Paccheri al ragù di pasta di salame

Oggi vi presento una mini porzione, proprio alla nouvelle cuisine, per un piatto dal sapore di una volta. L’ho assaggiato all’ Hostaria il Cupolone in occasione della mia gita di qualche domenica fa a Pavia e devo dire che questa ricetta tipica della cucina lombarda mi aveva proprio incuriosita, tant’è che sono andata alla ricerca della pasta di salame ed oggi in casa di Bea c’era un profumino che anche Cracco avrebbe di certo apprezzato 🙂

Ingredienti per 4 persone:

  • 350 g paccheri
  • 1 cipolla
  • una manciata di capperi
  • una decina di tocchetti di prosciutto crudo
  • 1 pezzo di crosta di parmigiano
  • 750 g passata “mutti”
  • 1/4 si bicchiere di vino rosso
  • 500 g di pasta di salame
  • olio, peperoncino, 1/2 dado

Procedimento:

  • Affettare la cipolla e farla rosolare con abbondante olio con il prosciutto ed i capperi
  • sbriciolare con le mani la pasta di salame e far rosolare, unitamente agli altri ingredienti, per altri 5 minuti
  • sfumare con il vino rosso
  • aggiungere la passata di pomodoro, la crosta di parmigiano, il dado e circa  700 g. d’acqua
  • far cuocere lentamente per almeno 2 ore, aggiungere dell’altra acqua se necessario
  • far cuocere i paccheri in abbondante acqua salata
  • scolare, condire e spolverare con abbondante parmigiano

IMG_9470

 

Oggi ho portato in tavola un piatto ricco di tradizioni e genuinità e, per la cena di domani, vedremo se fioccheranno complimenti a gogò 🙂

31 thoughts on “Paccheri al ragù di pasta di salame

  1. Pasta di salame? Bell’idea! 😉
    E qui il sapore di una volta c’è tutto. Le cucine sprigionavano odori da ogni parte, pure dentro i cassetti si respirava il sapore delle ricette.
    I paccheri si sposano proprio bene con questa specialità, raccolgono nel loro ruvido corpo tutta la cremosità di questo sugo e la rilasciano in buona compagnia … Cracco sarebbe fiero di te!
    I complimenti fioccheranno di sicuro a gogò, a badilate abbondanti perchè un primo piatto del genere non pùò passare inosservato.
    Ci sono pure i capperi, cosa possiamo volere di più?
    Complimenti cara Bea, un altro punto che porti a casa!
    Un bacione, buon fine settimana ❤
    Affy

    "Mi piace"

    • Sai Affy è proprio vero. Il profumo che ha inondato la mia cucina mi ha riportato a quando da piccola andavo da mia nonna e preparava un ragù speciale con gli involtini di carne. Io ho usato la pasta di salame ed è stata una vera sorpresa. Il gusto è veramente speciale. Un caro abbraccio Bea

      Piace a 1 persona

    • I pacchetti a mezzanotte sembrano un po’ pesantucci. Ho dedicato a questo ragù DOC due ore di cottura a fuoco lento per dargli un sapore intenso e ristretto al punto giusto. Pensa che a metà cottura ho persino aggiunto dell’acqua perché non mi sembrava avesse ancora il sapore che volevo dargli. Buona notte 🙂

      Piace a 1 persona

      • Mi sa che ho esagerato, meglio un pacchetto solo (dannato correttore ortografico) 😄.
        Comunque è vero, la cottura lenta è inimitabile. Ho fatto qualche volta il ragù alla napoletana, che ha tempi ancora più lunghi

        "Mi piace"

  2. A parte che a furia di leggerti e sperimentare le tue ricette io e mio marito lieviteremo…lasceresti il tuo cappello da cuoca e passeresti da me per qualcosa di più frivolo? Ti ho taggato.

    "Mi piace"

    • A parte che a furia di voler postare ricette nuove io inizio sempre una dieta di lunedì e già il mercoledì ho impattato qualcosa di non dietetico 😦 Ma secondo te, cara Fulvia, hai mai visto una cuoca truccata e frivola? Di solito sono belle paffute e tanta acqua e sapone. Comunque cercherò di rispondere al tag proprio per la tua simpatia. Ciaooo

      "Mi piace"

  3. Pingback: Piccoli polpettoni in crosta con ripieno di melanzane | Viaggiando con Bea

  4. Quando Bea mi invita a casa mi regala una gioia immensa.

    Entrando nel salone si avvertono istantaneamente i profumi esaltanti delle sue candele. E lì comincia l’avventura dei sensi.

    Se la sua cena è servita nella solennità morbida e sinuosa della sala da pranzo, si vive come dentro ad un incanto di luci soffuse e colori decisi, tra il romantico e l’esotico che inebria, mentre gli aperitivi sembrano risuonare nel tintinnio dei bicchieri, che si confonde in un leggero sottofondo musicale…

    E ci lasciamo trascinare in questa delizia!

    Penso ancora alla cena di sabato … che questa volta è apparecchiata in cucina.

    “Oggi è tutto rustico!” dice Bea.

    Non c’era solo “tradizione e genuinità”,- come aveva scritto sul blog, ma tanto e tanto altro…

    All’interno dell’arredamento rustico della cucina ci si immerge più da vicino negli odori, ma nel contempo sembra toccare i resti dei suoi viaggi: come in un mosaico colorato, deliziose casine s’inerpicano in una parete, e nell’altra graziosi oggetti provenienti dalle terre e dai paesi visitati creano la giusta miscela tra sapori e percezione visiva. Le nostre papille gustative si mescolano immediatamente all’azione del nervo ottico che manda un segnale al cervello –a dir poco- elettrizzante.

    In un’atmosfera calda – con le persone che ami – gustare un cibo divino è sempre qualcosa di paradisiaco. La pasta di salame è un nettare a cui non si potrebbe rinunciare, neppure sotto tortura.

    Certo, soffermandosi sulla descrizione della ricetta, chi ama usare la fantasia e immaginare la bontà di questo ragù che scivola sui paccheri, può avvicinarsi all’idea del piatto, ma vi assicuro “solo all’idea”, perché il sapore farcito di odori singolari e stuzzicanti è tutta un’altra cosa…

    Piace a 1 persona

    • Averti qui da me è sempre un piacere. Non avrei mai e poi mai saputo descrivere così alla perfezione questo viaggio in casa di Bea. Io amo le luci soffuse, amo creare un’atmosfera calda che rende ancora più piacevole lo stare insieme e rilassa tantissimo i miei ospiti. Non sarà forse un modo per confondere e far passare inosservata qualche pecca nei miei piatti? Scherzooo, è sempre bello avervi qui da me e le tue parole mi stimolano a farti gustare nuovi manicaretti. Bacioni Bea

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.