La sagra della polpetta

Meravigliosamente succulente 🙂 Che seratina!!

Per qualcosa di diverso, per essere un pò originale, ho deciso di chiamare un pò di amici per una serata all’insegna della polpetta.. chiamandola: “La sagra della polpetta”… ne ho preparate di tre tipi diversi ed è stato un tripudio!!! Povero fegato!! Beh!! per una volta!!

Non ho la presunzione d’insegnare un piatto conosciuto da tutti, la mia è semplicemente  la voglia di descrivere un menù tutto incentrato sulle polpette con qualche mia piccola rivisitazione.

Ingredienti per 8 persone 

  • 1 kg di carne di manzo  
  • 250 gr. salsiccia
  • 250 gr. mortadella
  • 4 uova
  • 2 panini raffermi
  • 1 bicchiere di latte
  • 50 gr. parmigiano grattugiato
  • 50 gr. arachidi tritate
  • 1 spicchio d’aglio
  • prezzemolo q.b.
  • sale aromatizzato
  • olio tantoooo
  • farina
  • 1 cipolla
  • 2 scatole pelati
  • 1 zucchina

Procedimento

con gli ingredienti sopra menzionati ho preparato 3 tipi diversi di polpette: Polpettine al sugo per il primo piatto, polpette fritte e polpette saltate con tocchetti di zucchine per il secondo.

Procedimento unico per le tre ricette:

  • Far preparare direttamente dal vostro macellaio di fiducia il trito di carne, salsiccia e mortadella.
  • Incorporare al composto le uova, il pane precedentemente ammollato nel latte, il parmigiano, le arachidi tritate, il prezzemolo e l’aglio tritati,  il sale ed amalgamare il tutto

Polpettine al sugo

  • Affettare 1/2 cipolla e farla rosolare
  • Unire in una pirofila molto capiente le due scatole di pelati aggiungendo dell’acqua
  • Far cuocere il tutto a fuoco medio per circa 20 minuti
  • A parte preparare circa 30 piccole polpette, infarinarle e farle soffriggere in abbondante olio
  • Quando saranno ben rosolate unirle al sugo, salare e continuare la cottura a fuoco lento per almeno un’ora girando di tanto in tanto
  • Quando il sugo sarà ben ristretto il vostro piatto sarà pronto

Ho utilizzato sugo e polpettone per condire penne rigate aggiungendo al tutto parmigiano reggiano.

Polpette fritte

imagesimagesimages

  • dopo aver preparato il vostro composto, come descritto precedentemente, preparate 16 polpette di media dimensione e friggetele in abbondante olio.
  • le ho servite ben calde su un letto d’insalatina di stagione

Polpette saltate con tocchetti di zucchine

  • tagliare 1 zucchina a tocchetti
  • preparare 16 polpette di media dimensione
  • mettere sia polpette che zucchine in una padella antiaderente e far soffriggere lentamente fino a cottura ultimata
  • aggiungere un pò di prezzemolo tritato ed anche questo piatto è pronto per essere gustato

Un consiglio, preparate in anticipo il vostro piatto e scaldatelo in forno prima di servirlo.  Il risultato è ugualmente ottimo.

Come contorno ho servito delle fette di zucchine e melenzane grigliate. E’ stato un modo spartano e simpatico per trascorrere una piacevole serata con amici.

Come vino ho servito dello Syrah dei Principi di Spatafora di Monreale, annata 2010.

7 thoughts on “La sagra della polpetta

  1. Pingback: Polpette alla tirolese | Viaggiando con Bea

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.