Vi siete chiesti, per caso, se la mia cena di ieri sera è stata un successo? Ebbene si 🙂 i miei paccheri o “pacchetti”, come dice simpaticamente Andrea, sono piaciuti tantissimo. Ma, ovviamente, non è finita qui 🙂
Bea ha organizzato una cena all’insegna del rustico ed è proprio per questo che ha deciso di servirla in cucina creando un’ atmosfera proprio da trattoria di una volta.
Due olive e noccioline per iniziare seguiti da un piatto fumante di paccheri e per secondo mi sono un po’ ripetuta con il già super collaudato “polpettone” che oggi vi voglio presentare in versione mignon e con un ripieno più siculo che tirolese.
Ingredienti per 6 monoporzioni:
- 600 g mix di carne (400 g di manzo, 150 g di salsiccia, 50 g di speck)
- 2 uova ed 1 tuorlo
- 2 fette di pan carrè ammollate nel latte
- 2 cucchiai di parmigiano
- una ventina di fette di melanzane grigliate ed insaporite con olio e sale
- 12 fettine sottili di emmenthaler
- 1/4 di bicchiere di vino bianco
- prezzemolo, sale ed olio q.b.
- 2 rotoli di pasta sfoglia
Procedimento:
-
in una pirofila unire il mix di carne, 2 uova, il parmigiano, il pancarrè, prezzemolo ed un pizzico di sale
-
amalgamare il tutto e formare uno ad uno le mono porzioni di polpettone
-
inserire all’interno 2 fette di melanzane grigliate e 2 fettine di emmenthaler
- infarinare e soffriggere in una padella antiaderente sfumando con il vino bianco
- ricavare 6 rettangoli dai rotoli di pasta sfoglia
- adagiare su ogni rettangolo prima 2 fette di melanzane, poi il mini polpettone ed arrotolare formando dei deliziosi fagottini
- spennellare i fagottini con il tuorlo e cospargere con qualche semino di sesamo
- infornare a 180 g per circa 1 ora
- lasciare intiepidire e servire le monoporzioni ad ognuno dei vostri ospiti
Ho accompagnato il secondo piatto con dei semplici carciofi e con una deliziosa insalatina invernale il tutto innaffiato con un buon Rosso di Montalcino della cantina Banfi.
Complimenti Bea……quei polpettoni sono deliziosi, se ho capito bene li friggi prima, poi li passi al forno chiusi nella pasta sfoglia…..
"Mi piace""Mi piace"
Si esatto prima li rosolo e quando si è formata la crosticina li lascio raffreddare e poi li avvolgo nella pasta sfoglia e continuo la cottura. Sai sono proprio da provare. Buona notte Bea
"Mi piace"Piace a 1 persona
☆Buona🌙Notte
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una cena fantastica!!! I Polpettoncini sono davvero da copiare!
"Mi piace""Mi piace"
Sono proprio buoni ma sicuramente tu li cucinerai meglio di me. Buona notte 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proverò presto. Hanno un aspetto davvero goloso!
"Mi piace""Mi piace"
Buoni davvero sai ma , ovviamente, questo dovrebbe dirlo chi a casa mia c’è stato davvero. Fammi sapere se li proverai. Bacionee
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah. Hai anche tu amici e ospiti che non hanno mai visto il blog? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Alcuni non sopportano proprio interagire con il web. Io ne parlo spesso ma a volte non vengo molto presa in considerazione, che tristeee 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spesso penso che sia solo perchè ho dei deliri e mi prendo troppo sul serio! Scherzo! Gli amici ci preferiscono in carne ed ossa. E con piatti reali! (non da re)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia Bea, mi piace tutto compresa la mise en place, complimenti cara, ti abbraccio, buona serata e buon inizio settimana, ❤
"Mi piace""Mi piace"
Caspitina Laura siamo proprio charmant 🙂 Non sono molto fantasiosa nel creare delle mise en place da ricordare ma mi piace dare calore all’ambiente. Buona notte 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sei bravissima e se ci fosse la nostra dolce Silva te lo direbbe di sicuro, baci cara, notte serena, ❤
"Mi piace""Mi piace"
Lei, come dice Lino, era brava in ogni cosa ed i suoi commenti mi mancano proprio. Buona notte anche a te
"Mi piace""Mi piace"
Anche a me, mi manca, baci tesoro, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prima o poi mi autoinvito 😀
"Mi piace""Mi piace"
Se tu abitassi nei dintorni un aperitivino si potrebbe anche fare con i miei Mise en Bouche. Buona notte 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che idea hai avuto! Non avevo mai pensato di “infagottare” il polpettone nella pasta sfoglia. E l’abbinata con le melanzane e l’emmethal è la ciliegina finale.
