Da quanto tempo avrei voluto parlare della mia città natia. Ho sempre desiderato rendere omaggio alla mia terra dedicando uno dei miei post, ma ahimè, i miei progetti di un viaggio in Sicilia sono andati in frantumi così come lo è stato per il mio polso. Una frattura bruttissima al radio mi ha bloccato a casa e adesso sono qui con una mano, cinque dita e con tanta rabbia sto tentanto di mettere giù due righe su “Catania”.
Qualcuno potrebbe chiedermi ma vale una sosta? Che dire, Catania, sovrastata dall’Etna che si staglia imponente e capricciosa alle sue spalle, è folklore puro, è caos… ma è pur sempre la mia città e mi permetto di citare due righe del bellissimo post di Silvia “Città natia” che rappresenta proprio ciò che ho nel cuore.
Per noi che vi nascemmo, è la più bella,
la più struggente e pia che ci sia
e, qual che poi sarà la nostra via,
sempre ci apparirà come una stella !
Se siete di passaggio ritagliatevi quattro orette del vostro tempo per fare un breve tour turistico nel cuore di Catania, un centro storico di gran fascino ed eleganza dove è impossibile non innamorarsi del barocco siciliano che fa da filo conduttore dei principali monumenti della città. Prendete al volo un taxi e fatevi portare in via Etnea proprio fuori l’ingresso dei Giardini di Villa Bellini, così tanto amata dai Catanesi che la chiamano ” ‘a Villa “. Non appena varchi l’ingresso del più antico tra i giardini pubblici della città, un’ampia scalinata fiancheggiata da aiuole fiorite, vi condurrà ad un ampio piazzale nel cui centro spicca una vasca dominata da un orologio il cui quadrante è formato da piantine sempreverdi.
………………………………………………………………
Inerpicandosi verso la zona collinare si arriverà ad un’altro piazzale nel cui centro un romantico chiosco in ferro battuto, dove un tempo venivano tenuti concerti di musica classica, vi ruberà sicuramente uno scatto. Concedetevi una passeggiata tra i sentieri dove il vostro sguardo sarà attratto dalla rigogliosa vegetazione tra cui si distinguono palme, platani, enormi ficus e magnolie centenarie. Una vera oasi di pace, ideale per chi vuole evadere dal caos e dalla calura cittadina. Bellissimo giardino monumentale peccato che sia un po’ trascurato.
Ritornando su via Etnea, per chi volesse assaporare l’arancino più buono di Catania fermatevi da Savia E’ di una bontà unica!! Io mi sono fatta tentare anche dal cannolo siciliano e vi assicuro che era una vera squisitezza.
Diciamo che la nostra prima oretta ce la siamo giocata. E’ giunto il momento di iniziare il nostro breve tour turistico. Percorriamo un breve tratto di via Etnea fino a giungere in Piazza Stesicoro in cui è situato l’anfiteatro romano di Catania, risalente, forse, al II secolo d.C.
A monte dei resti dell’anfiteatro, e precisamente in Piazza Santo Carcere, troviamo il piccolo Santuario di Sant’Agata al Carcere, meta di culto per i devoti della Santa. Superato l’antico e prezioso Portale, realizzato in marmo bianco di Carrara e risalente al 1235, si accede al semplice interno ad unica navata dove sono conservate: le reliquie e due lastre di pietra lavica su cui sono impresse le orme dei suoi piedini. Da una porticina accanto all’altare si accede ad un ambiente di epoca romana considerato la cella in cui la Santa venne rinchiusa e dove morì nella notte tra il 4 ed il 5 febbraio dell’anno 251.
Dopo questa visita mistica si riparte verso la Chiesa settecentesca di San Niccolò.
La Chiesa colpirà per la maestosità della facciata esterna rimasta incompiuta. Bellissimo, anche, il vasto interno a tre navate sormontate da una cupola dalla quale si gode di un magnifico panorama sulla città e le pendici dell’Etna. Degni di nota sono l’organo, il più grande della Sicilia, ed una meridiana risalente al 1841, lunga 39 metri, sulla quale sono raffigurati i simboli dello zodiaco.
