Un sabato di pura magia, un incontro tra vecchi amici, tutti riuniti intorno ad un piatto fumante di gnocchi. Tu, cara Ornella, eri lì con noi e ci intrattenevi con i tuoi racconti.
“Vorrei ritornare a vivere a Rio” … dicevi.
Forse il tuo è solo un desiderio inconscio di riprendere in mano quel passato gioioso che ha visto come ti rincorrevi con i tuoi amichetti in un continuo su e giù tra gli stretti vicoli dove ancora oggi puoi ammirare le vecchie porte, gli archi e quei gradini che a noi turisti piace percorrere lentamente per assaporarne la quiete.
Io, con gli occhi del turista, percepisco il borgo solo come un intersecarsi di vicoli e piazzette mentre, per voi Riesi, era luogo dove si svolgevano la maggior parte delle attività della giornata. Era il luogo dove le donne sedevano a chiacchierare ma soprattutto era luogo d’amore e di solidarietà di valori ormai scomparsi. Con i tuoi racconti accorati mi hai fatto venire una voglia matta di saltare in macchina e percorrere velocemente quelle strade tortuose che da Capoliveri portano a Rio. Ho scritto molto su questa splendida isola ma non mi sono mai soffermata né su Rio nell’Elba né su Rio Marina, borghi che più di ogni altro hanno conservato lo spirito dell’antica vita mineraria e questo spirito lo si percepisce parlando con i Riesi.
Rio nell’Elba, arroccato su uno sperone roccioso a circa 180 m sul livello del mare, è uno degli insediamenti più antichi dell’isola.
Leggo che il cuore di Rio risale al X secolo e più tardi, in epoca pisana, nel XII secolo fu cintato da mura. Tu, Ornella, non lo sai ancora ma è grazie a te che oggi sto percorrendo questi vicoli con uno spirito diverso. E’ grazie a te che sto cogliendo nuovi particolari che immancabilmente catturo in uno scatto. Su e giù per gli stretti vicoli, uno sguardo veloce alla Chiesa di S.S. Giacomo e Quirico e poi la curiosità mi ha spinta a cercare quelle piccole chicche che ci raccontano della gente. Cosa ti ricordano quelle cinque bocche da cui sgorga una sorgente dall’acqua limpida?
Oggi, come allora, la gente arriva con taniche e fiaschi per fare un pieno di purezza. La fonte dei canali è un angolo suggestivo ma lo è ancora di più quella struttura color rosa con soffitto a capriate ed ampi finestroni.
Una struttura che racchiude in se la storia delle donne del paese che qui si ritrovavano tutte insieme per il bucato e da qui passavano quei minatori che stanchi dalla dura giornata lavorativa si ritempravano prima del ritorno a casa.
Tutto trasuda di un passato gioioso e tu, visitatore, non puoi fare altro che immaginare un intreccio di storie, ne senti quasi il vocio.
Risalgo in macchina con il mio Lui, una manciata di tornanti verso le cale di Nisporto e Nisportino
ed ecco che davanti a Noi si apre uno dei panorami più belli dell’isola.
Non dimenticatevi di fare una breve sosta all’Eremo di Santa Caterina e all’Orto Elbano dei Semplici, che conserva una varietà di piante del territorio elbano.
Siamo giunti al tramonto e da inguaribili romantici si ritorna verso Rio Marina per cogliere quell’ultimo raggio di sole che indora quel pugno di case color pastello. Ci accoglie un’atmosfera semplice e familiare.
Ci spingiamo velocemente verso la torretta a pianta ottagonale che dai suoi 30 m sembra vigilare sul viavai di turisti che sbarcano da Toremar.
Anche qui in cima alla torretta sventola una delle tante bandiere simbolo dell’Elba fatta preparare da Napoleone al suo arrivo sull’isola. Un ultimo scatto verso il borgo prima di concederci una cenetta presso “L’Osteria vento in poppa”.
A domani cara Ornella per raccontare la Rio Marina vista attraverso i tuoi occhi.
L’Elba è tutta bellissima….. graie per questa visita, cara Bea! Un abbraccio immenso! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ormai all’Elba son di casa e non c’è una volta che non scopra un nuovo angolino che immancabilmente amo raccontare. Abbraccio marinaresco 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ricambio di cuore l’abbraccio marinaresco 😉
"Mi piace""Mi piace"
😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che atmosfere!
"Mi piace""Mi piace"
Vero !? Sai che questo post è proprio nato da una frase buttata lì per caso e da un’immagine che nella mia visita al lavatoio mi ha colpito molto. Un’immagine che parla di un’amore che non si può cancellare. Ciao 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho letto… non sono mai stata all’Elba … chissa’ che un giorno….
"Mi piace""Mi piace"
E’ talmente vicina che è un vero peccato non raggiungerla anche solo per quattro notti. Un abbraccio Bea
"Mi piace""Mi piace"
Che bel giro avete fatto!
"Mi piace""Mi piace"
Ma il giro continua verso Rio Marina e le miniere a cielo aperto. Ciao 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che bello questo racconto!
"Mi piace""Mi piace"
A volte un piccolo gesto, una semplice frase mi da l’ispirazione per fare un nuovo post. E questo, dettato dal cuore, devo dire che è riuscito bene. Modesta eh!? Bacio e a presto così mi racconterai del giro in Portogallo. Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Rio Marina il paese che brilla | Viaggiando con Bea
Trovato! Non sapevo dove cercare il post sull’Elba di cui mi parlavi, sempre che sia questo. Ci sono davvero tante esperienze nel tuo blog, forse sarebbe utile un campo “cerca”. L’isola d’Elba non la conosco per niente e mi confermi che oltre alle acque cristalline offre molto altro.
"Mi piace""Mi piace"
Ce ne sono molti. In passato avrei dovuto configurare il blog in un altro modo, tuttavia la ricerca si può fare. Su Google metti viaggiando con bea viaggi in Italia poi in alto accanto al menù c’è cerca. Lì inserisci isola d’elba e ti vengono fuori molti più post. Sono anni che vengo su quest’isola e quindi conosco molti posti. Uno dei tanti post è questo https://viaggiandoconbea.com/?s=isola+d%27elba&submit=Cerca
"Mi piace"Piace a 1 persona