Dopo il nostro giro in villa non potevo non dedicare un altro piccolo post su Monza. Mi sono, solo per un attimo, messa nei panni di una guida turistica e così, prima di andare virtualmente in Duomo, vi porto in giro per le vie del centro storico. Come già detto nel mio precedente post, a Monza ci vieni se sei a Milano o se sei un patito della Formula 1 e allora ne approfitti e vivi per qualche ora la vita tranquilla di questa cittadina storica nel cuore della Brianza.
Si potrebbe partire da Piazza Roma ove sorge l’antico palazzo Comunale, l’Arengario, uno dei simboli di Monza. L’edificio risale alla fine del secolo XIII e presenta a piano terra un ampio porticato ad arcate sorretto da massicci pilastri in pietra e al piano superiore, a cui vi si accede tramite una scala posta nella torre, troviamo una vasta sala un tempo usata per assemblee comunali. Oggi viene utilizzata per mostre d’arte o manifestazioni culturali. Sulla facciata sud spicca una splendida loggetta in pietra, detta la Parlera, dalla quale si leggevano alla popolazione i decreti emanati dal Comune e sul lato nord spicca una torre campanaria risalente al XIV secolo.
Da Piazza Roma si può percorrere via Vittorio Emanuele e giungere così al Ponte dei Leoni che deve il suo nome alle magnifiche sculture di quattro leoni in marmo poste ai suoi lati. Adesso imbocchiamo via Gerardo dei Tintori ed arriviamo all’antico ponte in pietra detto ponte di San Gerardino dove possiamo dare un’occhiata all’omonima chiesetta.
Attraversiamo il ponte ed in poco più di cinque minuti arriviamo in Piazza Carrobiolo dove, da anni, alla quarta domenica di ogni mese viene allestito un mercatino biologico con una ventina di espositori.
Si percorre via Carlo Alberto dove si affaccia la trecentesca chiesa di San Pietro Martire e dove al suo interno, nella cappella absidale, possiamo ammirare degli antichi affreschi della scuola lombarda ed un chiostro del quattrocento. Ancora due passi e si ritorna all’Arengario. A breve distanza da qui si giunge in Piazza Trento Trieste nel cui centro spicca maestoso il “Monumento ai Caduti”, realizzato in bronzo ed inaugurato nel 1932. Su Wikipedia ho letto che il monumento rappresenta “l’ondata d’assalto” guidata dalla Vittoria alata e venne dedicato inizialmente ai caduti monzesi della prima guerra mondiale.
Un salto in via Italia, dove scorgiamo la bella facciata in cotto della Chiesa di Santa Maria in Strada, e da qui ancora qualche passo per raggiungere: Il Duomo.
Avrei voluto mostrarvi, a distanza ravvicinata, gli affreschi degli Zavattari da poco restituiti al pubblico in tutto il loro originario splendore, ma, ahimè, mi è stato detto che il programma delle visite guidate è “full” fino al 30 Aprile, dopodiché verranno tolti i ponteggi che in questo momento consentono ai visitatori di osservare gli affreschi in ogni loro particolare. Il Duomo, unitamente alla Villa Reale, è il principale monumento cittadino eretto in stile “gotico italiano”. Il colpo d’occhio che si ha arrivando in Piazza del Duomo è straordinario. La bianca facciata marmorea ed il massiccio campanile, completato nel 1606, attireranno subito la vostra attenzione. La facciata è dominata da uno splendido rosone a sedici raggi. Grande rilievo storico riveste la lunetta del portale dove si possono notare dei resti di sculture risalenti al II-III secolo.
L’interno del Duomo vi accoglierà con una mistica luce soffusa che renderà ancora più affascinanti gli affreschi presenti sulle volte. I suoi veri tesori sono: la Cappella di Teodolinda o degli Zavattari e la Corona Ferrea. Guardando il Duomo a sinistra s’imbocca Vicolo Lambro per giungere alla Torre duecentesca di Teodolinda, che in origine faceva parte della struttura difensiva della città murata. Beh!! A questo punto con questo mio reportage fotografico spero proprio di avervi convinto a fare un giro da queste parti 🙂 e, mi raccomando, un giro di pieno relax nel parco è d’obbligo.
