Complice una splendida giornata settembrina io, Dario, Carla e immancabilmente il mio Lui, abbiamo deciso di concederci una gita verso Pianosa. Quest’ isola nota anche per il suo carcere di massima sicurezza, ormai in disuso dal 1998, fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. La motonave Acquavision effettua delle corse giornaliere con partenza alle 10,15 da Marina di Campo e rientro alle 17,00. Man mano che la motonave si avvicina, quella sottile linea all’orizzonte, che si mimetizza tra le nuance di azzurro del cielo e del mare, prende forma lasciando intravedere l’isolotto della Scola e l’antico borgo. Sull’isola è vietato girare in autonomia e quindi è necessario acquistare uno dei tanti tour organizzati dalle guide. Puoi concederti un giro in bici di 2 ore al costo di 18 euro oppure un giro in calesse. Noi abbiamo optato per un percorso naturalistico di circa un’ora e trenta.
Partendo dalla Chiesa di San Gaudenzio, ristrutturata ed affrescata nel 1942 da un detenuto della colonia penale, abbiamo raggiunto le strutture carcerarie dismesse e …
successivamente, passeggiando tra i muri a secco, siamo arrivati al mare.
Ci siamo soffermati a fotografare ora uno scorcio dai riflessi turchesi, ora la chiara roccia calcarea, ora la macchia mediterranea piena di lentischi e ginepri fino a giungere a Punta Secca.
Soffermiamoci a parlare di quest’isola che mi ha lasciata alquanto perplessa. Per conoscerla e capirla fino in fondo credo sia necessario conoscere la sua storia. Leggo su Wikipedia che l’isola fu abitata sin dall’epoca preistorica e venne utilizzata come luogo di deportazione dall’epoca romana. Nel 1856 il Granducato di Toscana decise di istituire sull’isola una colonia penale agricola dove mandare i detenuti destinati ai lavori nei campi. Nel periodo fascista il carcere rimase attivo e tra il 1931 ed il 1935 venne incarcerato, per motivi politici, Sandro Pertini. Nel 1968 il carcere venne trasformato in un penitenziario di massima sicurezza dove vennero rinchiusi terroristi e pericolosi mafiosi. La popolazione fu completamente evacuata e Pianosa divenne, per lungo tempo, una fortezza inaccessibile a tutti e gli unici abitanti erano gli agenti di custodia, polizia e detenuti. Nel 1997 fu portata a termine la ristrutturazione della caserma destinata alla Polizia di Stato e questa caserma, mai utilizzata, oggi la vediamo noi turisti ed è inevitabile pensare a quanti soldi spesi per nulla. Il carcere di massima sicurezza di Pianosa fu definitivamente chiuso nel 1998 e dal 1999 l’isola è stata aperta alle visite guidate.
Dopo questo breve riassunto della grande storia di questo piccolo lembo di terra di soli 10 kmq vediamo cosa offre l’isola alla moltitudine di turisti che puntualmente arrivano con le motonavi di Acquavision. Non appena si attracca il turista è inevitabilmente attratto dal magnifico colpo d’occhio che si ha sul promontorio.
La sua architettura con le deliziose torri merlate che si intravedono tra i raggi del sole accende la fantasia del fotografo e del turista. Il vecchio porticciolo considerato il più bello del mondo ti affascina ma, ahimè, non è così.
Con il senno del poi forse avremmo dovuto acquistare il percorso guidato del centro storico e avremmo potuto vedere i cunicoli di Catacombe Cristiane che ci avrebbero portato indietro di millenni. Forse avremmo dovuto ascoltare la voce narrante della guida per meglio comprendere perché tanta bellezza si sta sgretolando insieme alle mura del borgo. Facciamo due passi tra le strade vuote di questo borgo fantasma e
perplessi guardiamo quei cartelli arrugginiti con antiche didascalie. Le imposte sbattono al vento e tutto appare chiaramente in uno terribile stato di abbandono. Ci sono cartelli che ti avvertono di girare con attenzione perché gli “edifici sono vetusti e pericolanti”.
Oggi l’isola è abitata da meno di venti persone. Una cooperativa formata da volontari e detenuti in regime di semi-libertà, gestisce l’unico bar-ristorante dell’isola. Girando tra questo pugno di case vuote noti la tristezza negli occhi di chi è rimasto qui coraggiosamente aggrappato al sogno di rivedere l’isola ritornare al suo antico splendore. L’associazione per la difesa dell’Isola di Pianosa ogni anno allestisce una preziosa mostra fotografica che mostra a noi turisti com’era bello il borgo con quelle torrette merlate e con quelle dame che con i loro ricchi vestiti approdavano sull’isola.
Quest’isola silenziosa che ti abbaglia con quel mare cristallino e ti affascina con la sua storia non deve essere abbandonata. E’ necessario fare qualcosa e non lasciare da sole le persone che abitano e amano questa terra e che vorrebbero trasformarla in un centro di agricoltura e di allevamenti biologici.
Un tuffo rigenerante nelle acque di Cala Giovanna conclude questa gita che ha lasciato un piccolo segno nel mio cuore.
