Luglio 2013 Elba, direzione Ovest

IMG_4874

Baia di Fetovaia

Ore 9, si parte da Capoliveri per una gita verso Ovest. Una curva dopo l’altra ci porta a scoprire scorci mozzafiato e alle ore 10 approdiamo nella tanto rinomata baia di Fetovaia. Sicuramente una delle più belle spiagge del versante sud occidentale dell’isola. Bella, bella, sabbia dorata ma, ahimè!!!, invivibile. Qui vige un consumismo sfrenato, se trovi un parcheggio per la tua macchina è a prezzi esorbitanti (8 Eur mezza giornata o 13 Eur giornata intera). Arrivi in spiaggia ed il paesaggio mozzafiato è deturpato dagli innumerevoli stabilimenti balneari.  Cerchi disperatamente un fazzoletto di spiaggia libera e devi fare a gomitate per conquistare il tuo angolino dove mettere la salvietta e l’ombrellone.  L’unico desiderio che provi è quello di fuggire, ma rimani lì a soffrire perché hai pagato i tuoi 8 Euro di parcheggio e non vuoi dire di non essere stato a Fetovaia!! Una mattinata trascorsa al mare, decisamente stressati ed innervositi. Ripartiamo con il desiderio di rifugiarci in luoghi più freschi ed ameni lontani dal caos.

IMG_4915

scorcio mozzafiato a Ovest

IMG_4895

Pomonte

Si prosegue a mezza costa soffermandoci qua e là per immortalare il magnifico panorama. Arrivati a Pomonte rimaniamo incantati. Quattro case, pochissima gente ed un mare verde smeraldo che ti invita a tuffarti. Un fuori programma inaspettato. Parcheggiamo alla bene e meglio, ci spogliamo rapidamente e, prestando molta attenzione a non scivolare sulla roccia granitica, ci immergiamo in acqua. Finalmente abbiamo trovato ciò che cercavamo!!!! Un momento veramente indimenticabile! Muniti di maschera e pinne, ci siamo diretti verso lo scoglio dell’Ogliera per provare l’emozione di vedere da vicino la nave mercantile affondata nel 1972 che adesso giace adagiata su un fondale di appena 9 metri e quindi ben visibile dalla superficie.

IMG_4898

Tuffo indimenticabile a Pomonte

IMG_4924

Capo Sant’Antrea

Rinfrancati da questo break inaspettato si riparte verso Capo Sant’Andrea. Piccola spiaggia di sabbia dalle acque cristalline, un po’ affollata da cui ci allontaniamo  con un breve e facile percorso verso le piatte scogliere dalle forme morbide da dove puoi tranquillamente scivolare verso l’acqua per un indimenticabile bagno. Il nostro giro continua sul versante Nord dell’isola. Una costante del nostro giro sono le curve. Un percorso di pochi km, che sembrano interminabili, ci portano a Marciana alta e Poggio. Antichi paesini medievali arroccati alle pendici del Monte Capanne. Appaiono solitari uno di fronte all’altro in una cornice di secolari boschi di castagni. Si parcheggia la macchina a Marciana e prima di avventurarci per gli stretti vicoli del centro storico ci concediamo uno  stop per gustare una gustosissima bruschetta accompagnata da un dissetante bicchiere di birra.

…………………………………………………………

IMG_4666

Marciana sosta per bruschetta

IMG_4655

scorcio su Marciana alta

Break terminato, gambe in spalla e via per i vicoli. Le case appaiono strette una vicina all’altra come se fossero state erette a difesa della cittadina. Si va a caso da un vicolo all’altro, una sosta per uno scatto fotografico al panorama, uno scatto ad un vicolo o ad un fiore e poi si riparte verso Poggio.

…………………………………………………………………..……………………………………….

IMG_4671

Poggio

IMG_4683

Scorcio a Poggio

IMG_4686

Chiesa di San Nicolò

……………………….

Tre chilometri di tornanti ed eccola lì, un vero gioiellino con i suoi stretti e ripidi vicoli, con la sua minuscola piazza, teatro di grandi tavolate sotto le stelle. Da un vicolo all’altro si arriva alla chiesa del VII secolo di S.Nicolò.

In questo borgo silenzioso è tutto perfetto. Case color pastello, fiori coloratissimi che spuntano da ogni balconcino, da ogni finestrella. E’ un vero incanto. Beh!!! Adesso siamo veramente esausti; ci aspettano ancora una trentina di faticosi km di curve per il nostro rientro a Capoliveri.

IMG_4966

Tramonto sulla Biodola

L’Elba, un’isola da un fascino inspiegabile. Come già detto nella prima parte del mio post ogni tot numero di anni il desiderio di ritornare diventa impellente, è un desiderio che ti entra nel sangue. Non dimentichiamoci che l’Elba, per chi può permetterselo, può essere vissuta anche in altri periodi dell’anno. Perché non andare tra aprile e maggio quando la natura regala scenari incredibili con le spettacolari fioriture delle ginestre? o quando ad ogni passo puoi sentire  inebrianti aromi mediterranei ?

IMG_5008

tramonto sulla spiaggia di Lacona

Ahime!! la vacanza è giunta al termine e come ultima sera ci regaliamo una splendida cena tra le dune della baia di Lacona, da Orano.  Piatti buonissimi a prezzi ragionevoli e non dimentichiamoci del fritto misto da urlo o del freschissimo spada alla griglia. Consigliato? Siiiiiiiiii. Non solo per il cibo ma anche per il piacere che provi a passeggiare sulla spiaggia al chiar di luna. Davvero bello.

12 thoughts on “Luglio 2013 Elba, direzione Ovest

  1. Pingback: Luglio 2013 si va all’Elba.. | Viaggiando con Bea

    • Fotoreporter!!! Un complimento esagerato, ma apprezzatissimo. Io amo far foto e soprattutto sto veramente appassionandomi a scrivere sui miei viaggi. Questo esercizio mi aiuta a non dimenticare delle esperienze vissute. Al prossimo post Bea

      "Mi piace"

  2. Bravissima Bea !
    A me l’Elba è rimasta nel cuore… Ci sono stato ormai ben 22 anni luce fa, prima vacanza vera con quella che poi sarebbe diventata mia moglie.
    Quanti ricordi….
    Max

    "Mi piace"

    • Beh!! allora per riaccendere i ricordi e rivivere i bei momenti, devi proprio tornarci e fare come me. Rigirarla tutta come se fosse la priva volta.
      Ho inserito due post sull’Elba, spero ti sia piaciuto anche quello su Capoliveri. E’ la zona che prediligo.
      Ciao Bea

      "Mi piace"

  3. Pingback: Elba ….. è qui che mi sono rifugiata.. | Viaggiando con Bea

  4. Ciao, ho appena visitato il tuo blog e ti ho iniziato a seguire.
    Anche io ho creato un blog di viaggi e amo la fotografia, se ti va puoi contraccambiare il Like!
    Buon Lavoro e Buona Domenica!! -Alice

    "Mi piace"

    • Nicola, so che si ha sempre voglia di partire per mete lontane, per mete esotiche ma un bel giro all’isola d’Elba io lo rifarei. Dai miei post si capisce che sono una vera fan di Capoliveri e allora ti suggerisco di ritornare all’Elba tra fine Settembre ed i giorni della festa dell’uva. E’ un vero spettacolo. Ciao Bea

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.