… come dicevo , per pranzo, visto che eravamo in zona, ci siamo diretti verso una delle zone più vivaci della città, Faneuil Hall Marketplace. Lo storico edificio venne costruito da Peter Faneuil nel 1741 e venne donato alla città nel 1742. Fin da allora parte della struttura venne destinata a zona di mercato ed invece il piano superiore venne utilizzato dagli indipendentisti come luogo d’incontro per riunioni. Per la natura delle argomentazioni che si discutevano venne soprannominato “culla della libertà”.
Il complesso commerciale è formato da quattro edifici allineati uno accanto all’altro ed è un vero paradiso per lo shopping. Lo storico Quincy Market, risalente al 1825, è collocato nella medesima area ed è un susseguirsi di negozi alimentari di vario tipo e ristorantini pronti a soddisfare la curiosità e le esigenze del turista. Gironzolando al suo interno non si potrà non soffermarsi ad ammirare la cupola.
Dopo questo break, di almeno due orette, la marcia riprende verso Paul Revere House.
Costruita nel 1680 è la più antica struttura in legno della città. Paul Revere, famoso per aver avvisato i cittadini di Lexington e Concord dell’imminente attacco da parte delle truppe britanniche, visse in questa dimora dal 1770 al 1800.
Si continua ad andare avanti. Si passa dinanzi all’Old North Church , edificata nel 1723, è la chiesa più antica di Boston. Molto suggestivo il cimitero “Copp’s Hill Buryng Ground”. Il cimitero risale al 1659 e vi sono sepolti mercanti ed artigiani del North End di Boston.
I chilometri non sono tanti ma la stanchezza si fa sentire, sarà stato il caldo, sarà stato il continuo stare in piedi, non saprei !? Fatto sta che la strada per arrivare fino a Bunker Hill Monument e poi alla USS Constitution ci è sembrata veramente tanta.
Bunker Hill Monument è un obelisco in granito eretto per commemorare la battaglia di Bunker Hill del 17 giugno 1775. Lo immortaliamo, rinunciamo al bellissimo panorama che avremmo potuto ammirare se ci fossimo inerpicati su per i 267 scalini all’interno dell’obelisco …
ancora 500 m e finalmente si arriva alla nostra ultima tappa del Freedom Trail la USS Constitution.
Varata nel lontano 1797 è la nave più antica della Marina statunitense. Si è guadagnata la fama di nave indistruttibile, nickname “Old Ironsides”, in seguito a tre battaglie combattute nel 1812. E’ ormeggiata permanentemente nel porto di Charlestown unitamente ad altre navi museo.
Per visitare il suo interno è necessario esibire passaporto e far passare borse e zaini sotto il metal detector.
Stanchi ma soddisfatti si cerca un taxi e via verso l’Hotel 140.
Affascinanti le ultime foto!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Cape Cod, magnifico on the road tra dune e antichi fari | Viaggiando con Bea
Pingback: On the road tra Stati Uniti e Canada | Viaggiando con Bea