Polpettone in crosta con puntarelle e spinacino

Per una cena al volo con alcuni dei miei amici del cuore ho deciso di rispolverare qualche vecchia ricetta e guardate un po’….  eccomi a cimentarmi con una nuova ricetta dei miei, super collaudati, polpettoni natalizi. Mi ripeto, lo so 😦 !!!  ma come facevo a non pubblicare il mio ultimo esperimento?   😉

Ingredienti per 6 persone:

Fase 1:

  • 1 patata
  • 1 confezione di circa 300 g di puntarelle
  • 1 confezione di spinacino bio esselunga
  • 3 spicchi d’aglio
  • 3 filetti di acciuga
  • una manciata di olive verdi

Fase 2:

  • 700 g di macinato (un mix di manzo, salsiccia e mortadella)
  • 2 uova intere
  • 1/2 bicchiere di birra
  • 1 cucchiaio di parmigiano
  • 3 cucchiai abbondanti di pangrattato
  • qualche foglia di basilico

Fase 3:

  • 4 fette sottili di provola
  • 2 fette di prosciutto cotto tagliato sottile
  • 5 fettine di pancetta arrotolata tagliate sottili
  • 1 rotolo rotondo di pasta sfoglia
  • qualche scaglia di mandorla
  • 1 tuorlo d’uovo
  • carta da forno

Procedimento:

Fase 1:  Procedimento per le verdure

  • lavare le puntarelle e ridurle in filetti sottili

20230509_095758

  • riporre le puntarelle in una padella antiaderente con 2 spicchi d’aglio, i filetti di acciuga, una manciata di olive verdi tagliate a rondelle, olio q.b. (non aggiungete sale)
  • rosolare il tutto e stufare per una quindicina di minuti

20230509_101332

  • pulire le patate, ridurre a tocchetti e cuocere a vapore

20230509_101344

  • sempre in una padella antiaderente cuocere le foglie di spinacino con olio, sale e 1 spicchio d’aglio

Quando le verdure saranno pronte passare alla …

Fase 2 : Procedimento per la preparazione del polpettone

  • In una ciotola amalgamare il mix di trita con 2 uova, basilico, 1 cucchiaio di parmigiano, tre cucchiai pangrattato, 1/2 bicchiere di birra, 1 patata lessata, sale q.b.

20230509_104830

  • amalgamare il tutto

e passare alla …

Fase 3: Realizzazione del polpettone

  • stendere la carne su un foglio di carta da forno ricavando un rettangolo con uno spessore di circa 1 cm
  • adagiare qualche fetta di prosciutto cotto
  • continuare a farcire con spinacino, provola e puntarelle
  • arrotolare la carne aiutandovi con la carta da forno
  • compattare bene e chiudete la carta da forno

20230509_110234

  • riporre nella leccarda o in una pirofila e cuocere per circa 45 minuti

20230509_110404

  • raggiunta la cottura, togliere il polpettone dal forno e lasciatelo raffreddare per almeno un’oretta
  • non buttate via il sughetto che si forma tra il polpettone e la carta da forno, servirà per metterne un po’ sulle fette

tic … tac  …. l’ora è passata, ritorniamo ad occuparci del polpettone

  • stendere sulla carta da forno la pasta sfoglia

20230509_174006

  • adagiare dapprima le fette di pancetta, poi il polpettone,  chiudere bene la pasta sfoglia
  • fare dei tagli e spennellare con il rosso d’uovo
  • cospargere con qualche lamella di mandorla
  • circa 40 minuti di forno a 200° e voilà… anche questa volta ce l’abbiamo fatta
  • togliere il polpettone dal forno e lasciarlo raffreddare per almeno una ventina di minuti prima di servirlo ed affettarlo

20230509_204004

Sembra una ricetta complicata ma, credetemi, è una ricetta facilissima da realizzare. Arrotolare il polpettone è un gioco da ragazzi e, dulcis in fundo, i vostri commensali saranno ampiamente soddisfatti del risultato.

Se la ricetta vi è piaciuta e se vi fa piacere ripubblicatela sul vostro blog.

7 thoughts on “Polpettone in crosta con puntarelle e spinacino

  1. Altro che polpettone!!
    Questo è un vero capolavoro, da gustare con un bell’appetito, accompagnato con del vino corposo, bello tosto👌
    La bella compagnia anche… è di qualità, che dire di più cara Bea…Brava!!
    Dopo quel lavoro, la soddisfazione c’è tutta…per tutti!!
    Se mi capita la compagnia adatta sicuramente verrò a caccia di questa tua gustossissima prelibatezza.
    Bacio bacio Bea!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.