Carissimi followers, ho deciso di far girare questo post al fine di condividere con tutti Voi il problema Cookie law. Help!!! Io non ci sto capendo nulla. Ma come!!! dopo due anni di felicità adesso si scopre che fare la blogger ha i suoi rischi e pericoli e se non si ricorre ai ripari sono multe salate. Uffi!!! Io non ne ho proprio voglia, io ho solo voglia di viaggiare, fotografare e cucinare. Cosa sapete a riguardo? Un bacio a tutti Bea
Oggi doveva esserci l’ Advertising Break, rubrica settimanale di questo blog, ma ci sono alcune novità sulla questione Cookie Law-wordpress.com che mi hanno indotto a rivoluzionare parzialmente il calendario editoriale.
Innanzitutto voglio sottolineare che il Garante e/o i suoi collaboratori ancora non hanno rilasciato i chiarimenti sul proprio portale e che gli stessi responsabili non hanno ancora risposto alla mail informativa che avevo scritto. Dunque per ora silenzio totale su una vicenda ormai grottesca.
Però oggi il mio amico Andrea mi ha riferito che ha ricevuto una risposta da una collaboratrice di Matt Mullenweg ossia il fondatore della piattaforma WordPress.com.
Come è possibile leggere nel suo articolo(leggi qui), la responsabile ha confermato ciò che avevo anticipato in queste ultime settimane.
È sufficiente un widget testuale con rimando alla privacy police di Automattic per far fronte alla nuova normativa che sta terrorizzando il web.
Dunque anche…
View original post 174 altre parole
Hanno trovato il modo di mettere il banner anche nei nostri blog, vai a vedere questo è il link: ilperdilibri.wordpress.com/2015/05/26/footer-che-forse-e-meglio/
Così non ci sono più problemi di nessun tipo!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie carissima, notteee
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Silvia. Io intanto nella mia home page ho inserito una frase per l’informativo sui cookies.
"Mi piace""Mi piace"