Via….i libri di cucina, via ricerche frenetiche su internet, la mia caponatina deve essere semplice e veloce! altrimenti chi ha voglia di farla?! e poi …. via libera alla fantasia
Ingredienti per 6 persone:
- 1 peperone rosso ed 1 giallo
- 1 melanzana
- 4 patate di media grandezza
- il cuore di un porro
- 1 costola di sedano (scegliere la parte più tenera)
- 1 cucchiaio pieno di olive verdi già tagliate a rondelle
- 1 manciata di capperi sotto sale ben lavati
- 1 manciata di uva passita
- 1 bustina da 75 gr. di pinoli
- olio e sale q.b.
- pochissimo prezzemolo
- 2 cucchiai di aceto
- 1 cucchiaio abbondante di zucchero
- tempo necessario circa 1 ora
Procedimento
- lavare accuratamente tutta la verdura e tagliarla a cubetti
- in una padella antiaderente far rosolare in abbondante olio il porro
- aggiungere il sedano e far rosolare per altri cinque minuti
- aggiungere i peperoni e continuare a far rosolare diciamo ancora per altri cinque minuti
- aggiungere la melanzana alla quale avrete tolto gran parte della buccia
- aggiungere olive, capperi, uva passita, pinoli e sale
- quando tutti gli ingredienti avranno raggiunto l’esatto punto di cottura e risulteranno ben rosolati aggiungere sale, aceto e zucchero
- aumentare la fiamma e far saltare continuamente il tutto
- riporre la dadolata di verdure in un piatto
- adesso è giunto il momento di far rosolare le patata tagliate a tocchetti
- spolverizzate con un po’ di prezzemolo
- quando anche le patate avranno raggiunto l’esatto grado di cottura unire la dadolata di verdure e far amalgamare il tutto
- aggiungere, se necessario, ancora un po’ di aceto e zucchero
- servire la vostra caponatina doc a temperatura ambiente
Un contorno non molto leggero ma speciale 🙂
Ps: per un buon risultato le verdure non devono risultare troppo cotte, non ci deve essere del liquido in eccesso e assolutamente non servite il vostro contorno caldo altrimenti il gusto verrà sicuramente compromesso.
Saggia e sensata Bea! Capponatina Natalizia sia!
"Mi piace""Mi piace"
Ma che meraviglia!!
Brava Bea.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazieeee
"Mi piace""Mi piace"
Spettacolo! Complimenti!!
"Mi piace""Mi piace"
Spettacolo per le foto ma il gusto!!!! Provala e fammi sapere.
Ciaooo Bea
"Mi piace""Mi piace"
Ovviamente!!! ; )
"Mi piace""Mi piace"
Dire che la caponata mi piace non è sufficiente! E’ una bomba di delizia..
"Mi piace""Mi piace"
Bea, la tua ricetta è davvero speciale, senza dubbio perfettamente sicula!
"Mi piace""Mi piace"
Buona si, ma il sapore della mia ricetta è completamente diverso da quella che si gusta in Sicilia. Non credo ci riuscirò mai. Buona notte Bea
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Cena prenatalizia a casa di Bea | Viaggiando con Bea
Pingback: Ratatouille, mix di verdurine dell’orto in padella | Viaggiando con Bea