Dopo la magnifica esperienza vissuta a Praga con i nostri amici, nel maggio 2009 rieccoci tutti in pista e tutti magicamente insieme per una nuova avventura alla scoperta di Budapest.
Al nostro arrivo, nel pomeriggio del 7 maggio 2009, eccitati come dei bimbi ed accolti da una splendida giornata di sole, ci siamo subito fiondati al Danubius Grand Hotel Margitsziget, splendida struttura del 1873 che sorge nascosta tra la fitta vegetazione dell’isola Margherita. Varrebbe la pena di andare a Budapest solo per vivere l’aria di pace che si respira all’interno di questo lembo di terra che si estende per 4 km nel bel mezzo del Danubio. Puoi fare jogging costeggiando gli argini dell’isola, puoi noleggiare una bici, puoi passeggiare tra alberi secolari e roseti ed infine puoi deliziarti per qualche oretta nell’area termale dell’albergo. Un mondo a se stante lontano dal caos cittadino e a soli 15 minuti d’auto dal centro di Budapest.
Non dimenticherò mai la nostra prima serata, la nostra corsa in taxi per coprire quei 7 km che ci dividevano dalla movida di Pest. Lo spettacolo che si presenta ai tuoi occhi è di un bello esagerato. Una miriade di luci messe lì, come luminarie natalizie, ad illuminare il Ponte delle Catene che, leggero ed elegante, sovrasta lo scorrere lento del Danubio e, con un colpo d’occhio, si presenta davanti a te a destra la romantica Buda arroccata sulla collina e a sinistra la frenetica Pest che ci attendeva per la prima cena ungherese con musica tzigana.

ahimè!! una foto non mia ma vi volevo mostrare quel magico colpo d’occhio che si ha arrivando a Budapest
Ponte delle Catene, simbolo della città, risalente al 1849, fu il primo ponte fisso a collegare Buda e Pest. Lungo 380 m è sostenuto da catene fissate a due massicci piloni gemelli di circa 50 m costruiti in stile neoclassico. Alle due testate del ponte si stagliano imponenti splendidi leoni in pietra scampati ai gravi danneggiamenti che il ponte subì durante la seconda guerra mondiale.
8 Maggio 2009 si va in giro per Buda….. Dal Ponte delle Catene ci inerpichiamo verso la collina della Fortezza (Várhegy), uno dei punti di maggior richiamo della città e ne rappresenta l’emblema storico ed artistico. Il quartiere della fortezza, disteso su uno sperone roccioso che domina la piana del Danubio e circondato da bastioni e mura, racchiude nel suo interno preziose abitazioni del seicento, romantiche vie lastricate in pietra che puoi percorrere concedendoti un piacevole tour in carrozzella. Al quartiere medievale vi si può accedere anche tramite il Siklò, funicolare del 1870 sita vicino al Ponte delle Catene. Ma adesso, senza un itinerario ben preciso, andiamo a zonzo per questo quartiere dalla sua inconfondibile atmosfera medievale.
Si parte dal Palazzo Reale (Varpalota) il quale per oltre 700 anni è stato residenza dei sovrani ungheresi. Il suo attuale aspetto neo-barocco risale alla fine del XVIII secolo. Cercare di ricostruirne la sua storia è un’impresa ardua, quello che di più conta è perdersi tra i giardini e passeggiare godendo di tanto in tanto dei magnifici scorci che si hanno sul Danubio e su Pest. Passeggiando per le vie del quartiere si passerà da Szenthàromsàg tér, una delle piazze più celebri di Buda, dove si erge la chiesa gotica di Matyas Templon considerato l’edificio sacro più importante della capitale al cui esterno si noteranno la gotica Torre di Mattia e la Torre romanica di Béla.
Da non perdere il suo interno ricchissimo di preziosi dipinti. A due passi dalla chiesa è stato un vero spettacolo visitare il Bastione dei Pescatori, bellissima costruzione neo-romanica formata da scalinate, balaustre, torri, camminamenti e tanti scorci, tutti da fotografare.
Il giro prosegue verso la Uri Utca, detta la via dei Signori, è la strada più caratteristica del quartiere dove si potranno ammirare palazzi gotico-barocchi dell’antica aristocrazia ungherese. Volete concedervi un break nel cuore di Buda? A due passi dalla Uri Utca troverete la pasticceria Ruszwurm dove potrete gustare dei favolosi dolcetti di marzapane.