Pingback: Monza, alla scoperta di un gioiello: la Villa Reale | Viaggiando con Bea
Monza e’ molto bella Bea, grazie, le foto sono stupende, un abbraccio e buon inizio settimana, ❤
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Laura e buon inizio anche a te. Monza è carina, almeno io la vedo così. Ciaoo
"Mi piace""Mi piace"
❤
"Mi piace""Mi piace"
Da visitare! Io non ci sono mai stata ed è bello conoscerla anche attraverso queste tue foto e attraverso la tua descrizione dei luoghi da conoscere assolutamente 🙂
Buona notte e buoni sogni, ciao Bea!
"Mi piace""Mi piace"
A te auguro una buona giornata. Monza è carina ma se vuoi vederla devi includerla in un viaggio che ha come obiettivo primario Milano o i laghi. Se invece vivi nei dintorni allora diventa quasi obbligatorio trascorrere qui una giornata per una bella gita fuori porta. Ciaoo Bea
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh, si.
Magica cittadina.
Jill scott – the fact is
"Mi piace""Mi piace"
Io che vivo qui per una parte dell’anno non la trovo magica, saranno state le mie foto che l’hanno resa tale. Un caro abbraccio Bea
"Mi piace""Mi piace"
Complice una bella giornata di sole, macchinetta fotografica al collo, da buona reporter quale sei ti sei avventurata per Monza. E noi, amici invisibili, a passeggio con te abbiamo alzato lo sguardo dove tu ci indicavi, abbiamo assaporato un clima e l’abbraccio di una città che non tutti conoscevamo.
Ci hai fatto emozionare davanti il Duomo e ci hai lasciati riposare sulle panchine accoglienti di un parco. Cultura e relax sono andate a braccetto.
In lontananza non ho sentito sfrecciare i rombi delle auto sportive … sonpo stata in ascolto delle tue parole, di quel clik che immportalava con occhio attento ogni piccolo scorcio e che ritrovo qui tra le tue pagine e che ogni volta mi emoziona un pò.
Un bacio grande ❤
Affy
"Mi piace""Mi piace"
Affy buongiorno. Ho letto e riletto il tuo commento e, come al solito, sei eccezionale. E’ un piacere averti come follower. Tu i post li leggi fino in fondo e li assapori, li commenti in ogni loro particolare. E’ bello immaginare di essere, almeno per un giorno, la vostra guida turistica. Pensa che questo mestiere era uno di quelli che avrei voluto fare, ma, ahimè, la vita mi ha messo su un piatto d’argento un posto tranquillo in banca e così i viaggi li impacchetto per me ed i miei amici. Un bacio grandissimo Bea
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che dire! Con l’occhio del turista Monza e’ proprio carina.Complimenti per le foto.Ciaooo
"Mi piace""Mi piace"
E’ vero Elena con l’occhio del turista i luoghi che vedi abitualmente assumono un aspetto completamente differente. Buona giornata Bea
"Mi piace""Mi piace"
Be’ Monza è una città molto bella, ricca di monumenti, un posto che a tratti mi ha ricordato Verona: piccola, storica, vivibile. Grazie del tour, Bea!
"Mi piace""Mi piace"
Mi spiace deluderti Silva ma Monza non ha nulla a che vedere con Verona. La città in cui tu vivi è stupenda. Monza è carina, è sicuramente da vedere se vuoi fare una gita fuori porta, puoi venire per il gran premio ma non puoi metterti in viaggio solo per Monza che la giri in una mezza giornata. Comunque sono contenta di avervela fatta apprezzare così tanto. Un abbraccio Bea
"Mi piace""Mi piace"
What a wonderful place – your pictures are beautiful Bea!
"Mi piace""Mi piace"
Meg I’m working for you. Today with a so lovely day I decided to go to Milan to take some photos and I’ll make a post about this big town . Ciaoo
"Mi piace""Mi piace"
Tempo fa ho lavorato a Monza e dato che dipendevo dal treno, bastava arrivare in anticipo per farmi una gita per questa bella cittadina. Grazie delle foto che esaltano la bellezza di questa città.
"Mi piace""Mi piace"
E’ bello sentirselo dire da chi conosce l’oggetto del tuo post. Grazie mille per il commento, è graditissimo. Ciao e buona serata Bea
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Alessandria today.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Cappella Espiatoria di Monza, un memoriale per ricordare | Viaggiando con Bea