Si organizza una gita fuori porta per poter passeggiare tra i colori ed i profumi dell’autunno. Si passeggia con lo sguardo fisso lungo quei sentieri stracolmi di foglie e si va alla ricerca delle preziose castagne. Un ricco bottino da portare a casa ma, ahimè, poi tocca a noi donne pensare a come consumare tutte quelle castagne che, in men che non si dica, potrebbero riempirsi di terribili vermiciattoli striscianti.
Come cucinarle?
Ho pensato ad un abbinamento cachi e castagne e così ho realizzato un discreto dolce al cucchiaio che devo dire è piaciuto molto.
Ingredienti per 6 persone:
- circa 300 g di castagne già bollite e private della buccia e della pellicina
- 50 ml di latte
- circa 50 g di zucchero
- 1 bicchierino di rum
- 1 caco
- 1 noce di burro
- una manciata di amaretti
Procedimento:
- lavare le castagne, riporle in una pentola con abbondante acqua salata ed un po’ di timo o alloro
- farle bollire per almeno 45 minuti e lasciarle raffreddare nella loro acqua di cottura
- pelarle una ad una eliminando quelle scure che non vi ispirano proprio
- frullare le castagne bollite con il latte fino ad ottenere la consistenza di una purea
- mettere lo zucchero ed il burro in un pentolino
- aspettare che il burro si sciolga ed aggiungere la purea di castagne
- aggiungere un bicchierino di rum, qualche amaretto e se il composto dovesse risultare troppo asciutto aggiungere del latte
- continuare ad amalgamare fino ad ottenere la consistenza desiderata
- frullare il caco privato della buccia
- suddividere la polpa di caco nelle ciotoline da dessert
- aggiungere uno o due cucchiai di crema di castagne e riporre in frigorifero
Pensavo che questo esperimento non fosse riuscito e così avevo proposto ai miei commensali di limitarsi solo ad un piccolo assaggio del mio dessert al cucchiaio ed invece, con sommo piacere, ho notato che tutti, tra un elogio e l’altro, non si sono limitati ad un solo cucchiaino ma bensì sono andati avanti fino alla fine 🙂
Tutto questo fa venire l’acqualina in bocca!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Era proprio questo il mio intento. Un poeta come te deve pur mangiare cose buone per trovare l’ispirazione giusta. Scherzo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, Bea🌹. Hai ragione! Anche se sono di bocca buona, i piatti gustosi mi affascinano e li gusto con vero piacere.💙
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che combinata! Non immaginavo.
Grazie per le tue sempre particolari ricette.
"Mi piace""Mi piace"
Ma sai che i due sapori si integrano proprio bene? Provala e se non ami sbucciare le castagne cotte prova con quelle già pulite e messe sottovuoto. Fammi sapere. Bacioo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Provo si, grazie del suggerimento ❤
Buona giornata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Crema di castagne su polpa di cachi — Viaggiando con Bea – Evaporata
Un’abbinamento originale. Non mi piace pulire le castagne. Forse l’aspetto di questo dolce potrebbe essere migliorato versando sopra il purè di cachi?
"Mi piace""Mi piace"
Sei il mio mito. È vero la presentazione è orribile e devo dire che mi hai dato un’ottima idea. La ricetta l’ho inventata mano mano che cercavo di capire come realizzare un dolce senza forno ed in poche mosse e soprattutto con ciò che avevo in casa. Buona. Anche questa è sicuramente da provare.
Ps: Anch’io odio pulire le castagne ma in commercio ci sono anche quelle già cotte, pulite e le vendono sottovuoto. Ciao e alla prossima 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, uso sempre quelle sottovuoto già cotte. Mi chiedo se sono così saporito come castagne fresche?
Purtroppo da noi i cachi sono troppo duri / non maturi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Stefan scusa per non aver risposto subito al tuo commento. Anch’io compro spesso quelle sottovuoto. Il sapore è ugualmente buono e penso che continuerò a comprarle. Preparare quelle che si raccolgono in giro è troppo complicato ed io tutto questo tempo non ce l’ho. Baciii
"Mi piace"Piace a 1 persona
Crema di castagne… mmm, che delizia, 😋😋😋. Una ricetta semplice ma davvero golosa, 😋. Gnam, gnam.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una ricetta inventata completamente con ciò che avevo in casa. Buona ma presentazione orrenda 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bravissima, 👏: il risultato dev’essere davvero squisito e pazienza se esteticamente non è perfetta: l’importante è che sia buona al palato, 😉.
"Mi piace"Piace a 1 persona