Lasciate che oggi spenda due parole per un’oasi verde a due passi da Milano, la
Valle del Curone nel cuore della Brianza.
Giovanni Anzani, proprietario di una grande azienda di design che si trova ad Inverigo, proprio nel cuore della Brianza, in un’intervista rilasciata alla “Stampa” ha detto che Milano e la Brianza sono due mondi diversi. Milano è il cuore della Finanza mentre …
“La Brianza non è quella che spera di far soldi con le speculazioni: al contrario, è quella che rischia di suo e crea posti di lavoro. Il tutto senza aver avuto mai leggi speciali, fondi, agevolazioni”.
Può non colpire al cuore una frase del genere?
La Brianza fino ai primi decenni del nostro secolo era il “polmone verde” per nobili e borghesi di Milano. Oggi, nonostante l’invasione dell’edilizia e dell’industria, i Brianzoli DOC cercano di salvaguardare il loro territorio, le antiche tradizioni che si tramandano da padre in figlio ed i sapori genuini di una volta. Siamo a soli 30 km da Milano e con una semplice corsa in macchina qui è ancora possibile godere di momenti di vero relax.
Lasciatevi andare e percorrete lentamente quel dedalo di sentieri che caratterizzano il Parco Naturale di Montevecchia e della Valle del Curone, avrete la netta sensazione che l’inquinamento sia rimasto fuori da una linea immaginaria che divide queste ondulate colline moreniche così ricche di boschi, campi coltivati e vigneti, dalla pianura sottostante il cui orizzonte è tristemente offuscato da una cappa di smog ed afa.
Parcheggiata la macchina nel cuore del Parco del Curone e precisamente alla Cà Soldato, antico cascinale abitato fino al 1987,
passo dopo passo abbiamo iniziato ad inoltrarci tra i sentieri del parco lasciandoci ammaliare dalla quiete quasi surreale e da un gioco delizioso di luci soffuse. Qui viene naturale distaccarsi dal tran tran di tutti i giorni e farsi avvolgere dal silenzio interrotto solo dai nostri passi e dal cinguettio degli uccelli.
Abbiamo scelto il sentiero nr. 2 e ci siamo inerpicati verso Montevecchia, icona della Brianza. Il Santuario seicentesco della Beata Vergine del Carmelo, dall’alto del poggio sui cui si erge, domina l’intera vallata e sembra seguirti in ogni tuo passo. Concedetevi un attimo di meditazione percorrendo la ripida scalinata che conduce al sagrato del Santuario ed ammirate il panorama che si apre davanti a Voi.
Se capitate da queste parti in un giorno festivo percorrete lentamente le 16 edicole in pietra molera che formano la via Crucis posta alla base dell’edificio.
Un rapido giro tra i suoi vicoli acciottolati
e poi via verso il crinale panoramico che unisce Montevecchia a Lissolo.
Come dei veri esploratori abbiamo continuato a cambiare percorso. Dal 2 al 10, poi al 7 e al 9 con un continuo su e giù tra bellissimi filari di vigneti.
Ci siamo addentrati tra fitti boschi fino a raggiungere il tratto di sentiero denominato Via dei Cipressi.
Dalla sommità della collina che domina l’intera vallata, uno scatto e poi via verso l’agriturismo “Galbusera Nera” per uno stop rigenerante.
Ancora 40 minuti di percorso tra lampi e tuoni per raggiungere il luogo dove ha avuto inizio questa inaspettata domenica agostana, il parcheggio di Cà Soldato.
Come leggo su uno dei libri di Bellavite Editore ...
“Il Parco di Montevecchia e della Valle del Curone è uno scrigno colmo di natura, storia e cultura”
dove è possibile vivere una giornata a tu per tu con un …
“frammento di autentica Brianza”
Ci dice di lasciarci affascinare dal linguaggio delle immagini, dagli scorci e forse anche noi, diciamo forestieri, potremmo innamorarci di quest’angolo di Lombardia così tanto amata dai veri Brianzoli.
Che foto stupende!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Simona. Hai visto anche una semplice passeggiata in mezzo alla natura può regalarci un momento di relax proprio come in vacanza. Ciaoo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione. Ciao.
"Mi piace"Piace a 2 people
Bell’articolo e belle foto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille 😙
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Bea, da vera brianzola doc, sottoscrivo in pieno le tue parole!!!!!! (come avrai notato, sono diventata un po’ latitante, ma mi piace ogni tanto, quando il tempo me lo permette passare a leggere i tuoi appunti di viaggio!)
Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo che l’ho notato e mi dispiace però è con grande piacere che noto che continui a leggere i miei post. È stato bello rivederti virtualmente dalle mie parti. Abbraccio Bea 🤗
"Mi piace""Mi piace"