Stanchi? Forse un po’!! ma, imperterriti, il giro prosegue verso Pest. Unita all’antica e suggestiva Buda dagli otto ponti che solcano le acque del Danubio, vi colpirà per quell’aria di frenesia che si respira. E’ un susseguirsi di ristoranti, alberghi, simpatici caffè all’aperto e tante boutique alla moda. Il lato affascinante di Pest lo troviamo sul Lungo Danubio dove incontriamo deliziose piazzette alberate ove si affacciano antichi edifici in pietra dal gusto neoclassico o edifici che richiamano l’architettura Romantica Ungherese, come il Vigadò. Bellissimo il giro con il tram nr. 2 che corre veloce lungo il Danubio concedendoti degli scorci bellissimi su Buda e sul Ponte delle Catene. Scendete al Ponte della Libertà e via verso il caratteristico mercato generale dove una miriade di coloratissime bancarelle vi attenderanno per i vostri acquisti.
Non perdete la visita della Sinagoga più grande d’Europa, la “Grande Sinagoga”, magnifico edificio in stile bizantino-moresco risalente al 1854. La sua facciata colpisce per le belle cupole a cipolla. Molto suggestivo anche il suo interno con la sala “Holocaust” e la scultura in metallo “il Salice Piangente” realizzata nel 1991 in commemorazione delle vittime dell’olocausto.
La piazza che mi ha affascinato maggiormente è la Vorosmarty Ter dove, per riprenderci dalla stanchezza, ci siamo concessi un break all’aperto presso la famosa pasticceria Gerbeaud che ci ha deliziato con i suoi dolcetti.
Una giornata intensa, abbiamo macinato chilometri su chilometri ma già pregustiamo il rientro in albergo per un’ora di pieno relax tra idromassaggi e le acque benefiche delle piscine termali.
9 Maggio 2009, una prima colazione di eccellenza e con rinnovata energia si ritorna verso Pest dove non potevamo non programmare una visita guidata del Parlamento. (Fermata sulla linea rossa, Kossuth Lajos Ter). Adagiata sui coloratissimi giardini della Piazza la nostra attenzione è stata catturata dalla lapide in memoria dei Martiri della rivolta del 1956 contro i sovietici.
Il Parlamento, uno dei simboli di Budapest, è un bellissimo edificio di fine ottocento costruito secondo i canoni dell’architettura neogotica. La costruzione del Parlamento iniziò nel 1884 ma venne ultimato nel 1904. Con i suoi 263 m di lunghezza ed i suoi 123 m di larghezza è impossibile non notarlo. Disegnato da Imre Steindl richiama lo stile del Parlamento di Londra. Ho letto da qualche parte che per rifinire il suo interno sono stati usati più di 40 chili d’oro in decorazioni. Le sue sale sono ricche di affreschi, sculture, arazzi, etc. etc. Particolarmente bella è la Sala della Cupola che custodisce la corona, lo scettro e la spada di Re Santo Stefano. Oltre lo Scalone d’Onore, altre sale degne di nota sono quella dell’Assemblea Nazionale, quella del Congresso e la sala dell’Arazzo.
Il pomeriggio lo abbiamo dedicato alla classica gita fuori porta che non ci facciamo mai mancare. E’ stato bellissimo crogiolarsi al sole navigando per un’ora e mezza lungo l’ansa del Danubio. Abbiamo preso uno dei tanti battelli in partenza da Vigado Ter ed abbiamo deciso di scoprire Szentendre, bellissimo paesino sulla sponda del fiume disposto su una collina con fila di casette colorate, viottoli e negozi artigianali che rievocano i mestieri di una volta.
…………………………………………………………………..
10 Maggio 2009 , ahimé in serata si rientra a Milano 😦 ma, instancabili, lasciamo i bagagli in albergo e si raggiunge ancora una volta Vorosmarty Ter da dove, scendendo nei sotterranei di Pest, si raggiunge la Linea 1, la linea della metropolitana più antica e più breve che attraversa il cuore della città portandoci in un baleno a Hosok Tere, la celebre e scenografica Piazza degli Eroi, voluta dagli Ungheresi per celebrare il Millennio. Nella solita guida verde del touring leggo che fu costruita nel 1896 in occasione del millenario della conquista dell’Ungheria da parte dei Magiari. Questa piazza è caratterizzata da un colonnato ad emiciclo nel cui centro spicca un’imponente colonna corinzia sulla cui sommità c’è una statua dell’Arcangelo Gabriele che sostiene la corona di Santo Stefano.
Alle spalle di Hosok Tere si accede al Varosliget, il parco pubblico più grande di Budapest luogo ideale per un po’ di puro relax. Tra i viali alberati del parco, circondato da un laghetto, sorge il fiabesco castello di Vajdahunyad Vara.
………………………………………………………………..
