Linguine di gragnano al sugo di gallinella

Mentre molti blog dichiarano “chiusura per ferie” io sono in piena attività. L’Elba è la mia fonte d’ispirazione. Salendo quei quattro tornanti che mi portano verso il cuore di Capoliveri non posso non fermarmi da Antonietta. Il profumo del pescato del giorno lo si sente ancora prima di entrare. Sono tutti lì uno dietro l’altro con polpi in prima linea e, a seguire, deliziosi trancetti di pesce spada. Oggi  una gallinella di circa 1 kg ha riempito la mia borsa della spesa. 1/2 kg di linguine di gragnano e pomodorini per una cena da grand gourmet. Il procedimento è sempre il solito ma ve lo ripropongo ugualmente per il piacere di farvi stampare la ricetta al volo e provarla per una seratina al profumo di mare.

Ingredienti per 4 persone:

  • 350 g linguine di gragnano
  • ½ bicchiere vino bianco
  • 400 g  pomodorini pachino
  • 1kg di filetti di gallinella già sfilettata

gli aromi: 

  • 1 spicchio d’aglio, 1 cipolla ed una manciata di foglie di basilico
  • 1 costola di sedano
  • olio, peperoncino, origano e sale affumicato q.b.

Procedimento:

  • testa, lische, sedano e 1/2 cipolla vanno a finire in una pentola con acqua e sale
  • portare ad ebollizione e lasciar cuocere a fuoco lento per una mezz’oretta
  • affettare 1/2 cipolla e dorarla con olio e sale
  • lavare accuratamente i filetti di gallinella, adagiarli in pentola e cuocerli per una decina di minuti sfumandoli con il  vino bianco
  • adagiare i filetti in un piatto e farli raffreddare
  • aggiungere i pomodorini in padella con basilico ed 1 spicchio d’aglio
  • quando risulteranno cotti unire tutto il pesce sapientemente pulito dalle spine ed eventuali residui di pelle
  • cuocere il tutto molto lentamente per una buona mezz’ora aggiungendo mestolo dopo mestolo il brodo di pesce ottenuto precedentemente da testa e lische
  • a cottura ultimata concludere con una manciata di origano ed un filo di olio evo
  • cuocere le linguine, amalgamare con il sugo e portare in tavola

Questi sono i piatti che si cucinano e si gustano in un’isola da sogno come l’Elba

Portoferraio una passeggiata lungo la darsena

 

 

16 thoughts on “Linguine di gragnano al sugo di gallinella

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.