Un grido soffocato avrebbe voluto dire:
“facciamo qualcosa, non lasciamo morire le bellezze naturali e storiche del nostro paese”
E’ proprio bella, peccato che sia lasciata andare, hai ragione bisogna aiutare i pochi abitanti che sono rimasti in quel paradiso, un abbraccio Bea, buonanotte e grazie dei racconti bellissimi di viaggi che ci regali, ❤
"Mi piace""Mi piace"
Non posso che inviarti un bacione. Spero tutto bene dalle tue parti. Ciao e buona notte 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Tutto ok cara, tanti baci, ❤
"Mi piace""Mi piace"
Dalle tue foto si percepisce la bellezza di quest’isola; peccato però che sia lasciata un po’ allo sbando…! Complimenti! Buona giornata dolce Bea! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Buona giornata anche a te mio caro Luca 🙂
"Mi piace""Mi piace"
E’ un peccato che lascino andare in rovina dei luoghi così, fanno parte del patrimonio Italiano e potrebbero essere sfruttati sia per turismo che per tante iniziative a volerlo.
Buona giornata!
________________________________
"Mi piace""Mi piace"
È vero. Ad esempio per rimetterla in piedi perché non utilizzare la manodopera di detenuti e comunque bisogna vederla per rendersi conto di quanto sia elevato lo stato di degrado. Ciaoo
"Mi piace""Mi piace"
E ha lasciato un piccolo segno anche nel mio cuore: l’ho visitata attraverso le tue parole e le tue immagini e sono tornato alla mia realtà con un senso di vuoto e di abbandono nel cuore. Speriamo che quei luoghi possano risorgere, pur rimanendo incontaminati dalla mano speculatrice dell’uomo.
"Mi piace""Mi piace"
Risorgere ma nel rispetto della natura. Un caro saluto Bea
"Mi piace""Mi piace"
Un piccolo grande gioiello…peccato che in Italia vengono valorizzati i gioielli di metallo, non quelli naturali. Noi ne abbiamo tanti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A Pianosa ci sarebbe tanto da fare. Notte 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Immagino.
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo post cara Bea. Dev’essere proprio bella quest’isola, il mare e le calette soprattutto. Per il resto la penso come te: i luoghi dell’uomo, quando dall’uomo sono abbandonati, perdono l’anima, diventano malinconici.
"Mi piace""Mi piace"
Andrea è sicuramente bella ma, ahimè, a Pianosa non puoi fermarti dove vuoi per un bagno. Puoi girarla solo con percorsi guidati e non puoi vedere tutto. Il bagno lo si può fare solo a cala giovanna e per mangiare c’è solo un bar con un solo tipo di panino. Si potrebbe fare molto di più per il turista. Notte 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo post Bea !
Racconti i tuoi giretti in maniera sempre più coinvolgente !
Complimenti !
Ciao ciao
Max
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Max per il bellissimo complimento. Scrivere su quest’isola stato molto difficile perché mi ha lasciato molto perplessa. Al momento offre poco ma potenzialmente potrebbe essere un’oasi. Necessita di un ritocco molto pesante. Ciaoo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo sia una perla senza tempo…la descrivi in maniera superba.. ci sono stata molto tempo fa..se posso ritornerò.:)
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille. L’ho descritta con il cuore. Mi ha colpito molto perché quest’isola potrebbe dare molto di più ed invece a poco a poco si sta lasciando morire. Un saluto Bea
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione mia cara. Abbiamo bellezze che trascurate, marciscono al sole. Un vero peccato. Se non ci fosse il Fai ad occuparsi di un recupero quanto mai importante, penso che tutto andrebbe rovinosamente nel dimenticatoio. Un bacione e complimenti per queste foto e le notizie. Isabella
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pianosa è un’isola molto bella specialmente il porticciolo ma sta cadendo a pezzi. Grazie per i complimenti sempre molto graditi. Bacii
"Mi piace"Piace a 1 persona
I complimenti li meriti sempre. Per l’ isola speriamo che quanto prima qualcuno comprenda il da farsi. Per il resto ecco il mio abbraccio con bacio annesso. Isabella
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Isabella carissima 🙂 Proprio ieri sera abbiamo visto uno stralcio della trasmissione su LA7 dove Licia Colò ci ha portato in giro per l’Elba e ci ha mostrato la natura incontaminata di Pianosa. Forse è proprio per la salvaguardia del territorio che non si fa nulla per riportare il porticciolo di Pianosa al suo antico splendore. Un abbraccio ed al prossimo post 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chi lo sa ? Che sorpresa con Licia Colò vedere l’ Elba e Pianosa. Ti aspetto per un nuovo giro quando si potrà. Baci. Isabella
"Mi piace""Mi piace"
Bella l’Elba vero? Devi assolutamente trascorrere qualche giorno su questo scoglio in mezzo al mare. La trasmissione di Licia Colò è stata veramente bella ed ha mostrato l’Elba in tutta la sua bellezza selvaggia che si può godere solo in periodi fuori stagione. Ti aspetto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Andrea ci è stato una estate di anni fa con amici. Ha delle foto splendide. Io mai stata. Un abbraccio cara Bea. Isabella
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il tuo Andrea deve essere un vero appassionato di fotografia. Perchè non gli mostri le mie e mi scrivi il suo giudizio? Non temo i giudizi negativi. Attendo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ok glielo dirò cara Bea. Per ora un bacione. Isabella
"Mi piace"Piace a 1 persona