Torta di mele, arance e amaretti

E dire che io con i dolci non ci so proprio fare …

Oggi, dopo una passeggiata di 7 km al parco di Monza,20220125_160129per il thè pomeridiano ho preparato una torta facile e gustosissima.j

Ingredienti:

  • 280 g. di farina tipo 00
  • 100 g. zucchero di canna
  • 2 arance
  • 2 mele
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 1 bustina di lievito pane degli angeli
  • un pugnetto di amaretti sbriciolati
  • un pugnetto di uva passita
  • scaglie di mandorle
  • zucchero a velo

Procedimento:

  • pelare le mele e ridurle a fettine sottili

20220130_100305

  • spremere due arance
  • amalgamare lo zucchero con le uova
  • aggiungere la spremuta di arance e l’olio evo
  • aggiungere poco a poco la farina e continuare ad amalgamare
  • è il momento del lievito
  • aggoungere gli amaretti sbriciolati e l’uva passita
  • foderare una tortiera con carta da forno
  • versare il composto e adagiare le fettine di mele
  • guarnire con lamelle di mandorla
  • spolverizzare con un po’ di zucchero di canna
  • riscaldare il forno ed infornare a 180° per 45 minuti

20220130_112032

  • disporre la torta in un piatto da portata
  • spolverizzare con zucchero a velo e voilà la vostra merenda è pronta

20220130_112243

26 thoughts on “Torta di mele, arance e amaretti

      • Lo ammetto, in realtà non cucino molto; mi è capitato di fare qualche (due o tre) dolci di tanto in tanto; ad ogni modo ti prometto che non appena la proverò ti darò un feedback. Bacio 😉 PS: chi è Lucilla?

        "Mi piace"

        • Scusa volevo dire Lucinda. È un personaggio che mi è sempre rimasto impresso nella mente eppure ne parlavo circa 6 anni fa se non sbaglio.

          Ecco una tua frase nel magico mondo delle parole.

          “Dopo aver lasciato il racconto di Lucinda a sedimentare un po’, con il passare del tempo mi sono resa conto che non era giusto terminarlo nel modo in cui lo avevo concluso”.

          Correggimi se sbaglio. Ciaoo

          Piace a 1 persona

          • Ciaoo Bea, non ricordo quanto tempo sia passato dalla comparsa di Lucinda, però forse hai ragione tu, sono già sei anni… La frase che ho scritto nel blog è giusta; adesso non ricordo in che modo avessi inizialmente concluso la sua avventura, ma era (ed è ancora) un personaggio cui voglio davvero molto bene, e non mi sembrava corretto aver concluso il racconto in un determinato modo: Lucinda meritava di più, per questo poi ho scritto un finale degno di lei. Non ti nascondo che in più di un’occasione ho pensato di scrivere una continuazione, e farne – diciamo così – una specie di “saga”, ma non vorrei che, così facendo, scadessi nella banalità: sarebbe come un non renderle giustizia, capisci? Nella mia testa, Lucinda è un’Eroina, che ha lottato contro i mali dell’umanità, per poi uscirne devastata, sì, ma vincitrice. In tutti i sensi. E poi, oltre alla Lucinda cartacea, c’è la Lucinda nella mia testa, e… anche lei sta bene. Ti ringrazia per aver chiesto notizie di lei. 🙂 Ciaoo

            Piace a 1 persona

  1. sul mangiare compro tutto fatto 😊😋 invece sul fatto gite non manco di vedere posti nuovi, il Parco di Monza è un’altra delle mie tante mete in programma, pensavo di farla legata alle immagini autunnali, quindi verso fine ottobre..👍👍👍😉

    "Mi piace"

    • Allora quando verrai a Monza non dimenticarti di contattarmi e magari potremmo incontrarci anche con la nostra amica blogger Sara. Ricordati che a Monza non devi vedere solo il parco. Ci sono tre chicche che non puoi assolutamente perdere: 1- Il Duomo con la cappella, degli sloveni restaurata alla perfezione
      2- Cappella espiatoria memoriale per ricordare l’uccisione del Re Umberto I di Savoia. All’interno si trova
      un cippo in marmo nero che reca incisa la data dell’uccisione, 29 luglio 1900
      3 – Gli appartamenti della Villa Reale di Monza con l’annesso giardino.
      Insomma altro che una giornata qui almeno due giorni ci vogliono tutti. Baci

      Piace a 1 persona

            • Ciao Bea, 😀. Ieri mattina ho preparato questa tua golosissima torta, 😋😋😋. Ventiquattr’ore dopo ne è rimasta solo una fettina minuscola: tra la merenda, la fetta di torta a fine cena, la colazione di questa mattina e qualche fetta mangiata anche da mio padre, questa torta ha avuto vita davvero breve. Dire buona è riduttivo: buonissimissima rende di più l’idea, 😋. Poi stamattina mi sono data nuovamente alla preparazione di un dolce: i ravioli dolci al cioccolato ripieni di Nutella e crema di marroni e cotti al forno. Ho usato la stessa ricetta delle frappe ma nell’impasto ho aggiunto le scagliette di cioccolato che l’hanno colorato di marrone, l’ho coppata è un po’ ne ho fatti con il ripieno di Nutella e un po’ con il ripieno di crema di marroni. Temo che anche questi non dureranno a lungo, 😁. Baci baci e buona domenica, 😘😘.

              Piace a 1 persona

            • A prepararle e anche a mangiarle, 😉: per fortuna ho il metabolismo veloce e posso dimenticarmi di contare le calorie 😁. La rifarò ancora perché è perfetta da mangiare in qualsiasi momento della giornata… sul fatto che arrivi al giorno dopo, però, non garantisco nulla, 😄. Baci baci, 😘😘.

              Piace a 1 persona

            • Beata te che hai il metabolismo a 1000. Io invece assimilo tutto e devo stare proprio attenta.
              PS: una curiosità. Sai che ho ricevuto almeno una trentina di avvisi che ti era piaciuto l’articolo sulla spagna? E’ strano. Tu con quell’articolo hai fatto sempre la solita procedura? Mah!! I misteri di WordPress.

              Piace a 1 persona

            • Un piccolo sgarro è sempre lecito concederselo, 😉. Ti dirò: da qualche giorno ho notato una cosa strana (ennesimo problema con WordPress): si cancellano i like che ho dato sia agli articoli sia ai commenti, sia sul mio blog che sui blog che seguo. Ma mi è capitato anche l’inverso: il like compare automaticamente mentre sto ancora leggendo i nuovi post. E siccome gli articoli o i post mi sono piaciuti devo mettere nuovamente il like. Ecco, proprio in questo momento in cui ti sto scrivendo, il like che ho dato a questo tuo post è scomparso da solo e subito dopo è ricomparso e ora è scomparso nuovamente. Mah, ormai ho rinunciato a capire WordPress: chi ha creato WordPress mi sa che gli piace mandare in confusione le persone, 🤦‍♀️.

              Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.