Linguine al ragù di agnello

In un primo momento non volevo pubblicare questa ricetta assaggiata in novembre e riproposta oggi ma, visto l’entusiasmo dei miei ospiti, ho deciso di buttar giù due righe e condividere con Voi il mio menù  Pasquale. Il ragù di agnello è il piatto ideale per il pranzo Pasquale.

Menù di Pasqua in casa di Bea

  1. Una mini porzione di Torta Pasqualina

  1. Tagliatelle al Ragù di Agnello –  E’ una versione differente dal classico ragù di manzo ed il suo gusto non potrà che sorprendervi.

Ingredienti per 8 persone:

  • 500 gr di tagliatelle all’uovo
  • 500 gr di carne di agnello macinata
  • 500 gr di zucca
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • brodo di dado q.b.
  • olio EVO

Procedimento:

  • far rosolare, in una padella antiaderente, la cipolla e la carota tagliata a tocchetti

  • aggiungere il macinato di agnello
  • rosolare a fiamma vivace
  • sfumare con vino bianco lasciando evaporare la parte alcolica

  • unire la zucca tagliata a dadini
  • aggiungere il brodo di dado e cuocere a fuoco lento per più di un’ora
  • aggiungere dell’altro brodo se necessario
  • lessare in abbondante acqua salata le linguine
  • scolate, condite con il ragù e via in tavola spolverizzando i piatti con del parmigiano grattugiato

Per il main course il caro signor Sidoni (il mio macellaio di fiducia) mi ha consigliato uno dei suoi arrosti speciali sapientemente farciti con prodotti di ottima qualità. La scelta è ricaduta su un arrosto di spinaci e cotto ed un mini arrostino di agnello guarnito con rosmarino e pancetta.

Arrosti veramente speciali cucinati a fuoco lento per più di un’ora con olio, brodo di dado e mostarda di ciliege. La mostarda ha dato un tocco veramente particolare al piatto.

Per contorno non potevo che riproporre le mie solite padellate di peperoni con pinoli e basilico. Un piatto che rievoca la tradizione.

 

25 thoughts on “Linguine al ragù di agnello

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.