Gita in motonave sul Grande Fiume

Una domenica all’insegna del relax che ci ha dato l’illusione di essere ancora in vacanza e, anche se solo per un giorno, ci ha tolto di dosso lo stress della vita frenetica di tutti i giorni. Questa giornata ci ha dato anche l’opportunità di scoprire due gioiellini della bassa piacentina quasi ai confini con Parma e Cremona.

Partenza da Milano verso la prima tappa della nostra gita:

Abbazia di Chiaravalle della Colomba  situata nel comune di Alseno, un villaggio agricolo sorto intorno all’Abbazia cistercense  fondata per volere di San Bernardo di Chiaravalle nel 1135. San Bernardo volle per l’Abbazia un’architettura essenziale priva di decorazioni. Interno a tre navate con abside quadrata. Dalla navata laterale destra si accede al magnifico chiostro in stile gotico del XIII sec. e da qui si ha l’accesso alla Sala Capitolare.

IMG_7923

Abbazia di Chiaravalle della Colomba

IMG_7895

Abbazia di Chiaravalle della Colomba – Chiostro

....::::::

..

…….

……..

………

…………………………………………………….

………………..

IMG_7929

Salsamenteria Storica Baratta

Prima di partire per la nostra gita fluviale a bordo della motonave Calpurnia facciamo una puntata a Busseto, patria di Giuseppe Verdi, per uno spuntino veloce presso un localino molto caratteristico: Salsamenteria storica Baratta, dove abbiamo gustato un tagliere di salumi di prima qualità accompagnati da stuzzichevoli salsine e da un buon bicchiere di vino locale.

::

………………………………………………

IMG_7926

Busseto – Piazza Verdi

IMG_7924

Busseto – Corso principale

Una foto di gruppo nella centrale Piazza Verdi, dominata dalla Rocca del 1250 che ospita sia il Municipio che il piccolo e grazioso Teatro Verdi, e poi via verso l’imbarcadero di St. Nazzaro.

Se il vostro tempo a disposizione è maggiore varrebbe la pena visitare la casa natale di Giuseppe Verdi in località Roncole Verdi. Costruzione umile ma ricca di cimeli e ricordi del Maestro.

…………

H.15:00 pronti per il nostro giro sul Grande Fiume. Mi sono sistemata in un posticino all’aperto per sbizzarrirmi con un susseguirsi di scatti fotografici. Il vento, il sole, la voce narrante del Capitano, una giusta miscela per godere di 2 ore di pieno relax. La motonave con il suo scorrere lento ci ha portato attraverso l’Oasi Naturalistica di Pinedo, la Conca di isola Serafini ed abbiamo percorso  il torrente Chiavenna.

IMG_7972

IMG_8006

h. 17:00, storditi dal vento, scendiamo dalla motonave e via per la nostra ultima tappa: il Castello di San Pietro in Cerro

IMG_8013

Castello di San Pietro in Cerro – Viale d’ingresso al castello –

Vi si accede percorrendo un lungo viale di tigli, la struttura esterna appare compatta ed austera e la sua fondazione risale alla fine del Quattrocento per volere di Bartolomeo Barattieri. I Barattieri hanno mantenuto la proprietà del castello, usato come residenza di campagna, per quasi cinquecento anni. Internamente possiamo ammirare una bella corte quadrata ed un suggestivo cortile. Sono, inoltre, visibili delle belle sale riccamente arredate, le cucine e le prigioni. Il sottotetto ospita un’esposizione “Museum in Motion” di opere di maestri contemporanei sia italiani che stranieri, con una sezione dedicata ai pittori piacentini.

IMG_8024

IMG_8022

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.