Marche …. un piacevole connubio tra arte e mare

Perché scegliere le “Marche” come meta delle tue vacanze estive?

Le Marche catturano perché ti danno la sensazione di vivere a contatto con un mondo genuino che ha conservato le proprie tradizioni. L’ospitalità dei marchigiani è veramente unica, sei in vacanza ma ti senti a casa.

IMG_3361

Litorale Adriatico in una giornata tra sole e nubi

Qui tutto è bello! 180 km di coste con spiagge di sabbia dorata che forse può non piacere per il susseguirsi di fila ordinate di ombrelloni colorati che d’estate caratterizzano il litorale Adriatico; nonostante ciò puoi  trascorrere delle vacanze tranquille e rilassanti. Il mare potrebbe non sembrare bello ma allora perché, anche quest’anno, le Marche, nella consueta assegnazione delle bandiere blu, si sono aggiudicate il terzo posto con ben 17 comuni?

Se vai nelle Marche è’ impossibile seguire un itinerario prestabilito. Il piacere è quello di mettersi in macchina con i finestrini abbassati, con un piacevole sottofondo di musica country ed inoltrarsi lungo quelle strade che si inerpicano sulle colline ricoperte da uliveti e vigneti. Lungo il tuo percorso scoprirai antichi borghi murati, antiche abbazie, pievi romaniche, deliziosi Bed and Breakfast e piccole trattorie che offrono al turista dei piatti veramente genuini dai sapori sani e casalinghi.

IMG_3042

Le Marche tra colline e borghi

Da dove iniziamo? Mi piace pensare di essere in macchina e farvi venire con me alla scoperta di tutti quei borghi che negli anni ho avuto modo di scoprire ed apprezzare.

IMG_3943

Fiorenzuola di Focara

Ecco, siamo al tramonto di una calda giornata estiva e stiamo percorrendo la strada panoramica tra Gabicce Mare e Pesaro, stiamo attraversando il cuore del Parco Regionale del Monte San Bartolo con i suoi pittoreschi borghi di Casteldimezzo e Fiorenzuola di Focara edificati per fini strategici e difensivi intorno al XIII secolo. Passeggiando tra i graziosi vicoletti del borgo medievale di Fiorenzuola di Focara ciò che colpisce è il panorama che si ha di questa montagna scoscesa, piena di ginestre, che scende verso una spiaggia incontaminata, un vero paradiso di tranquillità.

IMG_3942

Panorama da Fiorenzuola di Focara

E’ quasi ora di cena! Solo una mezz’oretta di macchina ci separano da una delle trattorie più gettonate della zona: la Maria di Novilara. Da dovunque tu stia arrivando non puoi non andare dalla Maria con la sua mitica pasta e fagioli o le sue mitiche tagliatelle rigorosamente fatte in casa. Poi si continua con piadina, salsicce, costine, erbette, tutto in grande quantità. Una vera apoteosi del gusto e dell’abbondanza!!!

IMG_3469

Scorcio dal B&B “La Madonna degli Angeli”

Ogni volta che si va per quei 4/5 giorni nelle Marche la nostra meta prediletta è Fano e, ormai da anni, il nostro rifugio tra le colline dell’entroterra è il “B&B La Madonna degli Angeli”. Squisita l’ospitalità della Famiglia Pazzaglia che coccola gli ospiti con deliziose fette di torta al mattino o con prove di pizza in piscina al pomeriggio.

IMG_2962

Fano – il litorale di levante

Fano, ma quante cose si possono fare!!!

Puoi vivere il mare tra i lidi sabbiosi di ponente o i ciottoli levigati della Sassonia a levante. Fondali bassi e rassicuranti, acqua premiata più volte per la sua purezza, ristorantini sulla spiaggia che sfornano spaghetti alle vongole o rustite a gogò. Puoi visitare la Fano Romanica, come il monumentale Arco d’Augusto porta dell’antica via Flaminia, oppure, nel cuore del centro storico, e precisamente in Piazza XX Settembre, puoi ammirare la cinquecentesca Fontana della Fortuna.

DSCN6278

Fano – Fontana della Fortuna

DSCN6316

Fano – Piazza XX Settembre

……………

……………

A due passi da Piazza XX Settembre da non perdere la visita di un vero gioiellino: la “Chiesa di Santa Maria Nuova” che custodisce opere del Perugino, Raffaello e Giovanni Santi. Nel periodo Malatestiano Fano conobbe un periodo di grande prosperità lasciando delle opere di rara bellezza come le tombe di Paola Bianca Malatesta e suo marito Pandolfo III site nel sottoportico dell’ ex Chiesa di San Francesco.

