Al termine della nostra giornata in giro per Malaga abbiamo conosciuto Juan che, per sette giorni, ci ha accompagnato tra le stradine tortuose dei centri storici e ci ha fatto scoprire una regione piena di vita e ricca di antiche tradizioni.
1° giorno del tour – Gibilterra – Cadice – Bodegas Fundador – Siviglia (382 km) 
Ore 8 partenza – Con l’adrenalina a mille, come degli scolaretti, alle 7,45 eravamo tutti in fila in attesa che Pedro caricasse i nostri trolley nella pancia del pullman gran turismo.
Ore 8,15 il viaggio ha inizio. Si esce dal traffico caotico di Malaga, s’imbocca la AP-7 in direzione Gibilterra e per 131 km siamo stati accompagnati dalla voce di Juan. Non ricordo una parola di ciò che ci ha raccontato, immagino ci abbia parlato della storia di questo promontorio roccioso di 6800 km quadrati che si tuffa nel Mar Mediterraneo. Dal 1713, anno del trattato di Utrecht, Gibilterra è territorio nazionale britannico. Credo che gli abitanti vadano fieri di essere cittadini britannici; infatti sia nel referendum del 1967 che in quello del 2002 hanno fermamente manifestato il desiderio di rimanere legati esclusivamente alla sovranità del Regno Unito.
Noi di Gibilterra non abbiamo visitato nulla. Ci è stata concessa solo una rapida sosta per uno scatto verso il promontorio roccioso. Mi consola il fatto che anche mia sorella Elena si è limitata a prendere la teleferica e a raggiungere la Rocca dalla quale si gode di un panorama mozzafiato e dove ha avuto un contatto ravvicinato con il mondo delle scimmie.
All’interno della Rock ancora oggi vive, in completa libertà, una colonia di bertucce con circa 200 esemplari di Macaca Sylvanus, unica popolazione di scimmie selvatiche in Europa.



Avremmo voluto inerpicarci su per quei 200 gradini di Torre Tavira e godere di un meraviglioso panorama a 360° sui tetti bianchi della città. Lo sapevate che Cadice conta tantissime torri di guardia tra cui Torre Tavira che è la più alta?