La nostra magnifica esperienza ungherese è giunta al termine. Stravolti dalla stanchezza ma ricchi dentro per aver conosciuto una città dalle molte atmosfere. Ci ritornerei? Senz’altro si!! Ma, nella lista delle cose da fare, aggiungerei una romantica gita in battello sul Danubio by night, fra musica tzigana e cena a lume di candela. Un vero sogno ad occhi aperti.
come vorrei andarci! prima o poi prenoto un week-end perchè è un po’ che mi dicono che è imperdibile!
"Mi piace""Mi piace"
Io non me lo aspettavo!! E’ bellissima e l’atmosfera che vi si respira è veramente calda. Ciaoo
"Mi piace""Mi piace"
Bea io con i tuoi viaggi sogno ad occhi aperti!
Ma viaggi per lavoro?
Luna
"Mi piace""Mi piace"
Ciao!! che bello sentirti dire “sogno ad occhi aperti”. I miei sono viaggi di puro piacere. Amo viaggiare ed organizzare i viaggi. Preparo gli itinerari documentandomi, scelgo alberghi e ristoranti. Insomma sembro un “tour operator doc”, ma non potendolo fare per lavoro lo faccio per me e per i miei amici. Un caro abbraccio Bea
"Mi piace""Mi piace"
Che bello! Ci fai conoscere davvero dei bei posti!
Bea ti va di passare da me? Ho un nuovissimo post!
Bacio.
Luna
"Mi piace""Mi piace"
Budapest é nei miei pensieri da un po’ … ne ho sempre sentito parlare benissimo!! Provvedero’ in fretta 🙂
"Mi piace""Mi piace"
un low cost al volo, tre notti e Budapest diventa una realtà 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Esattamente!! quello che ho pensato non appena ho letto il tuo post 😉
"Mi piace""Mi piace"
Bella la descrizione della città e i notturni sul Danubio.Spero di poter organizzare a breve un viaggio a Budapest seguendo il tuo itinerario….
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Elena, se riuscirai mai ad organizzare Budapest o Praga sarà un’esperienza indimenticabile. Ciaoo Bea
"Mi piace""Mi piace"
What a beautiful place Bea – great pictures!
"Mi piace""Mi piace"
Thanks a lot Meg. If you have never been in Budapest I suggest you to go there and you can also organize a tour in Praga. I can’t tell you which town is the best. Really wonderfull experiences. A kiss Bea
"Mi piace""Mi piace"
saremo a budapest tra pochi giorni e ho sbirciato qualche consiglio!! 😉 ti seguiremo con piacere da oggi, passa a trovarci se ti va!! http://duecuorieunaciccions.wordpress.com/
"Mi piace""Mi piace"
Sono passata dal vostro blog e non posso fare a meno di seguirvi. Amo viaggiare e le esperienze apportate da altri turisti sono veramente preziose. Budapest è una città meravigliosa. Vista Praga non pensavo che un’altra città mi avrebbe affascinato i egual misura ed invece è successo. Buon viaggio Bea 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Il tuo commento fa aumentare la mia curiosità!! Credo Praga sia una delle città più romantiche del mondo (moltto mooooolto meglio di Parigi)…ameremo Budapest di sicuro allora ❤ ❤
"Mi piace""Mi piace"
Ne sono certa, raccomando una cenettina romantica in uno dei tanti locali dove suonano musica zigana. Sarà una serata indimenticabile. Fatemi sapere se ciò che ho scritto vi è stato utile per il vostro giro. Buone vacanze Bea
"Mi piace""Mi piace"
oggi ho voluto rivedere questa pagina perché Budapest è una città che mi è piaciuta tantissimo e voglio tornarci. Il tuo diario di viaggio è veramente fatto bene. Complimenti
"Mi piace""Mi piace"
Sentire parole come le tue mi riempie di gioia. Ricevere i complimenti da chi ha visitato i tuoi stessi posti è veramente un successo. Grazie mille Bea
"Mi piace""Mi piace"
Un’altra meta europea che hai descritto e che come te ho visitato è Praga. Ha un fascino particolare e il posto che in assoluto mi fa impazzire è il Vicolo d’oro. Io ci sono stata diverse volte con i miei alunni e ogni volta è stata una scoperta.
Continua a raccontarci i tuoi viaggi. Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Certo e se proprio avete voglia di scoprire nuovi posti andate in uno dei tanti posti descritti nei miei post sulla Germania. A presto Bea
"Mi piace""Mi piace"
a parte Berlino e Monaco la Germania mi manca
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Berlino … non è solo storia è anche vita | Viaggiando con Bea
Appunto. Come dicevo ho visto molto meno di quello che in realtà ci sarebbe. Per citare una persona a cui tengo molto: ho una scusa per tornarci.
"Mi piace""Mi piace"