Mentre molti blog dichiarano “chiusura per ferie” io sono in piena attività. L’Elba è la mia fonte d’ispirazione. Salendo quei quattro tornanti che mi portano verso il cuore di Capoliveri non posso non fermarmi da Antonietta. Il profumo del pescato del giorno lo si sente ancora prima di entrare. Sono tutti lì uno dietro l’altro con polpi in prima linea e, a seguire, deliziosi trancetti di pesce spada. Oggi una gallinella di circa 1 kg ha riempito la mia borsa della spesa. 1/2 kg di linguine di gragnano e pomodorini per una cena da grand gourmet. Il procedimento è sempre il solito ma ve lo ripropongo ugualmente per il piacere di farvi stampare la ricetta al volo e provarla per una seratina al profumo di mare.
Ingredienti per 4 persone:
- 350 g linguine di gragnano
- ½ bicchiere vino bianco
- 400 g pomodorini pachino
- 1kg di filetti di gallinella già sfilettata
gli aromi:
- 1 spicchio d’aglio, 1 cipolla ed una manciata di foglie di basilico
- 1 costola di sedano
- olio, peperoncino, origano e sale affumicato q.b.
Procedimento:
- testa, lische, sedano e 1/2 cipolla vanno a finire in una pentola con acqua e sale
- portare ad ebollizione e lasciar cuocere a fuoco lento per una mezz’oretta
- affettare 1/2 cipolla e dorarla con olio e sale
- lavare accuratamente i filetti di gallinella, adagiarli in pentola e cuocerli per una decina di minuti sfumandoli con il vino bianco
- adagiare i filetti in un piatto e farli raffreddare
- aggiungere i pomodorini in padella con basilico ed 1 spicchio d’aglio
- quando risulteranno cotti unire tutto il pesce sapientemente pulito dalle spine ed eventuali residui di pelle
- cuocere il tutto molto lentamente per una buona mezz’ora aggiungendo mestolo dopo mestolo il brodo di pesce ottenuto precedentemente da testa e lische
- a cottura ultimata concludere con una manciata di origano ed un filo di olio evo
- cuocere le linguine, amalgamare con il sugo e portare in tavola
Questi sono i piatti che si cucinano e si gustano in un’isola da sogno come l’Elba
Come mi piacerebbe essere lì! Si mangia anche bene!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’Elba è una metà facile da raggiungere quindi non posso che consigliarti di programmare un fuori stagione propri o per assaporare piatti prelibati e passeggiare lungo spiagge semi deserte. Ti aspetto verso fine settembre 🤗
"Mi piace""Mi piace"
Tutti gli anni ci facciamo un pensierino. Prima o poi ci torneremo.
"Mi piace""Mi piace"
Simona è fattibile. Se ci vai fuori stagione verso la metà di giugno o settembre te ne innamorerai e farai una bella vacanza low cost.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sa che aspetteremo la pensione per avere questa disponibilità di tempo!
"Mi piace""Mi piace"
Mi ero immaginata una Simona tutta casa e giardino ed invece parli di pensione …
"Mi piace""Mi piace"
Casa e giardino al pomeriggio
"Mi piace"Piace a 1 persona
che fame!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un po’ laboriosa ma ne è valsa la pena 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Buonissimo piatto! È per piatti come questo che mi piace così tanto la cucina italiana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ verissimo. I nostri primi piatti sono imbattibili. Sai che nelle nostre case la pasta la si mangia almeno 5 giorni su 7. Un big kiss Bea 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche in casa mia!!! Baci
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bea va beh…. ringrazie che sei così lontana… che sennò un pensierino x venire tutte le sere a suonare al tuo campanello lo farei di cuore. Buona serata. .. e non voglio sapere cosa mangerai stasera ^.^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ed io ti accoglierei a braccia aperte. Conoscersi dopo anni di chat è un’emozione unica. Non ci sono né barriere di età, né barriere di altro genere, c’è solo una gran voglia di conoscersi. Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Non sono mai stata all’Elba … ma prima o poi ci devo venire!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si prediligono sempre mete lontane da casa e non ci accorgiamo che abbiamo delle vere bellezze a poche ore di macchina. Ciao e buona domenica 🙂
"Mi piace""Mi piace"