Il tempo stringe… percorrendo molto velocemente la bruttissima via del Teatro (si consiglia una via alternativa) si ritorna verso, a mio avviso, la parte più bella di Catania e cioè la scenografica Piazza del Duomo.
Circondata da palazzi settecenteschi ed ornata al centro dal simbolo della città “u liotru” ovvero la fontana dell’elefante. Bellissimo l’insieme architettonico del Duomo e della cupola della Chiesa della Badia di Sant’Agata.
A due passi dalla piazza non perdete “a Piscaria” dove rimarrete affascinati dalla miriade di bancarelle colorate e dal vociare dei venditori. Uno o due scatti fotografici sono d’obbligo.
Il magnifico rettilineo di Via Etnea si chiude con la “Porta Uzeda”, risalente al 1696, che mette in comunicazione la zona del Duomo con il Porto. Avremmo dovuto visitare il Castello Ursino, grandiosa mole quadrata, ma abbiamo preferito continuare il nostro giro percorrendo la monumentale Via dei Crociferi con le bellissime chiese barocche che la fiancheggiano.
Si ritorna verso Savia per rinfrancarci con un gustoso gelato al pistacchio o con la classica granita di mandorle e poi via…. verso l’aeroporto di Fontanarossa dove ci attende un low cost per il rientro a casa.
Se avete un solo giorno in più a disposizione, con solo un’ora e mezza di pullman, potete raggiungere uno dei posti più belli ed incredibili della Sicilia: Taormina.
Ho avuto occasione di visitare Catania, anche se non a fondo come mi sarebbe piaciuto fare. Molto bella e sicuramente quello che ho visto non era che una minima parte.
Saluti e auguri per la guarigione del polso.
Pat
"Mi piace""Mi piace"
Come ho detto nel post la parte che più mi piace di Catania è Piazza del Duomo e Villa Bellini. Altra zona magnifica è la Playa, tuttavia Catania non è una città dove far vacanza. Ciao Bea
"Mi piace""Mi piace"
Catania e’ bellissima, mi dispiace per la frattura, 😦 un caro saluto, Laura.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, la frattura è stata una brutta esperienza per la quale è andato a monte un bellissimo viaggio in Sicilia che avevo programmato con entusiamo. 😦
"Mi piace""Mi piace"
Mannaggia, coraggio, ti rifarai, appena stai meglio, buon lunedi’!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie speriamooooo 😦 😦 Ciaoo
"Mi piace""Mi piace"
Mi hai fatto innamorare di questa città.
Darrius – get down to this loving
"Mi piace""Mi piace"
Ho scritto veramente poco, c’era molto di più da dire. Ciao Bea
"Mi piace""Mi piace"
Un po’ veloce questo tour. 🙂 Una passeggiata al lungomare è d’obbligo così come il gelato da Ernesto e non si può andar via da Catania senza aver passato un sabato notte tra i locali del centro storico per gustarsi la movida. Poi, se è la prima volta che si visita Catania, non si può non fare una escursione sull’Etna.
"Mi piace""Mi piace"
E’ vero Antonio ma io devo scrivere ciò che ho veramente vissuto ed io la movida di Catania non l’ho mai vissuta. L’ho lasciata a tredici anni ed ogni tanto ci ritorno per poco, anzi pochissimo tempo. L’ultima volta, per giunta, avevo programmato un bel 4 notti e per mezza giornata intera ho fatto un tour turistico all’interno dell’ospedale Garibldi, causa frattura polso. 😦
"Mi piace""Mi piace"
Il Garibaldi non è certo il posto più bello da vedere, mi dispiace per la tua disavventura. Avrai modo di recuperare il tempo perduto. Un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Ho vissuto anch’io la stessa esperienza e con grande emozione ho rivisitato parte del centro storico di questa città ricca d’arte che non può essere esclusa da un tour in Sicilia !