DSCN6319

Fano – tombe di Paola Bianca Malatesta e suo marito Pandolfo III

Puoi visitare la Fano Medievale, il monumento più significativo è la Cattedrale dell’Assunta che risale a prima dell’anno Mille. La Fano notturna propone eventi musicali di grande rilievo come il “Fano jazz by the Sea” che per un’intera settimana in luglio ospita artisti di fama internazionale. E poi… concerti, balletti, spettacoli teatrali che animano i più bei punti di Fano antica, come la Corte Malatestiana o il Teatro della Fortuna. Nel periodo estivo potrebbe essere suggestivo partecipare ad uno dei tanti tour turistici che vengono proposti, come ad esempio la visita della  “Fano sotterranea

Ah dimenticavo!!! Per gli appassionati di antiquariato nel II weekend di ogni mese le vie del centro storico vengono letteralmente invase da più di 200 espositori che espongono oggetti antichi e modernariato.

Sempre a bordo della nostra macchina, sempre con musica country e finestrini giù andiamo alla scoperta del territorio. 

  • Con una corsa al tramonto di soli 6 km si potrebbe raggiungere l’Eremo camaldolese di Monte Giove da dove si ha una magnifica vista sulla valle del Metauro e sull’Appennino.
DSCN6333

Eremo di Monte Giove

  • Con un percorso di soli 133 km  si potrebbe organizzare una visita verso l’entroterra alla scoperta di borghi, eremi, riserve naturali e deliziosi ristorantini. Si potrebbe partire da Fano per andare alla scoperta della suggestiva Riserva Naturale della Gola del Furlo, una delle perle della provincia di Pesaro-Urbino. La Galleria del Furlo, lunga 38 m ed alta 6 m, venne scavata dai Romani nel cuore della roccia per permettere il passaggio della strada consolare Flaminia nel punto più stretto della gola. Dopo la splendida passeggiata naturalistica a tu per tu con le magnifiche rocce che cadono a strapiombo sulle acque verdi del fiume Candigliano è bello concedersi un delizioso pasto a base di tartufi all’Osteria del Parco di  Acqualagna.
IMG_5704

Galleria del Furlo

IMG_5684

Scorcio lungo la vecchia Flaminia

 

  • Non perdiamo di vista il nostro obiettivo e continuiamo il giro verso l’Eremo di Fonte Avellana pronti per la visita guidata delle 15,00. Sorge solitario tra le pendici boscose del Monte Catria. Le sue origini risalgono al 980 quando alcuni eremiti costruirono le prime celle di un eremo che poi nel corso degli anni si trasformò nell’attuale monastero. Vi si possono visitare la gotica Sala di S. Pier Damiani, il chiostro, la Sala capitolare, il Refettorio e lo Scriptorium che è sicuramente l’ambiente più significativo dell’Eremo. E’ il luogo dove i monaci amanuensi trascrivevano antichi testi realizzando dei preziosi codici miniati.
DSCN6290

Eremo di Fonte Avellana

  • Il giro prosegue verso Corinaldo, inserito nell’elenco dei borghi più belli d’Italia ma dal 2007 è stato nominato il borgo più bello d’Italia e bello lo è davvero!! Con i suoi torrioni, le porte di accesso al centro storico e con i suggestivi camminamenti di ronda lungo la ben conservata cinta muraria. Fra i più pregevoli edifici sacri possiamo citare la Chiesa dell’Addolorata che racchiude una cripta dedicata a Santa Maria Goretti, meta di numerosi pellegrinaggi. Di notevole valore architettonico è il Palazzo Comunale ma l’angolo più fotografato è sicuramente la bellissima Scalinata di Corinaldo oggi teatro di numerosi eventi di Moda.
IMG_3007

Corinaldo

IMG_2999

Corinaldo

  • Soli 11 km e si arriva a Mondavio famoso per la sua Rocca nel cui interno è allestito un museo di rievocazione storica ottenuta con manichini in cera e vestiti con costumi d’epoca.
DSCN6307

Mondavio – la Rocca

DSCN6313

Mondavio – la Rocca museo interno

 

  • Giunti al termine del nostro giro ci concediamo un ultimo strappo per fare due passi all’interno del borgo di Orciano dove spicca l’alto campanile e la Torre Malatestiana del Castello.
IMG_3878

Orciano

  • IMG_3859

    Azienda Guerrieri

Il nostro giro si conclude con il consueto appuntamento a Piagge dove puntualmente ci fermiamo per riempire la macchina di vino, olio e perché no!! anche qualche pacco di pasta, l’azienda di cui vi parlo è  “L’ Azienda Agraria Guerrieri ” (ottimo il Sangiovese Riserva) 

 

 

IMG_3884

Scorcio tra le colline dell’entroterra Marchigianio

  • E se si volesse trascorrere una giornata veramente speciale? Si potrebbe saltare in macchina e via verso l’incantevole Monte Conero dalla cui sommità si ha una vista mozzafiato sulle baie e sulle insenature del litorale sottostante.

