Tubetti zita con lenticchie

Una pasta di semola di grano duro a taglio dritto e le tanto gustose lenticchie di Castelluccio di Norcia trovo siano il giusto connubio per la ricetta realizzata oggi.
Talvolta cerco di portare in tavola ricette dal sapore antico, ricche di gusto e di tante proprietà benefiche. La pasta con le lenticchie è una ricetta del nostro sud che, oserei dire, è un vero piacere in queste giornate così fredde. Non vi stupite se non ho abbondato con l’olio e, soprattutto, se non ho utilizzato la solita pancetta a dadini per realizzare un piatto ancora più saporito, ma in questo periodo sono determinata a fare una cucina sana e genuina.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 confezione da 250g di lenticchie di Castelluccio di Norcia
  • 160 g di tubetti zita
  • 2 carote, 2 patate piccole, 1/2 cipolla e qualche foglia di basilico
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • circa 1 lt. di brodo di dado
  • olio evo 2 cucchiai

Procedimento:

  • lavare e ridurre in fettine sottili le carote e la cipolla
  • ridurre le patate in tocchetti
  • riporre in una pentola capiente le verdure, aggiungere il basilico e l’olio  

  • rosolare il tutto dolcemente
  • unire le lenticchie ed il concentrato di pomodoro

  • coprire con il brodo e dal momento del bollore cuocere per almeno 40 minuti

  • Se la zuppa dovesse risultare troppo brodosa vi consiglio di tenere una parte del brodo da parte per aggiungerlo alla pasta se dovesse servire

  • I tubetti vanno cotti molto al dente  

 ” un piatto delizioso che mi ricorda le fredde serate invernali di quando ero piccoloquesto è il piacevole commento del mio ospite preferito (il mio Lui) 😉

4 thoughts on “Tubetti zita con lenticchie

  1. Pingback: Tubetti zita con lenticchie — Viaggiando con Bea – Evaporata

  2. E’ una pasta davvero particolare che mi ricorda Nonna Elena quando ci invitava tutti a casa ed intorno ad una grande tavolata ci presentava un piatto fumante di ziti al ragù. Un grande abbraccio tua cugina Mirella 😉

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.