Ogni qual volta che mi cimento in un piatto nuovo, leggo centinaia di ricette, poi chiudo i ricettari e via ad inventare il mio nuovo piccolo capolavoro. Forse esagero un po’ ma questa consapevolezza deriva dai commenti dei miei ospiti, i quali si alzano da tavola sempre molto soddisfatti.
Ingredienti per 4 / 5 persone
Involtini per 4 persone
Ingredienti:
- 4 fette di pesce spada tagliato sottile
- 2 zucchine
- 2 arance
- 30 gr. di pinoli
- un pugnetto di uva passa
- 150 gr. pan grattato
- 1 cucchiaio di parmigiano o pecorino grattugiato
- prezzemolo q.b.
- senape q.b.
- sale aromatizzato
- 1/2 bicchiere di vino bianco fermo
- insalatina e fette di arancia
Procedimento:
- In un piatto da portata distribuite un po’ di insalatina tagliata sottile e disponete quà e là qualche fetta di arancia
- Tagliate a metà le fettine di pesce spada, battetele e conditele con un po’ di sale aromatizzato, un po’ di prezzemolo e versate su di esse del succo di arancia
- Tagliate le zucchine a fettine sottili, grigliatele e conditele con prezzemolo, olio e sale
- In una padella antiaderente versate il pan grattato, aggiungete l’uva passa, ammollata precedentemente in acqua tiepida, e fate dorare il tutto aggiungendo olio e sale; continuate a girare con un mestolo di legno al fine di non far bruciare il pan grattato che deve risultare leggermente dorato. A fuoco spento incorporare il parmigiano o il pecorino
- E’ giunto il momento di preparare i vostri involtini adagiando
su ogni fetta di pesce una fettina di zucchina grigliata, un pò di pan grattato e qualche pinolo. Arrotolate e cercate di chiudere l’involtino in modo tale che gli ingredienti non escano dallo stesso; questa è la parte più difficoltosa
- Adagiate gli involtini in una padella antiaderente, spalmate un pò di senape ed aggiungete l’olio. Far rosolare gli involtini girandoli di tanto in tanto e da ultimo versate il vino bianco che farete evaporare a fiamma vivace
- Sistemate i vostri involtini nel piatto da portata e … pronto in tavola…..
… è una bontà della tradizione siciliana ed io mi sono veramente sbizzarrita a rivisitarlo a modo mio!!!
Mmmm… mi sembrano buonissimi i tuoi involtini! Le foto sono anche ben riuscite. In due settimane sarò in Sicilia — non vedo l’ora!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Stefan! Se vai in Sicilia prova la pasta alla norma oppure i cannoli siciliani. Oh come ti invidio!! Salutami tanto la mia terra
Ciaooo Bea
"Mi piace""Mi piace"
Conosco la pasta alla norma: la faccio spesso! Proverò da sicuro i cannoli siciliani.
"Mi piace""Mi piace"
Il mix dolce – salato mi piace tantissimo, questa ricetta è da provare!
"Mi piace""Mi piace"
Si Monica è proprio buona!! Se la provi fammi sapere come è andata.
Ciaoooo Bea
"Mi piace""Mi piace"
Senz’altro 😉 Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Thank you for visiting my blog today. I appreciate the time you took to stop by. May your day be filled with joy and peace.
BE ENCOURAGED! BE BLESSED!
"Mi piace""Mi piace"
mmmmmmm
dalla foto sembrano davvero davvero appetitosi!
Grazie mille!
anzi grazie due volte, visto che il pesce spada è un ingrediente che non uso molto spesso, soprattutto perchè non saprei come impiegarlo essendo fuori dalla mia tradizione culinaria familiare.
Sarà molto divertente provare la tua ricetta! 😀
In bocca a… la Cle!
😀
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Cipolle di Tropea caramellate | Viaggiando con Bea
Pingback: Cena prenatalizia a casa di Bea | Viaggiando con Bea