Capolavoro!
P.S. Questi si potevano anche chiamare “pacchetti” di polpettone e melanzane 😀
"Mi piace""Mi piace"
Non è la prima volta che del polpettone ne faccio un pacchetto. Tempo fa ho pubblicato un post su un polpettone gigantesco al profumo di speck ed è stato talmente apprezzato dal web che è stato visitato 865 volte e poi è stato catturato da Expo per il ricettario globale. Bella soddisfazione con le mie piccole manie 🙂
Grazie per i tuoi commenti sempre così graditi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caspita, da Expo! Spero almeno che ti abbiano citata. Hai capito la nostra Bea, che personaggio!
"Mi piace""Mi piace"
Hai visto Andrea 🙂 tra un pacchetto e l’altro vengo apprezzata, insieme ad un’altra miliardata di blogger, da EXPO e se vuoi ti mando anche il link:
http://worldrecipes.expo2015.org/it/ricette/q-polpettone_di_vitello_ripieno_di_speck_e_formaggio.html
Notte 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bontà !!! :))
"Mi piace""Mi piace"
Verrebbe voglia di mangiarlo solo guardandolo, vero? Bacione Bea
"Mi piace""Mi piace"
✨ ottimiiii! ✨✨✨
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bea è riuscita a farmi assaporare anche la “carne” con un piacere insolito. E’ riuscita a farmi amare ciò che mai e poi mai avrei ordinato neppure nel migliore ristorante. Perché lì per me c’è solo il pesce!!!
Quale grande piacere mi sarei persa, se non avessi provato il polpettone in crosta con ripieno di melanzane!!!
Quella di Bea chiamasi “arte culinaria”, perché è arte.
In realtà la sua etimologia ci riconduce al tardo latino: culinarĭu(m), che deriva da culīna, cioè ‘cucina’. Ma oggi si preferisce il termine “gastronomico” (dal greco gastèr = ventre e nomìa = legge), magari meno soggetto a grossolane e false associazioni. E così la “gastronomia” si limita a trasformare gli ingredienti in cibo, seguendo speciali accorgimenti, con l’esperienza che -pian piano- diventa un insieme di tecniche usate in cucina, pur relazionando cultura e cibo e quindi coinvolgendo anche biologia, agronomia, antropologia, storia, filosofia e scienze affini.
Io invece preferisco il vecchio termine, perché è più aderente all’Arte, perché più che l’aspetto tecnico, ci fa vivere l’emozione che un profumo dà, la poesia che accomuna il sentimento al cibo con tutta la capacità intuitiva di chi crea, di chi miscela, di chi mette insieme, legando il tutto con passione e amore non solo per il cibo, ma anche per chi lo viene a gustare.
E’ come se un artista del pennello volesse far assaggiare la sua pittura agli altri, immergendosi nell’ odore dell’olio di lino, impregnato nei suoi colori, per condividerne gusti e profumi.
Bea riesce in tutto questo facendo amare il piatto che presenta ai suoi ospiti, trasferendo nell’altro tutta la sua “comunicazione”, che diventa feeling… quindi religione…
Perché questo suo blog è pervaso di “Comunione”… di Arte Sacra che condivide con gli altri.
"Mi piace""Mi piace"
Mirella, hai trasferito sul blog delle sensazioni straordinarie. Mi vedi come un’artista e ciò mi lusinga molto, anzi moltissimo !!! Come compensare così tanto scrivere? Io, ahimè, non possiedo il dono della scrittura e, quindi, sarà un piacere sempre più grande averti qui da me tra candele, musica e nuovi manicaretti. Un bacione grosso grosso a te ed Eugenio.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Polpettone in crosta con piselli e formaggio | Viaggiando con Bea