Edinburgh… passeggiata tra Dean Village e Calton Hill

Atterrati all’aeroporto di Edimburgo alle ore 14.30 e ritirati i bagagli, a passo super spedito ci siamo diretti verso il checkpoint Avis. Il Suv, prenotato dall’Italia ci attendeva. Il nostro unico desiderio era quello di raggiungere in men che non si dica il  Murrafyeld Hotel ed iniziare il nostro tour per approfittare di quella giornata primaverile che non ci aspettavamo di trovare.

Ritirata la macchina i nostri super eroi alla guida sono stati catapultati subito nel traffico di Edinburgh. Prima volta con guida a sinistra, ve lo garantisco è adrenalina pura. Giunti incolumi in Hotel abbiamo parcheggiato la macchina e non l’abbiamo più toccata per tutta la durata della nostra permanenza in città. I taxi non sono assolutamente cari e quindi è stato un ottimo sistema per ottimizzare tempi e costi.

Ma voltiamo pagina e lasciamoci travolgere dal fascino di questa città aristocratica e misteriosa. Vista la bella giornata abbiamo optato per un giro tra i sentieri che si diramano intorno al Water of Leith il corso d’acqua che un tempo forniva energia ai mulini e alle attività artigianali del Dean Village. Un villaggio che ha conservato intatto il fascino del borgo di altri tempi ed il breve tratto che va da Dean Village a Stockbridge è veramente incantevole. Non potremo non rimanere ammaliati dalla quiete che si respira in Bells Brae e raccogliere in uno scatto quegli edifici antichi o ponti in pietra che si riflettono nelle acque del fiume Leith.

Sarebbe stato bello immergersi nel cuore del Dean Village e poter ammirare da vicino gli edifici di fine ottocento come quelli di Well Court, noi abbiamo optato per i sentieri alberati che costeggiano il corso del fiume e dopo aver oltrepassato le alte arcate del Dean Bridge siamo giunti  al romantico tempio circolare di St. Bernard’s Well.

Beatrice ci racconta che “il tempio venne costruito nei pressi di una fonte miracolosa in grado di curare malattie e perfino la cecità. La statua tra le colonne è quella di Hygeia, Dea greca della salute”.

Troppo poco tempo per gustare appieno della quiete di quei meravigliosi giardini che incontriamo sul percorso. Non è stato possibile raggiungere il quartiere di Stockbridge ed immergerci in quell’aria bohemien che ci avrebbe sicuramente affascinato. Non è stato neanche possibile seguire i consigli di Bea che nel suo post, così ben dettagliato, ci suggeriva di scoprire Circus Lane, un’antica via sulla quale si affacciano edifici bassi traboccanti di fiori colorati. Desiderosi di sfruttare quei pochi momenti di luce rimasti ci siamo ributtati nel traffico della città

per raggiungere, passo dopo passo, uno dei luoghi simbolo di Edimburgo, Calton Hill. I monumenti che vi si trovano per la loro architettura richiamano l’antica Grecia. Salendo la scalinata, che ci fa guadagnare la cima della collinetta, il primo monumento che si staglia dinanzi a noi è il Nelson Monument colonna del 1815 dedicata all’ammiraglio Nelson vincitore della battaglia di Trafalgar. Elemento che caratterizza il monumento è la croce bianca che spicca in cima all’edificio.  Ogni giorno alle ore 13 continua a scendere la grande sfera bianca installata nel 1852 per segnalare l’ora ai naviganti.

Impareggiabile la vista che si gode dalla cima della torre ma lo è anche quella che si gode dalla cima della collina. Un panorama mozzafiato che spazia dalla collinetta dell’Arthur Seat all’Holyrood Palace e da tetto in tetto lo sguardo giunge fino al Castello di Edimburgo. Il punto più fotografato è sicuramente quello che si ha sulla Old Town attraverso le colonne della struttura semicircolare che caratterizza il Dugald Stewart Monument. 

Passeggiando tra i prati erbosi di Calton Hill passeremo dinanzi al National Monument, progetto incompiuto risalente al 1822 che avrebbe dovuto essere una fedele ricostruzione del Partenone di Atene.  

Stanchi ma non per questo arrendevoli. La Royal Mile by night ci attende per chiudere in bellezza questo nostro primo incontro con Edimburgo.

Ottima cena in un localino tipicamente scozzese il “Whisky Bar & Restaurant”  

25 thoughts on “Edinburgh… passeggiata tra Dean Village e Calton Hill

  1. Che bello questo primo racconto da Edimburgo! Adoro il Dean Village, è decisamente uno dei miei angoli preferiti della città ❤ E che meraviglia le fotografie di Edimburgo alla sera, è sempre magica davvero! Non vedo l'ora che sia settembre per ritornarci ancora una volta!!!

    Piace a 1 persona

    • Bellissimo il Dean Village. Ci volevano più giorni per poter visitare ogni angolino di questa bellissima città. Abbiamo fatto tutto troppo di corsa. Guarda se non avessi impegni e differenza di età mi unirei volentieri a te per scoprire ogni angolo della Edimburgo misteriosa. Ciaoo

      Piace a 1 persona

  2. Pingback: Scozia on the road tra castelli, abbazie e lande sconfinate | Viaggiando con Bea

  3. Pingback: Scozia, cosa vedere in una settimana | Viaggiando con Bea

  4. Pingback: Scozia, 7 giorni tra lande sconfinate e castelli | Viaggiando con Bea

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.