Un fuori stagione a Capoliveri all’insegna di canti, balli e musiche

Sono ancora qui,  in questo paese dove è bello passeggiare su e giù per gli stretti vicoli,  inerpicarsi lentamente per le ripide scalinate ed ogni tanto soffermarsi per immortalare un nuovo scorcio.

IMG_9490

Veduta sui tetti di Capoliveri

Non immaginavo quanto fosse bella l’Elba nel periodo autunnale!! Con le sue spiagge quasi deserte, con il suo mare cristallino, con un sole caldo che ti accarezza e non fa assolutamente sentire la calura  tipica della stagione estiva.

IMG_9367

uno scorcio dal Felciaio

E, dulcis in fundo, sono qui nella prima settimana di ottobre ad assistere, quasi sbalordita, alla diciannovesima edizione della Festa dell’Uva. Un evento che vede coinvolto l’intero paese sia come spettatore che come attore in una sfida all’ultimo sangue tra i quattro rioni di Capoliveri (Il Fosso, La Fortezza, Il Baluardo, La Torre).

Un programma intenso durato 3 giorni dove fin dalla sera di venerdì 3 ottobre abbiamo potuto assistere alle gare tra i 4 Rioni, come la corsa delle botti o la pigiatura dell’uva nelle gabbie. Sabato alle 18,30 abbiamo assistito alla benedizione degli stendardi dei quattro rioni e subito dopo, come delle saette, i più si sono fiondati tra gli stand eno-gastronomici per qualche degustazione. A noi sono toccate le briciole e per riprenderci ci siamo fiondati da Mario per gustare uno dei suoi primi piatti d’eccellenza, come gli Scialatielli alla Miseria.

IMG_9602

Festa dell’Uva edizione 2014

La giornata clou della festa è stata domenica 5 ottobre dove il centro storico di Capoliveri si è trasformato in un vero e proprio teatro. Io, con la mia Canon al collo, ho iniziato a girovagare tra le viuzze del centro captando momenti di pura allegria ed eccitazione collettiva. Ho percepito un’enorme complicità fra i partecipanti intenti a curare nei minimi dettagli l’allestimento del proprio rione. La voglia di gareggiare, di stare tutti insieme e vincere era ai massimi livelli. Una festa unica che fa intuire l’amore che questa gente, veramente genuina, ha per la propria isola.

IMG_9618

I preparativi del Rione della Fortezza

IMG_9621

Preparativi del Rione della Fortezza

Alle ore 11 ha avuto inizio la sfilata dei 4 Rioni e, finalmente, tutti gli spettatori hanno potuto scoprire le bellissime ambientazioni che ogni rione ha meticolosamente preparato sul tema della vendemmia e sulle tradizioni di differenti periodi storici.

Il primo rione ad entrare in Piazza è stato quello della “Fortezza” il quale ha inscenato, tra covoni e forconi, una divertentissima scenetta di vita contadina ambientata ai primi del novecento.

IMG_9641

Rione: La Fortezza

IMG_9662

Rione: La fortezza

Subito dopo ecco il Baluardo che è entrato trionfante con delle coloratissime 500, una bellissima Vespa anni settanta e con divertenti clown, gorilla e vari personaggi del circo. Una vera esplosione di suoni e colori.

IMG_9675

Rione: il Baluardo

IMG_9676

Rione: il Baluardo

IMG_9674

Rione: il Baluardo

…………

La rappresentazione storica del Fosso con i suoi bellissimi costumi risalenti al periodo Napoleonico e preparati con cura dalle donne di Capoliveri, mi ha colpito moltissimo. Il Fosso, in occasione del bicentenario Napoleonico, ha voluto ricordare la leggenda della Vantina, una ragazza capoliverese che salvò il paese dall’ira di Napoleone che voleva bombardare il borgo colpevole di non voler pagare le tasse.

IMG_9704

Rione: il Fosso

IMG_9713

 

IMG_9708

Rione: Il fosso

Che dire!! un’ora di sfilate, di divertenti gag ed un dolce suono per le mie orecchie sono stati i commenti in capoliverese tra gli spettatori.

Alle 15.00 i rioni sono stati aperti al pubblico e la festa è continuata con piatti fumanti di trippa, di fagioli, frittelle e vino a Go-gò.  Musica e balli ovunque!! Il divertimento e l’entusiasmo erano alle stelle!!

Tutti in attesa del verdetto finale: chi sarà mai il vincitore di questa meravigliosa manifestazione? Chi porterà a casa o meglio nel proprio rione il Bacco?  Il vincitore della Festa dell’Uva edizione 2014 è il rione della “FORTEZZA”.

IMG_9779

Vittoria del Trofeo 2014: la Fortezza

Non vi dico l’entusiasmo! Un grido all’unisono è riecheggiato per tutta la piazza ed i colori azzurri delle bandiere erano un tutt’uno con l’azzurro del cielo.

L’anno prossimo sarò ancora lì in prima fila a rivivere questa inaspettata esperienza e non commetterò più l’errore di mangiare a pranzo ma, stoica, resisterò fino alle 15.00 per gustare le prelibatezze delle massaie Capoliveresi.

IMG_9340

Notturno dalla rada di San Giovanni su Portoferraio

 

 

IMG_9797

Scorcio su Portoferraio

 

 

 

24 thoughts on “Un fuori stagione a Capoliveri all’insegna di canti, balli e musiche

  1. Che meraviglia guardare queste foto, mi fanno ricordare quando sono stata anche io all’Elba.
    Bella pagina diario, veramente un piacere leggerla e guardare le bellissime foto.
    Ciao, serena notte
    Patrizia

    "Mi piace"

  2. Ma che meraviglia il tuo raccontare questo posto Bea…. credo che questo sia sempre il periodo migliore per viaggiare, e poi là dove vi è “tradizione e riti” che si tramandano con tanta cura è ancora più costruttivo e coinvolgente. Serena notte Cara Amica☆☆☆

    "Mi piace"

  3. Bea sei fantastica, le foto sono bellissime come il racconto, se volevi farmi viaggiare con te, ci sei riuscita benissimo, grazie, hai ragione l’Elba e’ molto bella anche in autunno, un abbraccio, Laura. 🙂

    "Mi piace"

    • Silva se non conosci l’Elba devi assolutamente rimediare. Si pensa sempre all’estero e poi ci perdiamo posti preziosi come quest’isola tutta nostra. La migliore stagione è sicuramente settembre. Poco caos e mare splendido. Baci Bea

      "Mi piace"

  4. Come sempre appunti di viaggio e foto stupende! Conosco poco l’isola d’Elba, ma ci sono stata alcuni anni fa qualche giorno in primavera e ho ricordi molto belli!! Mi sembra che sia per te quasi un luogo del cuore, uno di quelli che ti rimangono dentro…..
    Ciao
    Lella

    "Mi piace"

    • Si l’isola d’Elba ce l’ho nel cuore. Il mio primo viaggio con mio marito, i primi passi di mia figlia e ….. adesso è qui che abbiamo il nostro piccolo rifugio dove andare quando ne abbiamo voglia e tempo. Tuttavia, ciò non toglie che i viaggi verso nuove mete non devono mai mancare altrimenti come faccio a scrivere sul blog? 🙂 Bacione Bea

      "Mi piace"

  5. Ecco tu non lo sai ma c’ero anch’io. Ho seguito i tuoi passi, ho messo i piedi proprio dentro le tue orme, mi sono fermata quando tu ti sei fermata. Se guardavi il mare io pure guardavo il mare. E sorridevo insieme a te. I rioni erano tutti in festa, un pò come quando a Siena si corre il Palio e la città è tutta lì con gli occhi incollati ai canapi, a quei cavalli che scalpitano mordendo il freno.
    La cinquecento colorata del Baluardo con quei clown trampolieri che le si stringevano intorno, potremo dimenticarla? Nossignore, è impressa nei nostri occhi così come le risa, i suoni, i colori e la tanta gente in festa alla sfilata.
    E l’uva Bea, scendeva a grappoli, scintillante sotto un sole autunnale che nulla aveva da invidiare all’estate. Quante fotografie hanno immortalato il momento, quanti scatti dalle diverse angolazioni, ogni volta una prospettiva diversa, ogni volta migliore.
    Ecco tu non lo sai ma c’ero anch’io. Ho sfogliato questo post avidamente perchè è sempre come leggere un buon libro, il libro che aspettavi da tempo. E come ogni volta leggendoti mi è sembrato davvero di essere lì, dietro di te.
    Adesso lo sai che non c’ero ma ti ho vissuta davvero. E per tutto questo “grazie Bea”.
    Un abbraccio e un bacione 😉
    Affy

    "Mi piace"

    • Affy, tu non lo sai ma io ti ho vista. Eri lì che ti inerpicavi lentamente tra i vicoli addobbati a festa e anche tu, come me, assaporavi quei momenti di euforia collettiva. Carissima, credo che questo sia il più bel commento che abbia mai ricevuto in un anno e mezzo di blog. Mi hai fatto accapponare la pelle e gongolare di piacere. Hai fatto un tuo post nel post, bellissime parole. Parole talmente belle che mi piacerebbe stamparle e farne un quadretto. Grazie a te per leggere così attentamente ciò che scrivo e grazie, soprattutto, per darmi quella carica necessaria per continuare questa attività da blogger. Un bacione anche a te 🙂 Bea

      "Mi piace"

  6. Si la festa dell’uva merita davvero di essere vissuta… Io come ogni anno ci sono stata a bermi un buon bicchiere di vino… Credo che tutti si siano immedesimati un po’ nella gioia di quei giorni grazie alle tue parole e alle tue foto….
    Ciao Giulia!;-)

    "Mi piace"

  7. Pingback: “Appassionante” … tre magnifiche cantanti soprano in concerto a Capoliveri | Viaggiando con Bea

  8. Pingback: Capoliveri … XX Edizione Festa dell’Uva (un evento da non perdere) | Viaggiando con Bea

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.