Vellutata di castagne

Ormai le giornate fredde ed uggiose sembrano essere un ricordo. Anche se con un po’ di ritardo non posso non pubblicare l’ultima vellutata di stagione, la “Vellutata di Castagne ”.

Una vellutata che mi ricorda i giorni magici di fine anno e che finalmente, dopo mesi, ho provato a cucinarla a modo mio cercando di riprodurre quel gusto particolare che mi aveva così tanto colpito.

Ingredienti per 6 persone:

IMG_7977

parte degli ingredienti

  • 2 confezioni sotto vuoto di castagne per un totale di 500 gr
  • 1 cipolla
  • 3 patate di media grandezza
  • qualche scaglia di parmigiano
  • 1 confezione di pancetta affumicata (100 gr.)
  • olio e brodo di dado q.b.
  • maggiorana

Procedimento

  • far rosolare la cipolla finemente affettata con olio d’oliva
  • aggiungere le patate tagliate a tocchetti e cospargere con un po’ di maggiorana
IMG_7982

rosolare cipolla e patate

  • quando il tutto risulterà ben rosolato trasferirlo in pentola a pressione
  • aggiungere le castagne e coprire con del brodo di dado
IMG_7985

aggiungere brodo e castagne e portare in ebollizione

  • portare ad ebollizione e dal momento del fischio far cuocere per circa mezz’ora
  • a cottura ultimata frullare con il minipimer
  • la vostra vellutata non deve essere né troppo densa né troppo liquida

…… ma qual’è il tocco magico che non deve assolutamente mancare?

  • far saltare in una padella antiaderente con pochissimo olio la pancetta affumicata
IMG_7986

rosolare la pancetta affumicata

  • ridurre a scaglie il parmigiano
IMG_7987

ridurre a scaglie il parmigiano

et voilà ….

  • potete unire la pancetta fumante alla vellutata e servirla ben calda con qualche scaglia di parmigiano
IMG_7998

unire pancetta alla vellutata

Vi garantisco che l’accostamento del dolce delle castagne con il gusto deciso della pancetta è veramente unico. Non ci crederete ma i miei ospiti socchiudevano gli occhi per meglio assaporare il gusto di questa vellutata.

8 thoughts on “Vellutata di castagne

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.