Lunedì 15 agosto – II° itinerario: Bad Kleinkirchheim- Villach – navigazione Ossiacher See – Bad Kleinkirchheim circa 80 km in auto.
Una giornata limpidissima ci da un meraviglioso risveglio. Alla solita domanda di Guglielmo “che si fa oggi”, non ho osato sottoporre il gruppo a chilometri e chilometri di auto e così ho detto …
“e se sfruttassimo la Kärnten Card e ce ne andassimo in giro lungo l’Ossiacher See” ? Proposta accettata al volo e così … ore 9 si parte per Villach.
Questa cittadina di origine romana, nonostante sia molto vivace e nell’aria aleggi un’allegria contagiosa, il mio cuore l’ho lasciato a Gmund in Kärnten.
La città, adagiata sulle rive del fiume Drava, sorge a 501 metri sul livello del mare ed è la seconda città più grande della Carinzia. Se in Carinzia venite per rilassarvi in acque termali dagli effetti benefici, Villach, sin dai tempi dei romani, è particolarmente apprezzata per le sorgenti termali di Warmbad che si trovano a soli 3 km dal centro storico della città. Come in molte cittadine carinziane, il centro storico si snoda lungo la rettangolare Hauptplatz sulla quale si affacciano deliziose case color pastello e nel cui centro spicca la Colonna della Trinità risalente al 1739. Alla base si possono notare le statue di Maria, San Floriano e San Rocco.
Il nostro giro inizia dalla Chiesa parrocchiale di St. Jakob, uno dei più importanti monumenti religiosi della Carinzia. Eretta nel XV secolo in forme gotiche, è collegata ad una massiccia torre a guglia da un portico neogotico.
Molto bello l’interno a tre navate con volte reticolate.
Di notevole interesse sono:
- l’altare maggiore, in stile rococò risalente al 1740, sormontato da un Crocifisso del ‘500
- il coro trecentesco
- il grande affresco di San Cristoforo del secolo XV
- le tombe a rilievi del secolo XVI lungo le pareti delle navate
- volgete lo sguardo verso l’ingresso della Chiesa ed ammirate il bellissimo organo
Terminata la visita della Chiesa avremmo voluto salire uno ad uno quei 240 gradini che ci avrebbero portato in cima al campanile (95 m) che pare sia il più alto della Carinzia, ma, ahimè, era chiuso.
Un’altra chiesa antica da non perdere è sicuramente la Chiesa della Santa Croce che si staglia imponente all’orizzonte con la sua facciata rosa, con le sue torri gemelle ed una cupola centrale. L’edificio che vediamo, risalente al XVIII secolo, è stato realizzato in stile tardo-barocco. Il luminoso interno colpisce per i bellissimi affreschi presenti sulle volte.
Terminata la visita, forse un po’ rapida, di Villach, si risale in macchina e si punta il navigatore verso la fermata del battello, Landskron – Villaco, da dove inizierà il nostro giro di due ore sull’Ossiacher See. Con il senno di poi, mi sono pentita di non aver raggiunto le rovine del Castello medioevale di Landskron dal cui terrazzo avremmo potuto catturare con un solo scatto il lago di Ossiach.
Ossiacher See è catalogato tra i maggiori laghi della Carinzia. Pensate che è lungo solo 10,8 km e largo 1,6 km. Concederci questo momento di relax a bordo dell’MS Ossiach ci ha permesso di vedere la bellezza del lago da una prospettiva diversa. Il battello fa molte fermate su ambedue le sponde ma, per la solita mancanza di tempo, noi ci siamo concessi un unico stop alla fermata di Ossiach, il paesino principale del lago famoso soprattutto per la presenza della storica Abbazia.
Quello che un tempo era un’abbazia benedettina fondata nell’XI secolo e divenuta potente tra il XVI ed il XVII secolo, oggi è un rinomato centro culturale sede di un prestigioso festival musicale internazionale. Accediamo alla Collegiata attraverso il settecentesco cortile.
La Collegiata originariamente, intorno all’anno 1000, venne eretta in forme romaniche . In seguito ad un incendio, avvenuto nel 1484, la Chiesa venne ricostruita in stile gotico. Testimonianza di questo periodo è il trittico presente nella cappella gotica dove sono presenti anche antiche tombe e rilievi.
