Carissimi ho semplicemente fatto un bel copia ed incolla per riproporvi questa ricetta. E’ stato uno dei miei primissimi post e credo ne valga la pena farla conoscere a tutti Voi che mi seguite e che, soprattutto, sapete apprezzare piatti che riportano sulle nostre tavole tradizioni e sapori di una volta.
*********************
Grazie a mia suocera, anni fa, ho scoperto e gustato questo piatto lombardo / trentino, da allora lo ripropongo alla mia maniera ottenendo sempre un gran successo.
Ingredienti per circa 8 persone:
- 1 busta spinaci da 500 gr.
- 1 busta erbette da 500 gr.
- 300 gr. ricotta
- 125 gr. philadelphia
- circa 400 gr. farina (da utilizzare per l’impasto ed in parte per la preparazione dei malfatti)
- 3 uova
- 1 busta da 60 gr. di parmigiano
- circa 100 gr. di burro
- sale, noce moscata, salvia.
Procedimento :
- risciacquare velocemente la verdura togliendo l’acqua in eccesso, farla rosolare con olio, aglio e sale in una padella molto larga
- tagliarla con forchetta e coltello, incorporare parte della farina, ricotta, philadelphia, 3 uova, parte del parmigiano, un pò di noce moscata
- impastare il tutto energicamente.
- la parte più difficile è indovinare la giusta consistenza dell’impasto. Se mettiamo troppa farina le polpettine diventano troppo dure e si annullerebbe il sapore della verdura, se ne mettiamo troppo poca non rimangono unite durante la cottura, quindi, il trucco è quello di aggiungere la farina gradualmente
- prima di procedere alla preparazione delle 70 polpettine, prepararne una e fare un test. Riscaldare dell’acqua in un pentolino e quando bolle immergiamo la pallina di verdura, se si solidifica vuol dire che la consistenza del vostro impasto è perfetta e, quindi, via con le altre…..
- prepariamo le palline una ad una , le infariniamo e le adagiamo su un vassoio
- al momento di cuocerle, se dovesse essere necessario, ripassarle velocemente con la farina
- cuocere in abbondante acqua salata e scolare i Malfatti con un mestolo forato circa due o tre minuti dopo che sono venuti a galla
- condire con burro fuso e salvia e cospargere con parmigiano
Hai fatto benissimo a riproporre questa ricetta, è un piatto speciale in fondo. L’innovazione va al passo con la tradizione, rivedere qualche ingrediente, modificando qualche piccolo passaggio è un arricchimento da non sottovalutare.
Queste settanta polpettine sono un conforto per il palato, una tira l’altra e finiscono in un baleno!
Tua suocera sarà fiera di te!
E lo sono anch’io! ♥
un caro abbraccio da Affy
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie amica blogger. Mi piacerebbe fartele assaggiare e, comunque, non ne servirei più di sette. Bacione 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Io li faccio, a noi piacciono molto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche noi li facciamo spesso e sono una gioia per tutti. Pensa che mia figlia quando ha visto il post mii ha chiesto felice “Hai fatto i malfatti”? Bacioo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, sai che non li ho mai preparato, metto subito in lista.Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
E allora ti devi proprio dare da fare. Sono veramente buoni. Ciao e fammi sapere quando li prepari 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
certo
"Mi piace""Mi piace"
Urca, questa me l’ero persa. Grazie di averla riproposta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una ricetta così non potevo non rimetterla in giro nel web. Ciaoo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che buoni devono essere!
"Mi piace""Mi piace"
Si cara sono proprio buoni e li puoi condire anche solo con olio e parmigiano. Ciaoo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Immagino! Un giorno o l’altro dovrò provare!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Bea, eccomi qui: a conferma che l’Italia è unita da un filo sottile che sono le ricette, cambiano i nomi, qualche dose ma alla fine la fantasia e il “far di necessità virtù” è il leit motive. A me non basterebbero 7, infatti ne faccio sempre di più per il giorno dopo ma non ci arrivano mai 😀 Buon fine settimana.
"Mi piace""Mi piace"
Corretto, noi cuoche italiane siamo unite da un filo conduttore. Cucina mediterranea, cucina genuina, cucina ricca di antichi sapori. 7 dovrebbe essere numero perfetto, per te farei un’eccezione 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che cara, mi ricorderò di te ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
buoniiiiii Bea!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono davvero buoni e persino dietetici se non si condiscono con il burro. Ciao 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava Bea!Una bella /buona/ facile ricetta. Fatti ieri ed é andata benissimo!! Ora so fare una sorta di gnocchi anche senza le patate! Mi hai dato un buonissimo consiglio! Buona giornata e grazie di aver condiviso!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono proprio felice, ma soprattutto sono felice che tu l’abbia provata. Alla prossima🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
li faceva la mia nonna
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io li ho imparato a fare grazie alla ricetta di mia suocera e mio marito ne va matto. Ciaoo
Ps: Vi siete messi proprio d’impegno a curiosare tra i miei post 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh si … anche perché ci piacciono ….e gli argomenti sono simili ai nostri
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene felice di vedervi a bordo 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona