La “Romantische Strasse” è il più famoso itinerario turistico della Germania. Un susseguirsi di paesaggi suggestivi, di borghi medievali circondati da mura intatte, di castelli, di chiese barocche o gotiche. Un itinerario di circa 340 km che va da Fussen, con i bellissimi castelli di Ludwig, alla città barocca di Würzburg.
La nostra avventura lungo la “Romantische Strasse” inizia con la storica cittadina di Fussen, immersa in una natura incontaminata tra boschi e laghi. Il centro storico di Fussen è dominato dall’ Hohes Schloss costruzione tardo gotica risalente al secolo XIV. Nel cuore del centro storico, che si apprezza per le sue case decorate, per i suoi café, per le sue birrerie, merita una visita anche il Monastero di St. Mang il cui cortile interno, nel periodo Natalizio, accoglie il tradizionale Mercatino di Natale.

Centro storico di Fussen
Fussen è una meta turistica tra le più rinomate della Baviera ma deve la sua fama soprattutto alla vicinanza dei bellissimi castelli di Ludwig: Hohenschwangau e Neuschwanstein.
Hohenschwangau – eretto nel 1833-37 in stile neogotico vanta un interno ricco di mobili e di grandi affreschi. Non venne costruito da Ludwig II ma ha avuto un ruolo molto importante nella vita del sovrano in quanto Ludwig vi trascorse la sua giovinezza e vi ospitò, per un lungo periodo, l’amico Richard Wagner. A partire dal 1869 Ludwig fece costruire il castello di Neuschwanstein, uno dei simboli della Baviera. E’ uno dei castelli più belli che io abbia mai visto, perfino Walt Disney ne rimase affascinato e lo prese come modello per il suo film “La Bella Addormentata nel Bosco”. La ripida salita che porta al castello si può fare a piedi (un percorso di circa 30 minuti), oppure romanticamente in carrozza. Un percorso veramente emozionante in mezzo ai boschi innevati. Fino all’ultima curva non riesci a vederlo, poi improvvisamente eccolo lì davanti a te grigio, freddo ma tremendamente bello ed imponente. Dall’alto dei suoi 960 metri domina Fussen e Schwangau e la vista sui laghi è veramente stupenda. Se hai del tempo e voglia vai fino al ponte di Marienbrucke da dove si ha una vista mozzafiato e gli scatti fotografici sul castello non mancheranno di certo. Gli interni sono veramente splendidi e ben curati, le sale che maggiormente mi hanno colpito sono quella del trono, che ricorda una cappella romanico-bizantina, ed il salone dei Cantori situato al quarto piano.
Si riparte verso Nord, le località da visitare sono tantissime. Avremmo dovuto fermarci, almeno per una notte, ad Augsburg, la città di Mozart, in cui si trovano ovunque le tracce dei Romani, ed invece abbiamo preferito il piccolo borgo medievale di Nördlingen. Un vero gioiellino rimasto quasi intatto nel tempo. Costruito a pianta circolare nel cratere creatosi a causa di una meteorite caduta in età preistorica. Un giro veloce nel centro storico verso il Rathaus, verso l’antica casa dei festeggiamenti “Tanzhaus”, verso le belle case a graticcio che si incontrano lungo il percorso e, prima di uscire definitivamente dalla cittadina, da porta in porta, da torre in torre abbiamo fatto l’interessante giro della cinta muraria.
Lasciata “Nördlingen” avremmo dovuto fermarci per una breve sosta a Dinkelsbühl, ma, ahimè, è già buio e con la promessa di ritornarci si prosegue verso l’indimenticabile “Rothenburg ob der Tauber” dove abbiamo trascorso una notte da sogno nell’ Altfraenkische Weinstube. Se si va a Rothenburg non puoi non trascorrervi almeno una notte; l’atmosfera con i mille luccichii delle luci dei negozi, delle decorazioni natalizie e con alberi di Natale ad ogni incrocio riveste l’intero borgo di magia. E poi…. che dire dei piatti succulenti tipici della Franconia che si possono gustare in una delle tante stube? La città è interamente circondata da mura del sec. XIV e XV con ben 43 torri e porte fortificate. Il camminamento di ronda è veramente suggestivo specialmente se vissuto mentre la neve scende sui tetti delle colorate case a graticcio e tutto diventa ovattato ed immacolato.
……….
Il cuore di Rothenburg è la Marktplatz nella quale si trova il Rathaus composto da due parti o meglio da due diversi stili. Verso la piazza si affaccia la parte Rinascimentale, mentre sulla Herrngasse si affaccia la parte gotica risalente al XIII secolo con annessa una torre cinquecentesca. La visita di Rothenburg non si esaurisce con la Marktplatz o la cinta muraria, ci sono vicoli acciottolati con case a graticcio che si intersecano. Ad ogni angolo respiri l’atmosfera di un autentico villaggio medievale rimasto fermo nel tempo. Dalla Herrngasse, bella strada ricca di palazzi d’epoca, si arriva alla Kirchplatz dominata dalla chiesa di S.Giacomo. Uno degli angoli più suggestivi e più fotografati di Rothenburg è il Plonlein, incrocio di strade acciottolate con case a graticcio e torri tra cui spicca una torre quadrata del XIII secolo sovrastante la porta Kobollzeller Tor.
Proseguendo dal Plonlein verso Spitalgasse si giunge allo Spital bel complesso ospedaliero del 1574-91. Cos’altro non potete perdere a Rothenburg? Sicuramente il magnifico Villaggio di Natale di Kathe Wohlfart, un enorme negozio a tema natalizio aperto tutto l’anno dove tutto è magia, dalle decorazioni natalizie all’ambientazione che rievoca le facciate medievali del villaggio di Rothenburg.
Soli 70 km ci separano dalla nostra ultima tappa lungo la “Romantische Strasse”: l’incantevole città barocca di Würzburg. Durante la II° guerra mondiale Wurzburg venne quasi totalmente distrutta ma venne ricostruita fedelmente.
Come definire Würzburg? La definirei una città di gran classe, dotata di monumenti sontuosi ed eleganti come il Residenz e la fortezza di Marienberg.
Mi è piaciuto girarla ma non mi ha emozionato. Si può girare tranquillamente a piedi. Il nostro tour di circa 2 km inizia dal Residenz, uno dei più celebri palazzi residenziali barocchi della Germania la cui costruzione iniziò intorno al 1720 e venne ultimata dopo circa vent’anni. Dal 1981 il Residenz è stato inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Ciò che mi ha maggiormente colpito è il magnifico scalone d’onore la cui volta ha un grandioso affresco del Tiepolo che rappresenta un omaggio di quattro continenti, Europa, Africa, Asia ed America, al principe-vescovo. Le sale, ricche di stucchi ed oro, sono magnificamente arredate. Bellissima la Sala dell’Imperatore e la Cappella di Corte. Da non perdere la visita dei giardini.
Percorrendo la Holstrasse si giunge all’edificio romanico “Dom St. Kilian” che vanta opere di notevole pregio nel suo interno. Misticismo e suggestione l’ho provata visitando la cripta, posta sotto il coro, ed il chiostro. Poco distante dalla Cattedrale, imboccando la Domstrasse, si giunge prima al Rathaus, antica residenza dei vescovi conti del luogo, e subito dopo si apre Marktplatz animata da un caratteristico Mercatino Natalizio. A nord della piazza spicca la bellissima ed elegante chiesa gotica di Marienkapelle. Sosta per un caffè, per qualche acquisto tra le bancarelle e poi ….., sempre rigorosamente a piedi, verso l’affascinante antico ponte in pietra “Alte Mainbrucke”. Bellissimi gli scorci che si hanno sul Meno e sulla fortezza di Marienberg, antica residenza dei principi vescovi. La passeggiata per giungere alla Fortezza è tutta in salita, un po’ faticosa ma ne è valsa veramente la pena soprattutto per la magnifica vista che si ha su Wurzburg.
Intorno alla fortezza girano enormi bastioni a pianta stellare costruiti tra il 1650 ed il 1710, le torri che si susseguono nel giro delle mura sono 11 e al cortile centrale vi si accede attraverso una porta del 1482. Nel cortile si possono ammirare la cappella rotonda di Marienkapelle ed una costruzione ottagonale del XIII secolo “Brunnenhaus” che racchiude un pozzo dalla profondità di 106 m.
Immerso tra le colline intorno alla città sorge il bellissimo Santuario barocco “Kappele” a cui vi si accede attraverso una scalinata.
Ed anche per questo post siamo giunti al termine, un itinerario tutto in salita. Da che parte si passerà per ritornare verso Sud?
Un rientro verso casa bellissimo con città da un fascino inimmaginabile, quindi, un arrivederci a tutti i miei followers al prossimo post (fatto 🙂 ).
E’ proprio un bell’itinerario,prenderò spunto per il mio prossimo viaggio natalizio.
"Mi piace""Mi piace"
Si anch’io l’ho trovato bellissimo, ma devi leggere il seguito e poi potrai mischiare le informazioni e fare un itinerario tutto tuo. Ciaoo
"Mi piace""Mi piace"
Mi hai fatto sognare.
Luna
"Mi piace""Mi piace"
Un sogno che potrebbe diventare realtà, non esagero quando dico che andare in Germania in pieno inverno ti fa vivere un’atmosfera quasi fiabesca
Ciaoo Bea
"Mi piace""Mi piace"
Mi sono lasciata trasportare dalle parole e dalle fotografie ed è stato un viaggio davvero magico.
Sei un fenomeno. 🙂
Lascio scritto “bellissimo” ma quanto vale di più! 😉
Un abbraccio
Affy
"Mi piace""Mi piace"
da ciò che scrivi capisco che anche tu, come me, sei una sognatrice e ti fai trasportare dalle ali della fantasia.
Grazie per i tuoi commenti un abbraccio anche a te, Bea
"Mi piace""Mi piace"
Verissimo
ti abbraccio di nuovo 😉
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo viaggio! Partirei anche adesso 😉
"Mi piace""Mi piace"
Non adesso ti consiglio un viaggio durante il periodo Natalizio. E’ veramente magico, non esagero.
Ciaoo Bea
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Dinkelsbühl …. un viaggio attraverso una terra di maghi e folletti | Viaggiando con Bea
Wuaoo!!! Certo, da annotare ogni info. È un bellissimo itinerario che non manca di nulla:-) GRAZIE Cara Bea:-)
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per essere venuta virtualmente in Germania.
Non mi stancherò mai di decantarla. La Germania come la Francia hanno uno charme che ti affascina. Wuaooo!! che romanticona!!
Baci Bea
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: La Baviera da nord a sud | Viaggiando con Bea
Ludwig II ci ha lasciato in eredità uno dei posti più belli del mondo, c’è poco di paragonabile, in bellezza, a quel castello ed al paesaggio circostante.
Anche tutto il resto è stupendo ma la perla della Baviera per me sarà sempre e solo Neuschwanstein.
"Mi piace""Mi piace"
E’ verissimo il castello di Neuschwanstein è uno dei più bei posti che abbia mai visto, ma ciò non toglie che alcune città tipo Bamberga o Norimberga o Rottenburg ob der tauber o Dinkensbul sono posti indimenticabili. Se non li hai visti ti consiglio un viaggio e seguire i miei itinerari ti può essere veramente d’aiuto. Modesta eh!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio, non so quando potrò fare un viaggio così lungo al momento, purtroppo il mio compagno si è fissato che non vuole mai più mettere piede su un aereo e quindi capirai che solo di viaggio in macchina diventa necessario avere almeno una settimana di ferie per andare lì. Sto cercando di combattere questa sua nuova fissa insana anche perché io vivo per l’Inghilterra, non so se si era capito, e quindi mi pesa parecchio che non voglia prendere l’aereo quando da dove vivo io in poco più di un’ora arriverei a Londra.
"Mi piace""Mi piace"
Inghilterra!!!! Cosa mi dici mai. Io sono innamorata di Londra, della lingua Inglese e ogni volta che atterro a heathrow mi batte il cuore all’impazzata come se fossi una teenager. Io ho vissuto a Londra per 1 anno quando ero poco più che maggiorenne ed è stato fantastico. Ciaoo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh sì, praticamente sul mio blog parlo prioritariamente di Epoca Vittoriana, sono abbastanza malata con l’Inghilterra.
"Mi piace"Piace a 1 persona