"Mi piace""Mi piace"
E’ vero non può essere esclusa e se non t’interessa vedere l’enorme distesa di sabbia bianca “La Playa” o se non t’interessa la movida Catanese puoi dedicare a Catania giusto quella mezza giornata frettolosa che ti permette di assaporare il folklore e l’arte barocca di questa città. Ciaooo
"Mi piace""Mi piace"
Catania, città meravigliosa, che merita tanto.
Baci Bea.
Luna
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Davvero bellissima!
"Mi piace""Mi piace"
Peccato leggere solo adesso il tuo post, dopo anni in cui più che l’Aeroporto Fontanarossa non ho visto di Catania. Troppa fretta di arrivare a Siracusa o a Taormina…
Bella malora il polso, mi rincresce. Sii paziente.
Un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
La fretta di arrivare a Siracusa o Taormina è comprensibile, next time se puoi cerca di organizzare quella mezza giornata per visitare l’arte barocca di questa caotica città. Ciao Bea
Mannaggia al polso, la pazienza la sto perdendo!!
"Mi piace""Mi piace"
Bel tour, e bellissime fotografie.
Peccato la disavventura, ma vedrai, ti rifarai presto !
Ho sposato una catanese e nonostante questo non sono mai riuscito a visitare a fondo questa bella città !
A dire il vero nemmeno la Sicilia…
A questo punto i tempi sono ormai maturi, per la gioia di mia moglie il prossimo anno organizzerò una vacanza in Sicilia !
Un grosso “in bocca al lupo” per una pronta e completa guarigione !
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Max, Catania è bella per il barocco siciliano, ma, credimi, quando atterri a Fontanarossa la prima cosa che desideri è noleggiare un auto e via verso quelle mete imperdibili, tipo Siracusa, Taormina o tutte le spiagge bianche del sud. Grazie per gli auguri, un abbraccio anche a te Bea
"Mi piace""Mi piace"
Leggo solo adesso dei tuoi problemi con il polso, del dolore e delle vicissitudini che stai passando. Mi dispiace molto Bea per questa frattura, ti auguro davvero di riprenderti presto.
La “toccata e fuga” nella tua città ha permesso comunque di fare una bella recensione corredata da immagini di grande fascino su Catania che personalmente ho molto apprezzato, in primis proprio Piazza del Duomo e Villa Bellini.
La Via Etnea me la ricordo bene: Savia è sicuramente un’eccellenza ma non dimentico Scardaci, Prestipino, Caviezel, L’Etoile d’Or fiori all’occhiello della pasticceria siciliana. Mhmmmm… che bontà. 😉
Quanti bei ricordi Bea. 🙂
Ti stringo in un abbraccio, guarisci presto
Affy
"Mi piace""Mi piace"
Tra i vari post da te pubblicati ho captato che anche tu sei una Sicula DOC, correggimi se sbaglio. Comunque vedo che conosci molto bene Catania. Questa città è veramente bella con tutte le sue chiese barocche e con il suo folklore ma adesso, trapiantata al nord da anni, non riuscirei più a convivere con il caos che vi regna. Avevo programmato in giugno un bellissimo viaggio in Sicilia e tutto è andato in fumo proprio con una brutta caduta nella mia città. Ne ho voluto parlare nel post perchè mi è venuto naturale raccontarlo e poi, forse, cercavo le vostre coccole. Con grande piacere sono arrivate e ti ringrazio per le tue ovviamente graditissime, un abbraccio Bea
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Taormina …. è unica!!! | Viaggiando con Bea
Bellissime foto della mia Sicilia e di Catania!! Complimenti davvero, mi piacerebbe ricevere tuoi consigli sul mio giovanissimo blog su viaggi pink, se ti va di passare 🙂 Saluti
"Mi piace""Mi piace"
Ciaoo grazie mille per i complimenti sono sempre graditissimi. Passerò sicuramente dal tuo blog e sarà un piacere darti qualche consiglio in base alle mie esperienze da blogger. Ciaoo Bea
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Sicilia bedda … qualche scatto in giro per Catania e dintorni | Viaggiando con Bea
L’ha ribloggato su Alessandria today.
"Mi piace""Mi piace"