Bodegas Fundador

Fin dalla sua fondazione, risalente al 1730, la storia di questa cantina è legata a Pedro Domecq Loustau.
Pedro fu il creatore del primo Brandy spagnolo nel 1874. La storia del Brandy nel mondo non si può comprendere senza la storia della Bodegas Fundador.
Oggi il gruppo Fundador produce alcuni dei marchi di Brandy più famosi al mondo e le uve utilizzate sono esclusivamente le varietà Palomino e Airén. Il vino viene distillato in alambicchi e poi viene inviato a Jerez per l’invecchiamento. Il vino riposa in botti di rovere per circa 3 anni.
Una delle innovazioni di Pedro fu la sua decisione di far invecchiare il distillato in botti che avessero già contenuto lo Sherry e questo processo fa sì che il vino acquisisca
” una profondità ed una ricchezza inaspettata”
Anche la gradazione è importante per esaltare al massimo l’aroma del distillato, circa 40 gradi. La visita guidata attraverso le sale e la storia che ci è stata raccontata, con molta professionalità, è stata molto interessante e la degustazione lo è stata molto di più. Lo Sherry che ho assaggiato alla bodega è un vero nettare degli Dei.
Ancora un’oretta di percorso per giungere all’Hotel Sevilla Center.
Hotel di gran livello, camere spaziose e molto eleganti. Dista circa 1 km da Piazza di Spagna. Ottima colazione a buffet. Insomma tutto positivo ma, ahimè, ancora oggi mi chiedo come un Hotel del genere possa non curare assolutamente la qualità dei pasti destinati ai gruppi. Da questo punto di vista ribadisco che il nostro tour organizzato è stato un po’ deludente.
Bellissimo viaggio!!!
Merita anche una sosta a Tarifa, il punto più a sud dell’Europa continentale. Il Marocco si trova a soli 14 Km dalla “Punta de Tarifa”!
Decisamente emozionante il punto di congiunzione tra l’oceano Atlantico e il mare Mediterraneo.
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie sorellina. Mi piace l’idea che tu stia rivivendo questo grande viaggi attraverso i miei racconti. Anche a me sarebbe piaciuto giungere fino alla punta estrema per afferrare l’Africa. Ciaoo
PS: Ti aspetto a Siviglia
"Mi piace""Mi piace"
I resoconti dei tuoi tour sono sempre interessanti, grazie Bea! Non mi sono scordato di quella cosa che ti avevo promesso… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ti preoccupare è bello rivederti. Tu sei Luca vero?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, sono Luca… anche per me è un piacere rivederti, cara Bea
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche se cambi look della tua pagina ti trovo sempre. Il tuo modo di fare post è inconfondibile. Ma tutti i tuoi vecchi post non sono più visibili. Come mai? Il primo ricordo che associo a te è Lucinda. Ricordo bene il nome? Fammi sapere. Ciaoo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con la nuova pagina ho salvato non molte cose da trasportare qui; complimenti, ricordi benissimo il nome! Quello è un nome che da tempo fa parte di me, e che mi terrà per sempre compagnia… ne ho fatto un alias, scegliendo anche un cognome, con il quale mi piacerebbe firmare i prossimi lavori che scriverò. Ciaoo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perché no. Alla fine hai creato questo personaggio un po’ magico e tu lo puoi usare per firmare ciò che scrivi. Carina quest’idea. Ciao Luca
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come posso parlare un po’ in privato con te?
"Mi piace"Piace a 1 persona
mandami la tua email
"Mi piace"Piace a 1 persona
lesfumaturedelleparole@gmail.com
"Mi piace"Piace a 1 persona
ok
"Mi piace""Mi piace"
Ma che meraviglia Cadiz! Non immaginavo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono rimasta sorpresa anch’io. Bellina da morire e mi dispiace non averla potuto girare come piace fare a me. Questo è il problema dei tour organizzati al quale ho partecipato solo perché dovevo recuperare un voucher abbastanza alto. Ti aspetto nei prossimi post. Vedrai le meraviglie che ho visto. Bacione 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che tuffo nel passato (non troppo lontano)! L’Andalusia meriterebbe un mese di viaggio per quanto è bella… Gibilterra con le sue bertucce è particolare, ma Siviglia mi ha conquistata. Concordo con Elena, Tarifa merita un passaggio, magari in un periodo meno affollato di agosto, così da godere dello spettacolo di mare e oceano che si fondono
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo con te. Una settimana non basta per vedere le meraviglie dell’Andalusia. Mi sarebbe piaciuto fare un giro più approfondito dei paesini bianchi che caratterizzano questa zona. Comunque un’idea me la sono fatta. Anche a me sarebbe piaciuto stendere la mano da Tarifa verso l’Africa. Un abbraccio e grazie per aver commentato il post. Baciii
"Mi piace"Piace a 1 persona
questi posti li ho visti solo attraverso una vecchia trasmissione di donnaavventura di qualche anno fa, ora li rivedo attraverso la bellezza delle tue immagini e anche se solo con la mente mi è sembrato di vivere questi posti come se ci fossi stato. Bellissimo post! 👏👏👏👏👏👏👏👍👍👍👍👍😊😉🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tu che ami viaggiare, tu che sei sempre in macchina a macinare km, questo è un viaggio che assolutamente ti consiglio e vedrai le meraviglie delle città che a breve descriverò. Baciii
"Mi piace"Piace a 1 persona
In una sola giornata avete visto tantissimi posti e le foto che li documentano sono bellissime, 🤩. Una giornata ricca di cultura, natura e anche sapori tipici che non possono mai mancare quando si visita una nuova località, 😉. Peccato aver avuto così poco tempo per visitare Cádiz: luoghi così ti entrano nel cuore e la voglia di tornare a visitarli con più calma per poter ammirare quello che non si è potuto vedere in precedenza , 🙂. Baci baci, 😘😘.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao cara, ti stai preparando per il menù Natalizio? Grazie per il commento sempre molto ricco e mirato. Baci a te 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo ed interessante post! Scatti magnifici. Un caro saluto e buon fine settimana! 😊🤗
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie un buon fine settimana anche a te. I colori al parco stanno virando verso il rosso. Non male. Ciaoo
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Andalusia, il mio viaggio on the road | Viaggiando con Bea