    Immagine 1

    Scorcio sul Monte Conero

La perla del litorale è Portonovo situato in un contesto naturale incontaminato. Una spiaggia di scoglio e ghiaia lambita da acque cristalline di un colore verde smeraldo. Proseguendo verso sud incontriamo Sirolo, magico borgo a picco sul mare. Sirolo presenta una struttura a graticcio d’impianto medievale. Percorrendo via Italia si giunge in Piazza Vittorio Veneto da dove si ha un meraviglioso colpo d’occhio sulle bianche falesie del Monte Conero. Subito dopo Sirolo si giunge all’antico borgo di pescatori di Numana. La parte alta, aggrappata alle pendici del Monte Conero, è caratterizzata da un fitto dedalo di viuzze su cui si affacciano colorate casette di pescatori. La visita potrebbe iniziare dalla piazza centrale sulla quale si affacciano il Palazzo del Municipio ed il Santuario del Crocifisso. Da viuzza in viuzza si giunge ad una delle vie più caratteristiche di Numana, la Costarella, antica via a gradoni che un tempo i pescatori percorrevano per recarsi al porto.

E per rendere ancora più speciale questa gita dal porto si potrebbe saltare su uno dei tanti battelli che portano i turisti alla Spiaggia delle Due Sorelle, aguzzi scogli ai piedi della scogliera del Conero.

img363

Le Due Sorelle

  • Cos’altro dire delle Marche? Più si legge e più si scopre che c’è ancora tanto da vedere. Avrei dovuto parlare di Gradara, di Urbino, delle Grotte di Frasassi, dell’Abbazia di Fiastra, di Loreto e del celebre Santuario della Santa Casa, ma cari lettori il mio post diventerebbe troppo lungo e noioso, quindi, al momento, mi fermo qui con la promessa di parlarvi ancora di questa regione splendida che a mio avviso è un meraviglioso connubio tra arte, mare e collina.
IMG_5720

Arrivederci al prossimo post

 

19 thoughts on “Marche …. un piacevole connubio tra arte e mare

  1. Non sono mai stata nelle Marche, mi hai dato motivo per farlo appena mi sarà possibile, sono luoghi incantevoli a giudicare dalle tue fotografie.
    Buona serata 🙂

    "Mi piace"

    • Parole sante!! Si cercano mete sempre più lontane e poi dietro l’angolo abbiamo angolini tutti da scoprire. Per me le Marche rappresentano una meta affettiva dove ogni tot amo ritornare per assaporare il gusto per le cose semplici Un abbraccio Bea

      "Mi piace"

  2. Bea, sono appena tornata dalle vacanze nelle Marche e che ti trovo……. il tuo meraviglioso reportage proprio su questa regione che io adoro!!!!!
    Condivido in pieno ogni cosa che hai scritto!!!
    Un abbraccio
    Lella

    "Mi piace"

    • Lella che bello sentire queste parole. Mi da molta soddisfazione trovare un riscontro reale su ciò che scrivo. Cerco di trasferire le sensazioni che ogni luogo mi crea e trovare qualcuno che condivide i miei pensieri è bellissimo. Grazie per aver letto il mio fedele reportage. Un abbraccio Bea

      "Mi piace"

  3. Un post così non avrebbe mai potuto diventar noioso, lo hai scritto in maniera superba ed io mi sono sentita passeggera dentro l’automobilina a spasso con te.
    Ho visto luoghi particolari, ho conosciuto persone generose e ospitali, ho toccato un’acqua di mare che avrei potuto anche bere.
    Ho conosciuto attraverso i tuoi occhi una regione che merita sicuramente una visita accurata per scoprire una cultura che è patrimonio di tutti.
    Sei stata una guida eccezionale e la volta che visiterò questa regione avrò comunque l’impressione di esserci già stata. Con Bea appunto! 😉
    Grazie dolcissima amica, un grande abbraccio
    Affy

    "Mi piace"

    • Vedi Affy cosa ti rende speciale!! Ognuno di noi blogger credo che aspetti i tuoi commenti perchè si capisce che ci leggi, ci segui e trovi le parole giuste per farci sentire importanti. Dire a Bea che il post è stato scritto in maniera superba vuol dire farla gongolare di orgoglio, grazie a te cara amica virtuale. Abbracci Bea

      "Mi piace"

  4. Pingback: Perché scegliere le “Marche” come meta delle tue vacanze estive? | goodthingsfromitaly

  5. Pingback: Cartoceto … giorni di allegria per la festa dell’olio D.O.P. | Viaggiando con Bea

  6. Pingback: Ascoli Piceno … detta “Città dalle cento torri” | Viaggiando con Bea

  7. Pingback: Abbazia di Fiastra, un perfetto connubio tra arte e natura, un post per Chiara | Viaggiando con Bea

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.