Infine tra il 1737 ed il 1746 la Chiesa fu trasformata in stile barocco, vedi il tripudio di stucchi presenti nelle volte o gli affreschi del pittore carinziano Fromiller.
Anche l’organo, posto nel matroneo sud, è barocco e risale al 1680.
Adesso ritorniamo all’esterno della collegiata dove le imponenti mura del cimitero e della torre di difesa risalgono al XV secolo, erette a protezione di eventuali attacchi.
Sull’opuscolo che ho preso all’ingresso leggo che, in seguito alla soppressione del convento, la Chiesa ed il monastero corsero il rischio di cadere in completa rovina. Per me questa Chiesa è una delle più belle di quelle visitate durante la mia settimana carinziana. Ho trovato molto suggestivo passeggiare tra quelle tombe che si affacciano sulle rive del lago.
La pace di questo luogo ti penetra nel profondo dell’animo
E’ giunto il momento di salire a bordo dell’ultimo battello e ritornare là dove ha avuto inizio il nostro giro.
Pingback: Carinzia, un viaggio alla scoperta della “riviera ad alta quota” | Viaggiando con Bea
I racconti dei tuoi viaggi sono sempre meravigliosi! ❤ Buona serata! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tu che sei così bravo a fare recensioni sui libri sarebbe carino che iniziassi a farle sui blogger che segui. Grazie mille per questo complimentone anche se penso che a volte diventano un po’ noiosi. Graziee
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il complimentone ci stava tutto, davvero! 🙂
Non so se sarebbe facile fare delle recensioni sugli articoli che leggo sui blog che seguo; per cui ti faccio una controproposta: forse sarebbe più semplice che tu (o chi altro vuoi tu) mi deste da leggere qualcosa, e che io lo recensisca… Cosa ne pensi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh sarei di parte. Potresti leggere tutto il mio primo viaggio in America, potresti condividerlo e recensirlo. Ma così è un chiaro invito a farmi pubblicità. Tuttavia se ti piace sognare, quello Americano è uno dei viaggi più belli ed avventurosi della mia vita. Un bacio
USA … il mio viaggio on the road
"Mi piace"Piace a 1 persona
È interessante quello che mi proponi… Lascio decidere a te, allora, quali link inviarmi da recensire, sia che si tratti di viaggi od atro. Sarò il tuo “recensore”. Poi, immagino li debba inserire sul mio blog, dico bene?
"Mi piace""Mi piace"
Come dicevo prima mi sembra un po’ opportunista da parte mia sfruttare per il mio blog il tuo saper recensire. Mi sembra un bel gioco. Se vuoi io ti invio il primissimo articolo di un viaggio meraviglioso in fondo al quale ci sono i link a tutti i post del viaggio. È un lavorio troppo grande e mi fai tanta pubblicità tra i tuoi followers. Io in cambio potrei ripubblicare le tue recensioni scrivere qualche commento e riportare gli articoli. Fallo con uno o due a tuo piacere. Se poi la cosa diventa interessante si può continuare. Mi sembra molto carina questa iniziativa e così li portiamo tutti con Noi in America 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sfrutta pure, non ci sono problemi! 🙂 Anzi, vado un po’ più oltre: se non mi sento “sfruttato” per scrivere , non riprenderò mai a scrivere qualcosa che sia davvero mio.
Se posso farti pubblicità, mi fa tanto piacere; e sono contento che tu pubblichi delle mie recensioni sul tuo blog. Si chiama ” scambio di interessi”… 😀
Quello che non capisco è quando dici “Fallo con uno o due a tuo piacere.” Intendi dire che posso iniziare col recensire due articoli, o due tuoi viaggi?
È un bel gioco questo, sì, lo penso anch’io…
Grazie di cuore per questa opportunità! 😉 Buona serata! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei stato molto carino ad accettare questo scambio di recensioni. Grazie a te per questa opportunità anche per me. Ciaoo
"Mi piace"Piace a 1 persona
È un piacere! 🙂 Ciaoo
"Mi piace""Mi piace"
E poi… in caso dovessi tenere un quaderno con le recensioni ai tuoi viaggi, che titolo pensi sarebbe opportuno che le dessi?
"Mi piace""Mi piace"
Viaggiandoconbea attraverso gli occhi di un principiantescrittore 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sarà fatto! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scusa non ti ho mandato il link da dove partire
https://viaggiandoconbea.com/2016/05/28/america-il-mio-viaggio-on-the-road/
Questa è la mia introduzione ad un viaggio molto lungo. In fondo trovi tutti i link ai vari post. Quindi stabilisci tu cosa recensire. Bacii
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ora ho capito cosa volevi dire… semnbra brutto, però, scrivere solo due o tre recensioni di un viaggio che è stato fatto in più tappe, non credi?
"Mi piace""Mi piace"
Sono d’accordo ma non è detto che ti possano piacere quindi inizia dal primo e vai avanti solo se lo reputi interessante. Allora che dire buon lavoro e buona lettura 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Bea! Mi consigli di tenere un quaderno con le recensioni ai tuoi viaggi? E poi, altra cosa: li valuterai con un giudizio ed un voto?
Grazie, buona serata 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una proposta nata per gioco che potrebbe essere estesa anche ad altri blogger che apprezzi non voglio assolutamente che diventi un impegno. Mi raccomando non farmi sentire in colpa 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ci penso proprio a farti sentire in colpa… Ti prometto che mi dedicherò alla recensione quando ne avrò voglia, e quando potrò. 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ma come adesso hai un altro blogger da seguire e così quando mi dedicherai del tempo? Ed io che mi sentivo in colpa 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti dedicherò tutto il tempo che desideri ❤
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Bea! 🙂 Mi sono proposto proprio ora come recensore dei post di Centoquarantadue… Non ti nascondo che mi piace essere al servizio di chi mi dà incarichi da svolgere… Buona giornata! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ma come l’idea è stata mia e tu mi stai già abbandonando? Come mai 142 ? Cosa hanno risposto? Insomma vedo che Bea ti ha aperto un nuovo mondo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non intendo in alcun modo abbandonarti! ❤ Tu sei la prima ad avermi dato credito e fiducia, e non ti abbandonerò maai; al contrario, continuerò a ringraziart per questa opportunità! ❤
Sei stata tu, se non sbaglio, a dirmi di prendere impegni anche con altri blogger per continuare ad imparare… Ho optato per 142 (per ora non ho saputo nulla, ma ho lasciato campo aperto a loro sui compiti da darmi da recensire) perché mi è capitato di leggere alcuni capitoli dei loro racconti, oppure vedere qualche foto che hanno inserito… Forse, anche recensire alcune foto potrebbe essere un buon esercizio.
Sì, hai ragione, Bea mi ha proprio aperto un mondo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh speriamo che porti a qualcosa di buono. Io credo si possano fare recensioni su tutto anche sulle foto. Allora buon lavoro 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un itinerario di viaggio a dir poco meraviglioso, 🤩. Lago, monumenti, dipinti e chi più ne ha più ne metta, hai scattato così tante bellissime foto che sceglierne una sola e dire “Questa è la più bella” è praticamente impossibile. Sono tutte stupende, 👍👍👍👍🤩🤩🤩🤩! Baci baci, 😘😘.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara è un piacere leggere così tanti apprezzamenti. Direi che i viaggi so organizzarli bene. Ovviamente il gruppo deve amare visitare chiese e castelli. Bacii
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, sia dalle immagini che dal racconto del viaggia si capisce che sei una persona molto organizzata e che sa quali luoghi possono essere fonte d’interesse per chi viaggia insieme a te, 🙂. Visitare chiese, musei, monumenti, ecc è una delle parti più belle di un viaggio: s’imparano cose nuove, si va alla scoperta di luoghi bellissimi e tutto questo entra a far parte del bagaglio di ricordi di ogni persona, 😉. Baci baci, 😘😘.
"Mi piace""Mi piace"
Proprio vero quello che dici. Ogni viaggio così ricco di storia lascia un ricordo indelebile. È bene programmare sempre una vacanza nei minimi dettagli altrimenti si rischia di non vedere nulla. Da quando ho il blog curo molto di più i dettagli e mi piace parlarne per non dimenticare, io stessa, ciò che ho visto. Bacio Eleonora.
"Mi piace"Piace a 1 persona