Il gelo di questi giorni diventa un’ottima occasione per riscoprire il piacere di trascorrere una serata tra amici nella calda atmosfera di casa. Tutti sono collaborativi. Si apparecchia, si chiacchiera, si beve un aperitivo sgranocchiando noccioline e le donne, come per magia, si ritrovano tutte in cucina. C’è proprio un bel da fare 🙂 C’è chi affetta sottilmente la cipolla, c’è chi fa tostare il riso, c’è chi riduce in pezzettini la luganega o mette a bagno un pugno di funghi secchi.
Tutte intorno a quei fornelli a ridere e scherzare su quel fantastico risotto che minuto dopo minuto prende forma. Elena si diverte a girare a fiamma vivace tutti quei chicchi di riso che pugno dopo pugno sono stati buttati in pentola da Wanda. Un fiume di buon vino rosso viene versato in pentola ed Elena continua a girare.
Bea è la fotografa ufficiale e, con aria sorniona, promette a tutte che l’indomani finiranno sul blog.
Ingredienti per 8 persone:
- 2 pugni di riso a testa
- 1/2 cipolla
- 600 g di luganega
- 1 bicchiere di vino rosso
- brodo di dado q.b. (noi abbiamo usato circa tre dadi)
- 150 g di funghi porcini secchi
- una settantina di grammi di burro
- parmigiano a volontà
Procedimento:
- affettare sottilmente la cipolla e farla tostare con il riso
- sfumare con il vino rosso
- aggiungere il brodo poco per volta e continuare a girare
- a parte far rosolare i tocchetti di luganega e quando risulteranno croccanti metterli nel risotto
- aggiungere i funghi precedentemente ammollati in acqua tiepida
- filtrare l’acqua e aggiungerla al risotto
- continuare ad aggiungere brodo e seguirne passo passo la cottura
- quando il risotto vi sembrerà giunto a cottura aggiungere il burro ed il parmigiano
- mantecare bene
- spegnere la fiamma
- lasciare riposare per qualche minuto e via fumante in tavola 🙂
L’ha ribloggato su Il Blog di Tino Soudaz 2.0 .
"Mi piace""Mi piace"
BONOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il riso: un elemento primario, tipico italiano, di grande pregio e versatile in cucina.
Con luganega e porcini è un ottimo primo piatto e gustarlo in compagnia di amici diventa “protagonista”. Chi tosta la cipolla e il riso, chi affetta la luganega o mette a bagno i funghi secchi e addirittura chi fotografa tutto ciò che prende forma intorno ai fornelli sa bene quanto la cucina sia aggregazione e condivisione.
Grazie cara Bea per diffondere questi momenti di amicizia che dalla cucina traggono spesso spunto e motivazione del nostro vivere quotidiano.
Un bacione 😉
"Mi piace""Mi piace"
A volte basta poco per creare una bella atmosfera. É bello condividere con voi momenti di vita quotidiana. Un bacione Bea
"Mi piace""Mi piace"
Risotto con porcini, salsiccia e vino rosso — che buon’idea! Non userei mai brodo di dado per fare un risotto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione Stefan ma a volte per una cena al volo non hai il tempo di preparare un brodo di carne. È una ricetta che piace sempre molto. Una ricetta italianissima. Ciaoo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fatto stasera. Buonissimo. È anche piaciuto a Kees. Presto sul mio blog 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Benissimo 🙂 Sono sicura che l’avrai realizzato con brodo di carne e non di dado. Aspetto di vedere il tuo post. Buon fine settimana 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Risotto with Porcini Mushrooms and Sausage (Risotto con Porcini e Salsiccia) – Stefan's Gourmet Blog
Oggi è quasi primavera e non c’è il gelo che descrivi, è pure lunedì mattina, però guardare queste foto apre il cuore e lo stomaco. Lo farò assolutamente, ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Benvenuto tra i miei viaggi. Non c’è niente di più bello che trascorrere una bella serata in compagnia attorno a fornelli e tavola. Un caro saluto ed al prossimo post 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona