C’era una volta, nel cuore dei paesi baltici, una città che tutti volevano dominare. Dalla conquista dei Danesi nel 1219 all’arrivo dei mercanti tedeschi nel 1230. Poi i Russi e finalmente indipendente dal 1991. Oggi Tallinn ha riconquistato tutta la sua bellezza e quell’allegria contagiosa che si percepisce girando tra meravigliosi vicoli lastricati in pietra.
Visitare Tallin è come sfogliare un libro di fiabe.
Si parte da Raekoja Platz e, proprio accanto all’entrata della torre del Palazzo Municipale, delle burbere locandiere, con fare rude, ci hanno offerto un vero boccale di birra. Varcando la soglia abbiamo avuto la sensazione di fare un tuffo nel passato e tutto ci ha ricordato un’antica locanda medioevale. Dall’odore di umido, ai tavolacci … alla luce soffusa. Zuppe calde che vengono attinte da enormi pentoloni o salsicce sfrigolanti che emanano profumi speziati.
E’ da qui che inizieremo a sfogliare le pagine di questo meraviglioso libro che si chiama, Tallinn.
Con il naso all’insù, come dei bimbi incuriositi, ci ritroviamo a fotografare i deliziosi doccioni a testa di drago che sembrano osservare i malcapitati che intendono avventurarsi all’interno del Municipio, edificio civile in stile gotico uno dei pochi esempi rimasti in tutto il Nord Europa. Oggi, grazie all’ottima acustica delle sale, è usato principalmente per concerti e, talvolta, come edificio di rappresentanza. La curiosità di oltrepassare quella stretta porticina che, con un percorso davvero tortuoso, ci porterà verso la slanciata torre ottagonale, ci ha fatto dimenticare che avremmo dovuto visitare sia la Sala delle Assemblee Civiche che la Sala Conciliare. Ma ritorniamo alla nostra scalata verso la torre, sulla cui cima possiamo osservare il segnavento raffigurante uno dei simboli di Tallinn il “Vana Tomas”. Simbolicamente, questa strana figura, che tanto richiama la figura di un soldato, è considerata dagli abitanti di Tallinn il guardiano del Municipio e della città. Gli altissimi scalini che percorriamo verso la cima sono ben 115. Vi garantisco che c’è da spaccarsi le gambe e la deliziosa cortigiana all’ingresso si è ben guardata dall’avvisarci.
Riguadagnato il centro della Piazza, il nostro sguardo ha percorso uno ad uno quei magnifici edifici color pastello che tanto richiamano la bellezza di “Staroměstské náměstí” la Piazza della Città Vecchia di Praga. Spostiamoci al nr. 11 dove, tra stemmi ed icone, a caratteri cubitali, notiamo la scritta Raeapteek. Saliamo quei quattro gradini ed entriamo in una delle più antiche farmacie d’Europa che ha conservato intatto il fascino di un tempo. Leggo sulla mia guida che, ancora oggi, è possibile assaggiare il vino aromatico di loro produzione, articolo molto popolare nel medioevo.
Lasciata la piazza il nostro giro continua tra un delizioso labirinto di vicoli acciottolati. Percorriamo stretti passaggi medioevali che rendono affascinante la Città Vecchia come, ad esempio, il Vicolo Saiakang meglio conosciuto come il passaggio del pane in quanto, anticamente, nella via aleggiava un delizioso profumo di pane proveniente dai panifici della zona. Alla fine del passaggio si giunge ad una delle più belle chiese di Tallinn, la Chiesa dello Spirito Santo (Pühavaimu kirik). Non si può non notare la semplice facciata bianca sulla quale spicca, con tonalità che vanno dall’azzurro all’oro, il più antico orologio pubblico della città. L’edificio è sormontato da una torre ottagonale la cui guglia andò distrutta nel 2002 a causa di un incendio. Il suo interno, a due navate, è un vero gioiellino con banchi barocchi del XVI secolo, un pulpito di epoca rinascimentale e tra tutto spicca il Trittico dell’altare, risalente al 1483, capolavoro del pittore Berndt Notke, “La Discesa dello Spirito Santo”.
Percorrendo … via La Vene
Con passo spedito il giro continua verso l’antica strada dei mercanti russi, via La Vene. Al nr. 16 si può fare capolino da Caffè Josephine e scoprire un’affascinante atmosfera bohemien oppure si può gironzolare all’interno del tranquillo Cortile dei Maestri (Meistrite hoov) dove negozietti di artigianato, gallerie d’arte e persino una deliziosa cioccolateria hanno catturato la nostra attenzione. Per gli amanti dei musei vi potreste fermare a visitare, al nr. 17 di via La Vene, il Museo della città di Tallinn ospitato in un elegante edificio del XIV secolo, noi, purtroppo, non ne abbiamo avuto il tempo. Nel nostro su e giù per via La Vene siamo entrati, per rubare uno scatto, nella Chiesa ortodossa russa di San Nicola (Nicolai kirik)
ma ciò che assolutamente ci ha affascinato è stato il Passaggio di Santa Caterina (Katariina Kaik).
Il percorso, sovrastato da arcate a volta, corre lungo parte delle mura rimaste della vecchia Chiesa di Santa Caterina e collega via La Vene a via Müürivahe.
Ciò che rende particolarmente interessante questo antico passaggio medioevale sono quei piccoli laboratori artigianali dove puoi fare capolino in quelle minuscole case del XV e XVII secolo ed osservare gli artisti al lavoro. Giunti in via Müürivahe, prima di salire per un mini tour sullle mura, abbiamo visitato uno degli edifici più antichi della città medioevale, il Monastero Domenicano. Una signora really “old style” ci ha accolti con un sorriso e ci ha spiegato, con dovizia di particolari, le spoglie stanze a cui stavamo per accedere. Confesso che non c’è molto da vedere ma, quando si è in vacanza, ogni luogo ha un nonsoché di mistico e allora vada anche per l’esperienza all’interno di quelle fredde e grigie stanze del Monastero.
Se siete arrivati fin qui non perdete l’opportunità di salire sul piccolo tratto di mura che si affaccia su via Müürivahe.
Non si può considerare completo il giro della città vecchia senza aver percorso, almeno una volta, via Pikk Jalg, ovvero la strada lunga. Un percorso di circa 1,5 km che attraversa il cuore della città vecchia e che dalla Torre della Grassa Margherita giunge fino alla collina di Toompea. Percorriamola virtualmente insieme e soffermiamoci ad osservare ogni singolo monumento che ci parla della storia di quei ricchi mercanti che un tempo abitavano le case di questa strada.
Torre della Grassa Margherita, la più imponente torre di tutta la cinta muraria. Con mura spesse 4 m fu costruita a difesa del porto ma, soprattutto, per impressionare i visitatori che giungevano a Tallinn via mare. Venne usata come luogo di reclusione nel 1830 e durante la rivoluzione del 1917 fu teatro di grandi violenze. Restaurata nel 1978, oggi ospita il Museo marittimo estone e varrebbe la pena visitarlo per poter godere delle vedute mozzafiato, sulla città vecchia e sul porto, che si hanno dalla cima della torre.

spet ta co la re http://www.fotoscrittura.it/wp-content/uploads/2016/02/viaggiare_gif_animate1.gif
"Mi piace"Piace a 1 persona
te la consiglio Rosa. E’ un posto magico 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oserei definirla fiabesca…grazie per le foto e la meravigliosa descrizione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie carissima mi fa molto piacere condividere queste mie esperienze con tutti Voi e nel mio cuore spero che un giorno possiate visitare questi posti incantevoli. Bacione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come fai a lasciarmi sempre senza parole …quando vedo le tue foto…? e poi -come con tutti gli sfizi- ..una tira l’altra e anche se sto lavorando e non posso perdere tempo…le tue foto mi ammaliano e devo cliccare su quelle seguenti…. Brava brava brava …sei un tesoro di cugina
"Mi piace"Piace a 1 persona
I tuoi commenti e complimenti sono sempre un vero nettare per me. Grazie mille a te ed un bacione 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bea hai ragione, mi sono innamorata di questa meraviglia, come sempre sei bravissima e ci fai sognare, tanti bacioni, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci devi andare Laura. Stampa il mio itinerario e parti. Bacione
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che bella Tallinn! In questi giorni sto “studiando” un po’ le offerte perché l’8 settembre è la festa patronale del mio paese e quest’anno cade di venerdì: per me significa niente ufficio, quindi un bel weekend lungo per andare via. Nella mia lista c’erano per ora Riga, Sofia e Stoccolma, ma ora aggiungo anche Tallinn 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho visto sia riga che stoccolma. Se posso fare una classifica metto Stoccolma al primo posto ma è cara. Tra Riga e Tallinn senza alcun dubbio Tallinn. Prova se vuoi a leggere il mio post su Riga nel magazine online per il quale scrivo qualche articolo
https://composureonline.com/2017/05/27/riga-oggi-si-vola-verso-la-piu-occidentale-delle-capitali-baltiche/
e poi cerca il mio post di Stoccolma nel mio blog. Così ti fai un’idea. Un consiglio prenota aereo con largo anticipo. Un caro saluto Bea
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perfetto, grazie mille 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
bellissima città anzi da… favola
"Mi piace"Piace a 1 persona
È molto bella e c’è tanta allegria
"Mi piace""Mi piace"
Tra uno scrutinio e l’altro mi sono lasciata trasportare in questo magico tour per le vie di Tallinn!!! Coinvolgente la descrizione…..
Ciaooo…..Elena.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ben tornata tra i miei post. Almeno con il mio Tallinn ho reso un po’ più allegra la tua giornata tra pagelle e giudizi. Ciaoo
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Riga, oggi si vola verso la più occidentale delle capitali baltiche. | Viaggiando con Bea
Le vie di Tallinn regalano un vero colpo di fulmine, si resta stregati dal posto e dalla sua bellezza.
Passeggiare assaporando l’eleganza degli edifici è un’esperienza che val la pena provare.
Ho passeggiato attraverso le tue fotografie, ho rubato scorci che non conoscevo e che dire … mi sento felice!
Un abbraccione da Affy ♥
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ho regalato un momento di magia vissuta tra quegli stretti vicoli che ricordano tanto un libro di fiabe. Andare a Tallinn è semplice, basta volerlo. Un bacione Bea
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Kadriorg Park un’oasi di verde a due passi da Tallinn | Viaggiando con Bea
Pingback: Tallinn … potresti innamorartene – Riccardo Franchini. Godete
Ciao Bea,
sono stata a talin a fine agosto e confermp la magia di questa incredibile città, duole dirlo, sconosciuta ai più. L’unico rammarico non averla visitata tutta e avere dimenticato di visitare il monastero domenicano.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma sei la Rita del mio viaggio negli states?
"Mi piace""Mi piace"
No Bea,
sono sarda della provincia di Cagliari.
Complimenti per il blog. Il prossimo viaggio sarà in Normandia e Bretagna.
Le hai visitate?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si cara le ho visitate e sono stupende. Devi sapere che io, amando così tanto viaggiare, mi innamoro di ogni luogo. Cmque la Bretagna mi ha preso proprio il cuore. Un consiglio, pro.a di andare fatti un giro tra i miei post. Bacioo
"Mi piace""Mi piace"
Eccomi alla meravigliosa Tallin. Sai che a me ha rubato il cuore. Penso che le tue descrizioni e le. foto abbiano sortito lo stesso effetto sulle persone che ti seguono. Grazie e ancora grazie X lasciarmi un ricordo anche scritto delle vacanze passate assieme. Baci
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un grazie anche a Voi per averci accompagnato in questi ultimi anni in viaggi molto, molto particolari. Un bacione Bea
"Mi piace""Mi piace"