Il mio macellaio di fiducia, con passione e professionalità, ha preparato due arrostini di coniglio veramente DOC. Il primo lo ha farcito con abbondante prosciutto crudo e l’altro lo ha semplicemente arrotolato in un velo di pancetta. Un rametto di rosmarino tra le fitte maglie dello spago e via tra le mie mani pronti da cucinare ……
Ingredienti per 4 persone:
- 2 arrosti di coniglio (peso totale circa 800 g)
- 5 topinambur
- 1/2 bicchiere di vino rosso
- 3 cucchiai abbondanti del liquido di un vasetto di mostarda
- sale ed olio evo q.b.
Procedimento:
- riporre gli arrosti in una padella antiaderente e farli rosolare con olio e 3 cucchiai del liquido avanzato di un vasetto di mostarda
- quando l’arrosto risulterà ben rosolato sfumare con del vino rosso
- a parte pulire i topinambur e ridurli in tocchetti
- aggiungerli all’arrosto, salare e continuare la cottura a fuoco lento per almeno 45 minuti
- quasi a fine cottura alzare la fiamma e far evaporare il liquido in eccesso
- togliere lo spago, affettare e servire in tavola fumante
Non so se il merito va al Sig. Sidoni, per la qualità della materia prima, o va ai topinambur che hanno dato un tocco veramente speciale a questo piatto. Abbiamo provato ambedue gli arrosti e all’unanimità è stato votato quello semplicemente arrotolato in un velo di pancetta.
sembra goloso… grazie, ho annotato! 🙂
Mi piaceMi piace
Ciao e buon inizio settimana 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
Ciao Bea, buongiorno, e buona settimana a te! 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
Diamo un 5o%…il macellaio sarà stato bravo con la carne, ma anche la cuoca
ed il topinambur hanno fatto la loro parte…buonanotte
Mi piaceMi piace
E’ vero!! Il caro Sig. Sidoni mi fornisce la materia prima ma poi sta a me trovare la ricetta giusta 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
😉
Mi piaceMi piace
Che bell’aspetto!
Mi piaceMi piace
Erano proprio buoni e sai che cucinandoli ho pensato a te? Ebbene si!! Per la ricetta ho utilizzato il liquido avanzato di un vasetto di mostarda. La prossima volta ci metterò la mostarda a pezzettini. Ciaoo
Mi piacePiace a 1 persona
Allora do il buon esempio!
Mi piaceMi piace
Beh lo stesso fatto che penso sempre ai tuoi principi sul non buttar via nulla. E’ già questo un successo 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie Bea. Buona serata!
Mi piacePiace a 1 persona
Non ci posso credere!
Sei riuscita a farmi venire la voglia e l’appetito per un piatto che non amo: la carne.
Bene, nel tuo racconto sembra che metti dentro il profumo e l’odore delle cose che cucini. Poi con le foto riesci a far assaporare le tue creazioni, che presenti con un invito sottinteso: se volete gradire!
Eccezionale veramente!
Attenzione…stai cominciando a superare te stessa!
Mi piaceMi piace
Mirella che bello vederti qui tra i miei post. Ma sai che invitarti diventa difficile!! Non ti piace la carne, non ti piacciono i molluschi, lo spada lo hai già mangiato ma che ti faccioo?? Ciao un bacione Bea
Mi piaceMi piace
Che buoni, baci Bea, buon inizio settimana, tanti baci, ❤
Mi piaceMi piace
Baciotti anche a te 🙂
Mi piaceMi piace
:****
Mi piaceMi piace
merito diviso equamente direi! 😀
Che buonissimissimiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi piaceMi piace
Buoni veramente Elena. L’utilizzo della mostarda proprio niente male. Certo che noi donne in cucina ce ne inventiamo di tutti i colori. In una puntata di Master Chef hanno detto che non bisogna avere paura quando ti metti ai fornelli. E’ vero!!
Mi piaceMi piace
Begli arrostini! Mi piace il sapore del topinambur, ma non il suo effetto sul stomaco dopo…
Mi piaceMi piace
ah beh!! se non ne mangi tanti puoi concederti lo sfizio. Sono buonissimi 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
Ecco la tua ricetta…mi sembra molto invitante. Pensa che proprio stamattina ho trovato i topinambur al mercato. Ottimo modo per impiegarli.
Mi piaceMi piace
Se inventi una ricettina pubblicala. Io li ho fatti in vellutata e trifolati, altro non mi viene in mente. Bacioni
Mi piacePiace a 1 persona
Sarà fatto.
Mi piacePiace a 1 persona
Che spettacolo! E immagino il spaore…
Sei troppo brava! Donna tentatrice 🙂
Mi piaceMi piace
Non mi sento così brava. So mettere insieme gli ingredienti, mi butto sempre e qualche volta sbaglio alla grande, ma non potrei mai partecipare ad un Master Chef. Non so impiattare 😦
Mi piaceMi piace
Il tuo macellaio è un “super macellaio”, riesce a proporre la ricetta ancora prima di cucinarla con questi tagli particolari e sapienti!
Poi arrivi tu e l’opera si compie, si realizza il quadro! 🙂 Questi arrosti raccontano tutto il sapore che li avvolge, li tempra e li regala alla nostra vista in maniera spettacolare. Non saprei dire quale sia il migliore dei due, a me davanti alle tue fotografie – sempre splendide – vien voglia di chiudere gli occhi e prendere una fettina di qua e una di là.
Impiattare davanti a simili specialità non se ne ha neppure il tempo, si affetta e si mangia, si affetta e si mangia …. capperi che buoni! 😉
Evviva il sig. Sidoni ed evviva la nostra Bea che ci delizia la gola e gli occhi con la sua cucina! Complimenti 😀
Un bacione
Affy
Mi piaceMi piace
Se dovessi mai passare dalle mie parti fammelo sapere e potrei cucinare per te, in collaborazione con il sig. Sidoni, questi deliziosi arrostini. Un caro abbraccio Bea
Mi piaceMi piace
…. ti assicuro che se arrivo dalle tue parti almeno un caffè ci scappa! E ci andiamo insieme dal sig. Sidoni che i complimenti sento proprio di farglieli. 😀
Mi piaceMi piace
Ma dai!! Passa e ti porto in Villa a scoprire gli appartamenti Reali. Poi dal sig. Sidoni ci andiamo. Baciii
Mi piacePiace a 1 persona
Complimenti, ottima idea abbinare il topinmbur.
P.S. Il macellaio ti ha risparmiato un bel po’ di fatica…
Mi piaceMi piace
Trovo sempre qualche escamotage per accelerare il mio lavoro in cucina. Ciao e serena notte 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
Devono essere buonisimi
Mi piaceMi piace
Buoni e semplicissimi da realizzare.
Mi piaceMi piace