Lonato, visitiamo la Casa del Podestà

Nel cuore dell’antico borgo di Lonato, adagiato sulle verdi colline dell’immediato entroterra bresciano del Lago di Garda, troviamo una di quelle dimore storiche che sono delle vere perle del nostro paese.

La Casa del Podestà, edificata intorno alla metà del Quattrocento, venne dapprima destinata come sede del rappresentante di Venezia al quale era stato demandato il controllo del territorio e, successivamente, verso la fine del Settecento, passò agli austriaci che la utilizzarono come caserma e per ultimo … passò al comune di Lonato che se ne disinteressò completamente.

Agli inizi del ‘900 la casa venne acquistata da Ugo Da Como il quale, comprendendo il suo valore storico, la fece restaurare dall’architetto bresciano Antonio Tagliaferri riportando questa bellissima dimora al suo antico splendore.

La raffinatezza di questa casa, abitata fino al 1944, si è mantenuta intatta fino ad oggi. La casa unitamente alla Rocca, alla Biblioteca ed al Museo Civico Ornitologico fa parte della Fondazione privata che  Ugo Da Como volle istituire alla sua morte.

La Galleria – zona della casa usata come luogo di rappresentanza

La visita guidata vi porterà a scoprire  uno ad uno quegli ambienti un tempo vissuti dalla famiglia Da Como. Si visiteranno stanze ricche di decorazioni, bassorilievi, soffitti intagliati, affreschi e mobili di una straordinaria bellezza. Ciò che maggiormente vi colpirà sarà la Biblioteca. Sono oltre 50.000 i volumi in essa raccolti tra manoscritti e codici miniati.

Volumi pregiati alcuni dei quali risalgono al XII secolo e poi una vera chicca tutta da scoprire sarà il

“libro più piccolo del mondo” 

Non ci sono parole per descrivere la bellezza della Casa del Podestà di Lonato non resta altro che fare un giro virtuale con Bea. Entreremo nello Studio di Ugo Da Como dove una grande finestra trifora con vetri colorati filtra una magnifica luce. Sulle pareti dello Studio noteremo importanti riconoscimenti offerti a Da Como per la sua attività politica e culturale.

 

Di un fascino incredibile la Sala Rossa, il salotto della Casa. Il busto in marmo raffigura Cicerone. Il grande camino in marmo risale al cinquecento.

Gli ambienti più accoglienti della casa sono senza dubbio il Tinello e la Cucina

Al primo piano entreremo nell’intimità della famiglia Da Como attraversando le camere da letto

Se siete dalle parti di Desenzano del Garda non perdete l’opportunità di visitarla dal vivo e lasciarvi ammaliare dai racconti della guida che vi illustrerà ogni singolo dettaglio di questa meravigliosa dimora.

5 thoughts on “Lonato, visitiamo la Casa del Podestà

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.