asparagi” o “asparagi alla milanese” sono un secondo piatto della tradizione lombarda?

Il territorio lombardo si presta molto per la crescita spontanea dell’asparago e nella zona di Mezzago, proprio a due passi da casa mia, ogni anno  nel mese di maggio si svolge la “Sagra dell’Asparago Rosa”.  E’ un appuntamento irrinunciabile fatto di un ricco programma di manifestazioni. Si spazia dalle serate musicali a tornei di scacchi o di bocce e, per noi buongustai, non mancherà certo l’occasione di sederci in uno di quei tavoli allestiti nella piazza del paese per gustare un buon piatto di risotto agli asparagi cucinato, per l’occasione, da qualche chef  brianzolo.

Chi di voi sapeva che l’asparago rosa si contraddistingue dai comuni asparagi verdi o bianchi per il caratteristico apice rosato? Il suo gusto particolare ed il suo colore derivano dalle caratteristiche uniche del terreno argilloso di Mezzago.

Cuciniamolo virtualmente insieme proprio come mi ha suggerito il signore che me li ha venduti con tanto di ricettario incluso.

Preparazione del mazzetto di asparagi:

  • togliere la parte più dura del gambo e lavare accuratamente
  • con il pelapatate pelare la parte esterna del gambo

  • riunire il mazzetto in un contenitore stretto ed alto al fine di cuocerli tenendoli in verticale
  • riempire il pentolino con acqua fino all’altezza della fine del gambo
  • salare e cuocere a fuoco lento per una quarantina di minuti
  • lasciare che le punte si cuociano con il vapore io, non sapendo come fare, le ho coperte con carta argentata e devo dire che l’esperimento è riuscito

Preparazione del classico uovo al tegamino:

  • scaldare un padella antiaderente con un filo d’olio
  • rompere le uova che desiderate nella padella e farle soffriggere a fiamma bassa
  • salare e portare le uova alla cottura desiderata
  • c’è chi completa il piatto con una spolverata di parmigiano
  • riporre nei singoli piatti gli asparagi che avrete tenuto sicuramente in caldo
  • adagiare uno due uova sugli asparagi e via in tavola

Parlare di una ricetta così semplice mi sembrava inutile ma la bontà del piatto mi ha dato il là per condividere con tutti voi la mia simpatica esperienza a …

km zero 🙂

 

14 thoughts on “Asparagi rosa con uova all’occhio di bue

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.